|
Originariamente inviata da scriptors
|
Si ma quelli che nitrificano (che io sappia) sono aerobi
|
Dici bene.
Il problema di cui si discuteva era la presenza di sacche di acido solfidrico all'interno del filtro.
L' opzione per raggiungere tale prodotto è la presenza di aree completamente anossiche, cioè prive di ossigeno.
Sono pienamente del tuo parere nell'affermare che i batteri che nitrificano sono aerobi: Nitrosomonas + Nitrobacter (aerobi) arrivano fino al NO3.
Per chiudere il ciclo si deve arrivare a far insediare in aree ipossiche (con poco ossigeno) i Pseudomonas che hanno come scarto N2 (azoto gassoso) non pericoloso e volatile.
Ma se questi arrivano ad una situazione di anossia (completa assenza di ossigeno) per sopravvivere usano l'ossigeno dei fosfati e rilasciano l'acido solfidrico.
Mi astengo nell'affermare che sia un processo semplice da gestire, in quanto un minimo errore o mancanza di assiduità nel seguire il processo porta ad avere in vasca elementi fortemente dannosi per i nostri pesci e anche per i batteri aerobi.
Personalmente ho solo un pò d'esperienza con un filtro anossico, ma i denitratori li ho solo visti, mai usati.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)