Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chiedo scusa a tutti se la domanda è ripetitititititititititititiva...
Ho speso l'equivalente di un impiantino usato di co2 nel tentativo di realizzare la versione 2.0 della co2 in gel...Ho fatto tutti i tentativi...Pressacavo verso l'interno, verso l'esterno, attack (uso quello liquido, non quello un pò più denso) oring dentro e fuori, teflon...NIENTE!!! Mai una voolta che sono riuscito a farne uno che tenesse!!! Chiedo quindi per favore:
che tipo esatto di colla usate (marca, nome tutto...)?
io uso il pg 7...è corretto?
c'è un post in cui viene spiegato passo passo (tipo...fai il foro. metti il pressacavo. metti la colla LI'..etcetcetc) il metodo costruttivo?
c'è qualcuno che per una modesta cifra (max 5 euro) me lo manda a casa FUNZIONANTE, a tenuta stagna, bello e fatto????
Grazie e scusate...sono piuttosto sconsolato...mi si è paccato anche l'1.0...e sto senz co2...vaffa va!!!!
Guarda, io ho fatto così e vai alla grande....
prendi un passamuro o nipplex forato all'interno ed un rubinetto da compressore, io ho agguinto unavalvola a spillo per la regolazione fine.
Fori in tappo con punta da legno e metti in passamuro co or+guarnizione da entrambi i lati e stringi, non serve a morte.
Poi teflon sui vari raccordi per finire co porratubo da 6mm sempre per aria compressa.
Na canna , mai avuto problemi da dicembre che è su.
Cerc un negozio specializzato in ricambi per compressori e trovi tutto o strumenti per lanoratorio chimico.
di dove sei?
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così
mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così
mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?
Ciao Spanetto, ci mettiamo in contatto in qualche modo? Ho visto la foto e sono rimasto positivamente colpito.
E' un po' che cerco di farmi una cultura sulla costruzione degli impianti artigianali CO2, di recente mi sono fermato, avendo trovato, in un impianto che ormai uso da più di un anno, una sintesi adatta a me ; ma ora mi è tornata la curiosità, la voglia di migliorare e soprattutto di condividere!
Sto per scrivere una guida che poi spero verrà anche pubblicata qui, per ora ti posso inviare solo questo link che funge da "trailer" che si trova sul gruppo Facebook di AP: https://www.facebook.com/photo.php?v...type=2&theater
Vorrei farmi un'idea più generale e complessiva del tuo tipo di impianto. Inoltre sono sinceramente affascinato dai pezzi che hai usato, ammetto con un certo imbarazzo che non vedo l'ora che mi rispondi!
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così
mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?
ma la valvola a spillo non è montata al contrario?
la freccia è rivolta verso la bottiglia.
Comunque sto provando anche io questo metodo a gel, non ha niente da invidiare alla bombola una volta che si ha l'esperienza e si capisce come fare il "carburante".
comunque anche senza sbattersi con materiale speciale da laboratorio chimico o compressori, nel reparto giardinaggio e idroponica dei brico centers si trova parecchia roba interessante..
Attualmente ho due bottiglie in pressione, con valvola di non ritorno e rubinetto e tubi da idroponica, acquistati a pochi euro.
30 bolle al minuto costanti, porosa di tiglio
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da iskariota
Chiedo scusa a tutti se la domanda è ripetitititititititititititiva...
Ho speso l'equivalente di un impiantino usato di co2 nel tentativo di realizzare la versione 2.0 della co2 in gel...Ho fatto tutti i tentativi...Pressacavo verso l'interno, verso l'esterno, attack (uso quello liquido, non quello un pò più denso) oring dentro e fuori, teflon...NIENTE!!! Mai una voolta che sono riuscito a farne uno che tenesse!!! Chiedo quindi per favore:
che tipo esatto di colla usate (marca, nome tutto...)?
io uso il pg 7...è corretto?
c'è un post in cui viene spiegato passo passo (tipo...fai il foro. metti il pressacavo. metti la colla LI'..etcetcetc) il metodo costruttivo?
c'è qualcuno che per una modesta cifra (max 5 euro) me lo manda a casa FUNZIONANTE, a tenuta stagna, bello e fatto????
Grazie e scusate...sono piuttosto sconsolato...mi si è paccato anche l'1.0...e sto senz co2...vaffa va!!!!
quale sarebbe la versione 2.0?
comunque non è difficile fare un impianto a tenuta, con la colla epossidica bicomponente vai sul sicuro...
Ultima modifica di Termi87; 03-05-2014 alle ore 14:11.
Motivo: Unione post automatica
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così
mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?
ciao! una domanda stupida,ma il teflon lo metti prima di avvitare i vari pezzi o dopo aver montato tutto?
grazie e complimenti,proverò anch'io questa soluzione!
ci ho studiato su un po, dopo aver letto tutto sto mega.thread.
la cola.non è sicura ed io ce l'ho sul mobile.del salotto, non deve esplodere.
così non puó succedere; sempr.ch non ceda a bottiglia; ma anch lasciandol.chiusa 1 settimana non mi pare arrivi a ste pressioni stratosferiche, pompa di più a.cola.in esate.