Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora dai proverò con quello artigianale,mi fido delle vostre esperienze,cmq per l illuminazione sono apposto ho già fatto ricerche e provveduto a tutto.
anche questa è un ottima idea, ho consigliato 2 specie per vedere più colore in vasca. poi ognuno fa come vuole.
Sì, si... certo... L'ho detto subito che era un'opinione personale.
In realtà, ho avuto entrambe le situazioni, con i Caracidi.
Anni fa avevo solo Cardinali, poi un misto di Neon e Petitelle.
Secondo il mio gusto, era meglio prima.
dove trovo la guida per fare l impianto artigianale???vorrei farlo con ill pressacavo e se si può senza porosa
Trovi parecchie cose nel documento che ho in firma, ma nel topic in cui ne stiamo discutendo ci sono stati importanti sviluppi, ultimamente.
Lo schema più recente l'ho disegnato io in questo post, ma ci sono degli esperimenti in corso.
Per eventuali dubbi vieni di là, che siamo in parecchi a poterti rispondere.
Scusate, volevo chiedere senza aprire un altro topic (mi sembra di essere in argomento più o meno) che diffusore di CO2 mi consigliate per un 75 litri netti, qual'è il migliore secondo voi?
Scusate, volevo chiedere senza aprire un altro topic (mi sembra di essere in argomento più o meno) che diffusore di CO2 mi consigliate per un 75 litri netti, qual'è il migliore secondo voi?
praticamente devo attaccare il tubo con la co2 nel tubo di uscita della pompa (che nel mio caso è un filtro esterno)?
E se lo attacco al tubo di aspirazione (così fa più strada ed ha più tempo di sciogliersi)?
Questo sistema è migliore del flipper della dennerle (che ho attualmente, ma si sporca troppo)?
Io con il mini flipper do 50 bolle al minuto 24H per abbassare il PH da 7,4 a 6,8- 7,0 (quanti mg/l sono non lo so, ma il test permanente è verde).
Domanda idiota, ma mi sorge un dubbio: le bolle della CO2 a gel sono uguali a quelle della bombola? Perchè 50 bolle mi sembrano tante (sento parlare di cifre tipo 4 bolle ,10, 12, 20).
Per il momento ho l'impianto artigianale a gel, a giorni mi arriva la bombola.