|
Originariamente inviata da ZON
|
scusa non voglio essere ripetitivo ne puntiglioso ,anzi ..ma dove le vedi le fluorescenze nelle ultime due foto che hai postato? io vedo sempre coralli scuri e carichi di alghe simbionti (le tonalita' verdine sopra e violacee sotto sono proprio le zooxantelle in eccesso che le creano)
|
ma leggi esattamente quanto ho scritto?
Ho parlato di "tono di brillantezza diverso", riferita la diversità agli stessi animali nella mia vasca con accese la hqi ... gli animali sempre quelli sono, se hanno zooxanthelle con le hqi le hanno pure le sole t5 ....
a me pare che la storia delle zooxanthelle sia un pò una fissa.... in natura si vedono a volte coralli con un carico apprezzabile di zooxanthelle, non è che scientificamente ci sia chiarezza su quale sia la condizione ottimale per un corallo, anzi pare che, se serva, il corallo "protegga" perfino le proprie zooxanthelle (invece di espellerle) ricoprendole di uno strato di cromoproteine, ora chi di voi sa dire con certezza che in un dsb un corallo non trovi l'equilibrio ottimale con un certo carico di zooxanthelle?
Io non sono un esperto, non sono un chimico, non sono un biologo, non ho una vasca con colori esaltanti, sto solo cercando in maniera empirica di trarre una media sui colori che tutti noi otteniamo.
Non serve che qualcuno venga a dire che si può fare di meglio.... vediamolo coi fatti.
Scusa il tono un pò schietto, ma le opinioni vanno bene, però una cosa è ipotizzare che si possa avere un risultato, un altro e trovare la verifica che questo risultato lo si raggiunge in media.