Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Pero' ragazzi scusate !!! Ma visto che iTommy e' un principiante e non ha tanta esperienza, non e' che con il DSB faccia meno danni !!!! Perche' o ha la pazienza di aspettare mesi e sara' tutto ok, o i problemi li avra' comunque e non meno del Zeovit !!! O no ????
Pero' ragazzi scusate !!! Ma visto che iTommy e' un principiante e non ha tanta esperienza, non e' che con il DSB faccia meno danni !!!! Perche' o ha la pazienza di aspettare mesi e sara' tutto ok, o i problemi li avra' comunque e non meno del Zeovit !!! O no ????
stefano quali problemi può portare un dsb? una volta fatta la maturazione di 1 -2 mesi poi è come un classico bb quindi non vedo il problema
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da iTommy
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....
tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....
tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit
Sisi, avevo capito ciò che succede utilizzando zeovit e DSB insieme ma io intendevo che non capisco quale sia la difficoltà a seguire l'uno oppure l'altro metodo. Se però facessi come mi hai suggerito tu, ovvero DSB con reattore di zeolite ma senza i prodotti per l'immissione e l'alimentazione dei batteri (fonti di carbonio) quali giovamenti mi porterebbe il solo reattore con le zeoliti zeovit? Mi si formerebbe comunque il film batterico per cibare i coralli, e se non erro le sostanze organiche mi verrebbero comunque nitrificate e quindi denitrificate dal DSB?
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....
tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit
Sisi, avevo capito ciò che succede utilizzando zeovit e DSB insieme ma io intendevo che non capisco quale sia la difficoltà a seguire l'uno oppure l'altro metodo. Se però facessi come mi hai suggerito tu, ovvero DSB con reattore di zeolite ma senza i prodotti per l'immissione e l'alimentazione dei batteri (fonti di carbonio) quali giovamenti mi porterebbe il solo reattore con le zeoliti zeovit? Mi si formerebbe comunque il film batterico per cibare i coralli, e se non erro le sostanze organiche mi verrebbero comunque nitrificate e quindi denitrificate dal DSB?
esatto poi dovrai essere tu bravo a saper condurre la vasca e se ci riuscirai avrai i risultati
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm....
tommy il dsb è un pò difficile da gestire con zeovit perchè entrambi i sistemi tendono ad abbassare i nutrienti e i dosaggi devono essere proporzionati per non smagrire troppo la vasca,quindi se ti piace il dsb e sarai in grado di gestirlo bene avrai ottimi risultati altrimenti fai come dice stefano parti con il berlinese classico e poi ci integri zeovit
Sisi, avevo capito ciò che succede utilizzando zeovit e DSB insieme ma io intendevo che non capisco quale sia la difficoltà a seguire l'uno oppure l'altro metodo. Se però facessi come mi hai suggerito tu, ovvero DSB con reattore di zeolite ma senza i prodotti per l'immissione e l'alimentazione dei batteri (fonti di carbonio) quali giovamenti mi porterebbe il solo reattore con le zeoliti zeovit? Mi si formerebbe comunque il film batterico per cibare i coralli, e se non erro le sostanze organiche mi verrebbero comunque nitrificate e quindi denitrificate dal DSB?
esatto poi dovrai essere tu bravo a saper condurre la vasca e se ci riuscirai avrai i risultati
Ah ho capito. Quindi una volta che la vasca sarà stabile e mi sarò acquistato un po' d'esperienza potrò provare a seguire lo zeovit in modo "completo", ovvero dosando i vari prodotti, anche se da quello che ho capito è probabile che il risultato del DSB coadiuvato al reattore di zeoliti restituisca comunque ottimi risultati. Perfetto grazie 1000
Un'ultima cosa: se decidessi invece di buttarmi su uno zeovit puro senza DSB secondo te una vasca alta 70 cm sarebbe troppo? L'illuminazione sarà data da una plafoniera con 8 tubi T5 da 80w
Paolo, mi riferivo al fatto che ci sono dovute precauzioni da prendere, tipo non appoggiare le rocce sulla sabbia, il tipo di sabbia, etc.etc. E stando a quanto detto da chi non e' riuscito a farlo andare, ................ fra eliminazione della sabbia e animali di profondita' morti, e' stato un bel sacrificio !!!! Tutto qua !!! Naturalmente ribadisco che per me il DSB e' arabo, quindi parlo per quello che ho letto sul forum !!!!!
Paolo, mi riferivo al fatto che ci sono dovute precauzioni da prendere, tipo non appoggiare le rocce sulla sabbia, il tipo di sabbia, etc.etc. E stando a quanto detto da chi non e' riuscito a farlo andare, ................ fra eliminazione della sabbia e animali di profondita' morti, e' stato un bel sacrificio !!!! Tutto qua !!! Naturalmente ribadisco che per me il DSB e' arabo, quindi parlo per quello che ho letto sul forum !!!!!
stefano puoi stare tranquillo che chi non sà fare andare un dsb non fà andare neanche un bb le rocce vanno meglio appoggiate direttamente che con le griglie[parlo per mie esperienze] unica precauzione da prendere con il dsb è la scelta dei pesci che non devono scavare la sabbia