AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Reef aquarium with solar tubes (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309615)

Gelammo 22-06-2011 11:15

Reef aquarium with solar tubes
 
Salve a tutti, sono anni che manco dalla scena e da questo forum, ma il germe della follia acquariofila non mi ha mai abbandonato.

Nel 2003 per esigenze di lavoro ho dovuto smantellare il mio reef da oltre 1000 litri ( era il terzo) ed in questo tempo mi è mancato moltissimo, pur lasciandomi un senso di "leggerenza" con la sua assenza.#19

Ora, casa nuova, famiglia ed una vita più tranquilla mi hanno fatto reimboccare questa strada, sto infatti progettando la realizzazione di una nuova vasca.

Durante questo processo il mio pensiero principale, nonchè uno dei miei sogni da acquariofilo di sempre, è quello di dare al mio mini-reef luce solare. I vantaggi sono molteplici perchè non solo si garantisce agli ospiti la versione naturale dei surrogati largamente utilizzati da tutti, secondo e non meno importante si può gestire una vasca di grandi dimensioni senza sborsare migliaia di euro l'anno in corrente elettrica. Per accentuare questo punto, faccio notare che da Gennaio 2009 con una vasca di dimensioni generose il consumo elettrico sarebbe di oltre 25mila kw/h giorno, facendo schizzare la bolletta sempre nel sesto e più costoso scaglione di consumo con cifre bimestrali stimate comprese tra 500 e 1000 euro ( dobbiamo considerare che la casa ha altri consumi).

Detto questo fino a qualche giorno fa, ero determinato ad installare un impianto fotovoltaico prima della messa in funzione della nuova vasca che è prevista per il primo trimestre 2012.
Ho anche pensato di costruire una serra in giardino e mettercela dentro...

Entrambe le soluzioni prevedono un investimento economico ingente e sebbene la soluzione fotovoltaico porterebbe beneficio a tutta l'abitazione, resta comunque molto onerosa come primo impianto.

Poi... ho visto su Grandi Progetti (Sky) un tizio inglese che illuminava la sua villona con questi tubi solari e mi si è accesa una lampadina. Ho indagato e scoperto che nel mondo, sopratutto negli USA sono già molti gli acquariofili che si affidano a questi strumenti teconologici per dare vita alla propria passione.
Ho trovato un'azienda di Milano che li vende ed ha disponibilità di vari modelli e dimensioni in base alle esigenze a costi davvero "vantaggiosi".

In buona sostanza quest'azienda commercializza questo sistema che si chiama LIGHTWAY che con un modello 400hp, utilizzabile in serie in base alle dimensioni della vasca, fornisce un picco di 700 lux in estate cielo sereno e 180 lux in inverno cielo coperto. Il mio calcolo è che su una vasca da 180 cm come quella che sto progettando se ne possono usare fino a 4 in serie, moltiplicando quindi anche l'irradiazione a 2800 lux in estate e circa 700 in inverno cielo coperto; considerando che 100watt=160lux.... credo che i valori siano largamente al di sopra di ogni impianto HQI.
Non solo, ma forniremmo alla barriera illuminazione naturale senza riscaldare l'acqua, poichè i tubi non producono calore, eliminando quindi anche la necessità di un refrigeratore. Facendo due calcoli, così facendoc on un investimento di 3500 euro tra tubi e lavori, non spendo più un euro per 25 anni per illuminare la vasca e/o refrigerarla. Basta ventilatori, basta conti enel da paura. Unica integrazione possibile per accentuare i colori dei t5 attinici. 3500 euro per illuminare in maniera naturale una vasca da quasi 900 litri non sono davvero nulla rispetto ai costi che dovremo sostenere con i tradizionali sistemi, e di cui faccio una breve proiezione a 10 anni:

Acquisto plafoniera 2x400w: € 1500/2000 a seconda della marca e modello
Cambio lampade annuale: € 300 x 10= €3000
Bollette: € c.a.1500 annox 10= € 15000
Refrigeratore x 2: € 2500 ( sostituzione dopo 5 anni circa )

Totale per 10 anni di funzionamento ( a spanne eh)
€ 22.500,00 !!!

Diciamo che considerando l'uso dell'attinico, varie pompe e riscaldatore, il risparmio è mostruoso... circa €16/18.000 nel decennio.

Se pensiamo che l'unico scotto è godersi la vasca durante le ore diurne... insomma. Non è male. Alla fine con questo sistema si può gestire in sicurezza una vasca di barriera con meno di 500w di potenza a riscaldatore acceso. Super!

In allegato un esempio di vasca illuminata da tre solar tubes e due attiniche. On line in English ce ne sono molte altre...

La vasca che ho intenzione realizzare avrà dimensioni 175x90x70h possibilmente con vetro frontale extra chiaro stondato sul frontale. Sump, skimmer, phmentro, reattore di calcio e gestita con sistema berlinese adattato al DSB. Anche qua attendo impressioni. #28g

Detto questo vorrei sapere che ne pensate, o se qualcuno ha già esperienza sull'argomento.

Un saluto a tutti quelli che magari mi conoscono dai tempi del Vate. #24

Grezie,

Gleam






http://s1.postimage.org/2emkqgs3o/ac...ubi_solari.jpg

mariolino89 22-06-2011 11:30

Secondo me dipende molto da dove abiti..
io non so a verona ma a Milano avrei cielo sereno e limpido diciamo appunto da 700 lx 3 mesi l'anno.
il resto non lo sfrutterei al max.

Certo che la resa in termini di luce è mostruosa!

Gelammo 22-06-2011 11:56

Ciao Mariolino,

non ti voglio contraddire, ma forse non hai compreso bene la portata del sistema. Un solo tubo 400hp produce 700 lux al max dell'irraggiamento solare estivo. Significa che quattro tubi producono 2800 lux che sono in watt 1600 watt. Nel picco più basso, ossia in presenza di molte nubi in inverno, il sistema con 4 tubi produce circa 500watt.

Ora senza nulla toglie, se fosse vero che a Milano ci sono 90 giorni di sole, nemmeno il fotovoltaico funzionerebbe eppure vengono realizzati centinaia di impianti l'anno.

Detto questo sto cercando di fare l'upload della brochure così leggi bene e capisci cosa intendo.

Inoltre immagina quale cambio radicale di vita per gli abitanti della vasca che beneficerebbero di giornate di cielo coperto, giornate di grande sole, giornate di luna piena... io lo trovo stupendo.

Fammi sapere.

CIao,

Gleam -28
http://s2.postimage.org/2mg9n98is/solar_tubes.jpg

http://s2.postimage.org/2mgbasl0k/solar_tubes_2.jpg

http://s2.postimage.org/2mgg9emhw/So..._Installed.jpg

mariolino89 22-06-2011 12:06

Mi stai convincendo..
aspetto, molto interessato, la brochure.

PIPPO5 22-06-2011 12:09

qualche anno fa ero intenzionato come te a provarci......
x me.....e te lo ripeto x me e' troppo vincolante...parliamo di 3-4 cannoni fondamentalmente ingombranti,saresti obbligato ad avere una vasca + o meno sempre delle stesse dimensioni....

pepot 22-06-2011 12:15

APPOGGIO pienamente il sistema
se non fosse che abito in un palazzo lo avrei già adottato da anni anche io
a napoli piove forse 60 giorni in un anno

Gelammo 22-06-2011 12:19

Brochure Solar tubes LIGHTWAY #27
http://s2.postimage.org/2mob2ayxw/So...bes_Page_3.jpg
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a caricare il pdf..

Gelammo 22-06-2011 12:33

Quote:

Originariamente inviata da PIPPO5 (Messaggio 1060971787)
qualche anno fa ero intenzionato come te a provarci......
x me.....e te lo ripeto x me e' troppo vincolante...parliamo di 3-4 cannoni fondamentalmente ingombranti,saresti obbligato ad avere una vasca + o meno sempre delle stesse dimensioni....

CIAO PIPPO... effettivamente l'aspetto legato all'ingombro non è da poco e ti dico che il 400 è un modello intermedio, perchè ci sono anche il 600 ed l' 800 che hanno i rispettivi diametri di 52 cm e 79 cm.

Dipende certamente dell'ambiente che hai, dal tipo di casa e dal tipo di vasca.

Certo che saprai che una vasca di barriera non è un acquario "normale". Necessita di molto tempo per maturare e quindi è un impegno in termini di anni che non prevede il montaggio, smontaggio da un anno all'altro. Relativamente all'aspetto estetico come vedi dalle foto, se realizzato con cura, è gradevole. -35

E poi ad esempio su una vasca da 100 ne basterebbe uno...

Ciao,

Gleam

iapo 22-06-2011 13:03

seguo con interesse ma.....


come è possibile che la luce solare in Italia da ottobre ad aprile possa essere sufficiente per mantenere un reef? Cosa fanno questi tubi oltre a convogliarla... la amplificano???

Io credo che il sistema possa avere senso come integrazione per cui in estate e in certe ore potresti spegnere l'illuminazione e andare solo con il sole ma poi ti serve sempre l'illuminazione artificiale...nelle vasche che hai postato ce ne una che va a solare ma praticamente non ci sono coralli (qualche molle qua e la..) e un'altra si vede qualcosina (poco) ma si vede anche una bella plafoniera hqi abbinata ai tubi.....

sbaglio...?

pepot 22-06-2011 13:05

il punto è che, in genere, gran parte di noi si gode la vasca in orari in cui il sole è già basso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11517 seconds with 13 queries