Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-06-2011, 18:34   #10
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,

per chi non è pratico con il fai da te o anche solo per chi non ha voglia di tribolare con fili, saldatore, stagno, led, driver, alluminio, dissipatori e quant'altro, entro un mese avro pronte le due barre led che ho progettato col prezioso aiuto di Luigi (Scriptors per intenderci).

Ovviamente c'è da portare un pelino di pazienza, si parla di un test nel mio acquario di un periodo di almeno 6 mesi.

Io sono rappresentante di una ditta (www.domoled.com) che progetta e realizza sistemi di illuminazione civile e industriale, andando a sostituire qualsiasi corpo illuminante di qualsiasi attacco, dall'E27, E14, G9, GU10, MR16, G4, R7s, alogene, ioduri, tubi neon T8 e T5 e chi più ne ha più ne metta.
Nella fattispece dei tubi neon abbiamo anche il brevetto per i tubi led che funzionano sia con il reattore elettronico, sia elettromeccanico e anche direttamente, quindi la possibilità di sostituire qualsiasi tubo neon, semplicemente togliendo lo starter, senza modificare la plafoniera, e in caso senza intaccare la garanzia.

Ora grazie anche alla mia collaborazione in azienda vogliamo lanciarci nel mondo acquariofilo realizzando finalmente una soluzione ottimale a led per il dolce, a differenza di oggetti spartani e poco performanti che si trovano in giro.
So che per il dolce i risultati ottimali si sono raggiunti col fai da te e di lunghi test eseguiti da appassionati come ad esempio Scriptors, ma a livello commerciale, pratico, economico e soprattutto che nutra nel modo corretto le nostre piante senza causare infestazioni di alghe o per la scarsa luce la moria delle piante non c'è nulla.

La cosa bella infatti è che dopo il test che andrò a fare sul mio acquario mettendo semplicemente due barre al posto dei neon, questo per limitare i costi per il test, poi possiamo posizionare la barra all'interno del tubo T5 o T8, cosi per chiunque volesse mettere i led basta semplicemente togliere il vecchio neon e mettere il nuovo led tube.
Inoltre per i più esigenti ci sarà a disposizione un kit comprendente alimentatore idoneo più centralina per simulare alba e tramonto.
O anche solo la centralina perche i nostri tubi sono dimmerabili al 100%.

La riuscita di questo test presumo sara al 95% un successo, 95 perchè nel caso ci sarà bisogno solo di qualche lieve rettifica quindi i tempi saranno molto ristretti, questo grazie sempre alla consulenza avuta con Scriptors.
Tutto questo comprenderà l'utilizzo di diversi led bianchi, dal freddo al naturale, al caldo più i rossi, con l'aggiunta forse di qualche verde dopo la prova dell'effetto che darà di luce.
Il verde perchè Scriptors dice che forse il verde attenua un pò lo spettro del blu che per i nostri occhi è forse troppo forte.

Più o meno abbiamo gia stimato che il tubo finito costerà tra i 130 e i 150 € l'uno, prezzo al pubblico, giustificato da una garanzia di 3 anni, durata di almeno 100.000 ore, cioè se accesi in media 10 ore al giorno per 365 giorni l'anno siamo oltre i 25 anni di durata.
Mica male, considerando che si spendono in media 30/40 € ogni 6 mesi per i 2 tubi neon.

Utilizziamo led CREE 5050 da 0,24W circa, ho scelto di utilizzare questi led più piccoli per metterne di più in modo da emettere tutti insieme accesi forse una luce più omogenea di quelli da 1W in minor numero e più distanti fra loro..
In totale ad esempio un tubo da 74 cm come il T8 25W ci saranno 96 Led suddivisi nei vari colori con i giusti rapporti decisi con Luigi.

Work in progresssss... molto progresss...

Vi terrò aggiornati...

P.S.
Io gli RGB li sconsiglio, emettono poca luce..

Andrea.
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,72099 seconds with 14 queries