Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il problema e' che anche a poterli provare bisognerebbe fare un test a regola d'arte e diventa pressoche' impossibile da fare.
Bisognerebbe, tanto per iniziare, provare le diverse plafoniere sulla stessa vasca (o su vasche identiche per litraggio, tecnica, allestimento, gestione ecc) e per un periodo di tempo considerevole, a diverse temperature ambiente e rilevare i valori (PAR, lumen, temperatura ecc) durante tutto il periodo di prova.... Ovviamente per dare un riscontro oggettivo non basta dire "e' piu' bella, fa piu' luce, i coralli rispondono meglio" perche' vorrebbe dire andare sul soggettivo e non avrebbe alcun senso.
Riguardo ai datasheet sono sempre da prendere con le pinze. Come diceva mauri... ci sono plafoniere led che sulla carta sono ineccepibili,ma nella realta' non rendono come dovrebbero, lo stesso vale per gli schiumatoi, per le pompe (4000litri/h e poi ne fanno 2000 quando ne fanno tanti)..... Tutto dipende dalla progettazione e dalla messa in opera delle "materie prime".... Io posso avere a disposizione un ottima base ma se la progettazione e l'assemblaggio non sono adeguati, il risultato è pessimo....... Piccolo esempio automobilistico.... Ferrari e Red Bull non penso siano molto diverse dal punto di vista qualitativo ma una vince e l'altra arranca..... perche'? Bastano piccoli accorgimenti (in questo caso aerodinamici) per far volare una macchina (ok, mi porto avanti.... c'e' anche la capacità del pilota ed tanto altro, pero' e' solo un esempio, vi prego di passarmelo per tale).
In conclusione dire che un prodotto e' una ciofeca e l'altro e' il non plus ultra lo si puo' fare, ma bisognerebbe farlo con dati oggettivi alla mano, con dati riferiti al prodotto finito e non ai datasheet delle materie prime.
Detto questo sono anche io del parere che quel filmato e' stato "leggermente" modificato.... se bastassero 8 cannon led da 50W per illuminare a giorno una piscina mi chiedo cosa potrebbe essere sufficiente per una vasca da 250litri..... Diciamo che e' quantomeno forviante, su
Detto questo sono anche io del parere che quel filmato e' stato "leggermente" modificato.... se bastassero 8 cannon led da 50W per illuminare a giorno una piscina mi chiedo cosa potrebbe essere sufficiente per una vasca da 250litri..... Diciamo che e' quantomeno forviante, su
DEL RESTO sullo stesso sito del produttore ecoxotica, su una vasca di medie dimensioni, ne vengono montati ben 4
__________________
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto...... Devi essere pronto a fare qualcosa che non hai mai fatto...
Il problema e' che anche a poterli provare bisognerebbe fare un test a regola d'arte e diventa pressoche' impossibile da fare.
Bisognerebbe, tanto per iniziare, provare le diverse plafoniere sulla stessa vasca (o su vasche identiche per litraggio, tecnica, allestimento, gestione ecc) e per un periodo di tempo considerevole, a diverse temperature ambiente e rilevare i valori (PAR, lumen, temperatura ecc) durante tutto il periodo di prova.... Ovviamente per dare un riscontro oggettivo non basta dire "e' piu' bella, fa piu' luce, i coralli rispondono meglio" perche' vorrebbe dire andare sul soggettivo e non avrebbe alcun senso.
Riguardo ai datasheet sono sempre da prendere con le pinze. Come diceva mauri... ci sono plafoniere led che sulla carta sono ineccepibili,ma nella realta' non rendono come dovrebbero, lo stesso vale per gli schiumatoi, per le pompe (4000litri/h e poi ne fanno 2000 quando ne fanno tanti)..... Tutto dipende dalla progettazione e dalla messa in opera delle "materie prime".... Io posso avere a disposizione un ottima base ma se la progettazione e l'assemblaggio non sono adeguati, il risultato è pessimo....... Piccolo esempio automobilistico.... Ferrari e Red Bull non penso siano molto diverse dal punto di vista qualitativo ma una vince e l'altra arranca..... perche'? Bastano piccoli accorgimenti (in questo caso aerodinamici) per far volare una macchina (ok, mi porto avanti.... c'e' anche la capacità del pilota ed tanto altro, pero' e' solo un esempio, vi prego di passarmelo per tale).
In conclusione dire che un prodotto e' una ciofeca e l'altro e' il non plus ultra lo si puo' fare, ma bisognerebbe farlo con dati oggettivi alla mano, con dati riferiti al prodotto finito e non ai datasheet delle materie prime.
Detto questo sono anche io del parere che quel filmato e' stato "leggermente" modificato.... se bastassero 8 cannon led da 50W per illuminare a giorno una piscina mi chiedo cosa potrebbe essere sufficiente per una vasca da 250litri..... Diciamo che e' quantomeno forviante, su
Datasheet del led ei dati della plafoniera sono cose completamente diverse. Possiamo discutere sulle caratteristiche del led in base ai datasheet e fare critica sul modo di assemblare i led nella plafoniera tenendo conto proprio dei dati dichiarati dal produttore che , a differenza di quanto avviene per le plafoniere, sono soggetti a grossi controlli in quanto ricevono certificazioni per più ambiti di applicazioni (applicazioni ben più restrittive delle nostre, vedi illuminazione stradale o campi medici). In questo caso parliamo di un led che ha caratteristiche specifiche dai datasheet e di un assemblaggio piuttosto semplice e lineare che presenta chiaramente dei pro e dei contro. La discussione era in ogni caso legata alla QUANTITA' di luce prodotta perchè , come dici, la qualità e la risposta degli animali è ben altra cosa e non può ridursi ad un datasheet.
Parallelamente però, ridurre ogni discussione al "si deve sempre vedere" o al "si devono fare ulteriori prove" è soltanto controproducente. Credo che alcuni interventi su questo post abbiano chiarificato quali sono i pro e i contro, se qualcuno vuol fare una critica diversa, DATI ALLA MANO, è sempre una buona cosa. Credo sia necessario però fare un pò di chiarezza su questa tecnologia in quanto stanno nascendo molte nuove proposte e l'utente dall'esterno può trovarsi in confusione. Basti pensare come acqualiving abbia adottato una filosofia, vertex un'altra, axilia un'altra ancora, questi qui ancora un'altra (chiedo scusa se ho dimenticato qualche società). Chiarire quindi , di volta in volta, in modo onesto e imparziale i pro e i contro, basandoci sui dati a disposizione e un po' di buon senso credo sia alla base della critica costruttiva.
Aprire un post e scrivere " bello bello bellissimo" o una serie di quote, non mi pare sia nella filosofia di Acquaportal ....
Chiarire quindi , di volta in volta, in modo onesto e imparziale i pro e i contro, basandoci sui dati a disposizione e un po' di buon senso credo sia alla base della critica costruttiva.
Aprire un post e scrivere " bello bello bellissimo" o una serie di quote, non mi pare sia nella filosofia di Acquaportal ....
E quale sarebbe la strada giusta per noi Profani dei LED e come capire? il Mondo LED ha troppe variabili e come dici tu ci sono una miriade di prodotti ora immessi sul mercato, non sempre ciò che e scritto sulla carta e attendibile e funzionante per il nostro Hobby......ripeto molti utenti sono rimasti insoddisfatti di Plafo che sulla carta dovevano funzionare benissimo e così non e stato e ancora oggi chi compra fa un salto nel Buio.
Chiarire quindi , di volta in volta, in modo onesto e imparziale i pro e i contro, basandoci sui dati a disposizione e un po' di buon senso credo sia alla base della critica costruttiva.
Aprire un post e scrivere " bello bello bellissimo" o una serie di quote, non mi pare sia nella filosofia di Acquaportal ....
E quale sarebbe la strada giusta per noi Profani dei LED e come capire? il Mondo LED ha troppe variabili e come dici tu ci sono una miriade di prodotti ora immessi sul mercato, non sempre ciò che e scritto sulla carta e attendibile e funzionante per il nostro Hobby......ripeto molti utenti sono rimasti insoddisfatti di Plafo che sulla carta dovevano funzionare benissimo e così non e stato e ancora oggi chi compra fa un salto nel Buio.
Io non sto parlando di plafoniere, ma di soluzioni tecniche. Sto parlando quantità di luce, di calore e di raffreddamento. tutto qui.
Tra l'altro, spiegami per favore, dove ho detto che voi siete i profani del led e io l'esperto. Onestamente questo atteggiamento non è di una persona che vuol discutere sui dati tecnici, ma solo di chi vuol fare polemica.
Chiarire quindi , di volta in volta, in modo onesto e imparziale i pro e i contro, basandoci sui dati a disposizione e un po' di buon senso credo sia alla base della critica costruttiva.
Aprire un post e scrivere " bello bello bellissimo" o una serie di quote, non mi pare sia nella filosofia di Acquaportal ....
E quale sarebbe la strada giusta per noi Profani dei LED e come capire? il Mondo LED ha troppe variabili e come dici tu ci sono una miriade di prodotti ora immessi sul mercato, non sempre ciò che e scritto sulla carta e attendibile e funzionante per il nostro Hobby......ripeto molti utenti sono rimasti insoddisfatti di Plafo che sulla carta dovevano funzionare benissimo e così non e stato e ancora oggi chi compra fa un salto nel Buio.
Io non sto parlando di plafoniere, ma di soluzioni tecniche. Sto parlando quantità di luce, di calore e di raffreddamento. tutto qui.
Tra l'altro, spiegami per favore, dove ho detto che voi siete i profani del led e io l'esperto. Onestamente questo atteggiamento non è di una persona che vuol discutere sui dati tecnici, ma solo di chi vuol fare polemica.
Qui nessuno vuol fare polemica.......ma visto sei intervenuto spiegaci come capire? perchè non e un problema di discutere su dati tecnici che poi lasciano il tempo che trovano, ma capire se funziona per il nostro Hobby o no.
Onestamente questo atteggiamento non è di una persona che vuol discutere sui dati tecnici, ma solo di chi vuol fare polemica.
No dai, non penso che qui si venga per fare polemica
Anzi, mi sembra che questo post stia diventando sempre piu' interessante e questo proprio grazie a chi, come te, mette sul piatto anche problematiche e informazioni che magari a tanti (io compreso) non sono note..... (io ad esempio che i led perdessero efficienza all'aumentrare della temperatura di esercizio e' una cosa che ho scoperto in questo post un paio di giorni fa )....
Il problema e' cercare di capire non tanto se i cannon sono belli o no, o se la tal plafoniera è meglio della tal altra, ma capire se queste nuove tecnologie fanno al caso nostro o e' solo una perdita di tempo e soprattutto di denaro.
I dati tecnici ben vengano, ma se non possono essere verificati o confrontati come si puo' fare per capire se sti dannati (o benedetti) led sono la via giusta? Certo, mi dirai.... "fammi indovino che ti faro' ricco" ...
Potremmo chiamare a raccolta in un nuovo post-sondaggio tutti coloro che si sono convertiti al led chiedendo le loro impressioni... rimarrebbe una cosa soggettiva ma quantomeno potrebbe aiutare chi come me si sta trovando in una situazione molto difficile per la scelta della plafoniera giusta
Onestamente questo atteggiamento non è di una persona che vuol discutere sui dati tecnici, ma solo di chi vuol fare polemica.
No dai, non penso che qui si venga per fare polemica
Anzi, mi sembra che questo post stia diventando sempre piu' interessante e questo proprio grazie a chi, come te, mette sul piatto anche problematiche e informazioni che magari a tanti (io compreso) non sono note..... (io ad esempio che i led perdessero efficienza all'aumentrare della temperatura di esercizio e' una cosa che ho scoperto in questo post un paio di giorni fa )....
Il problema e' cercare di capire non tanto se i cannon sono belli o no, o se la tal plafoniera è meglio della tal altra, ma capire se queste nuove tecnologie fanno al caso nostro o e' solo una perdita di tempo e soprattutto di denaro.
I dati tecnici ben vengano, ma se non possono essere verificati o confrontati come si puo' fare per capire se sti dannati (o benedetti) led sono la via giusta? Certo, mi dirai.... "fammi indovino che ti faro' ricco" ...
Potremmo chiamare a raccolta in un nuovo post-sondaggio tutti coloro che si sono convertiti al led chiedendo le loro impressioni... rimarrebbe una cosa soggettiva ma quantomeno potrebbe aiutare chi come me si sta trovando in una situazione molto difficile per la scelta della plafoniera giusta
Che l'ultimo appiglio di chi non sa che rispondere nel merito sia un "si deve sempre vedere..." è palesato in parecchie discussioni. Il problema è sinceramente scindibile in 2: da una parte ci sono i dati meramente tecnici, con i numeri duri e crudi da cui inizia il discorso; dall'altra c'è l'applicazione del componente secondo specifiche del produttore e quindi il risultato finale.
Ora che vogliamo venirci a raccontare le barzellette che i datasheet degli emettitori non servono ok.... abbiamo riso, scherzato, ma non raccontiamo fregnacce. Se l'emettitore X è certificato per certi assorbimenti, per certe emissioni e soprattutto per ben definite TEMPERATURE DI COLORE, questi dati non possono essere stravolti in alcun modo. A determinati valori di funzionamento (V, A, Tj, Te) corrispondono delle emissioni ben precise e tabellate.
Se il produttore di plafo utilizza la Leocrema come conduttore termico, beh fesso lui, ma tale scelta sballata si risentirà subito sulla resa immediata ed a lungo termine del suo prodotto.
Se il datasheet dei 50W postato prima parla di coolwhite da 5000 a 10000K permettete che ritenga l'informazione troppo approssimativa e che quindi andrebbe capito bene quale selezione risulti presente sul prodotto finito?
Ma porca pupazza si è sparato alzo zero sui CREE perchè (vecchia favoletta della volpe e l'uva) alla fine dei conti quella selezione 8300-10000K ben definita era quasi irreperibile ed ora ce ne usciamo con un'alzata di spalle ed un " eh vabbè si deve sempre vedere..." ?!
No sinceramente non accetto tale tipo di visione.
Sarei curioso di vedere quanti si son messi con un termometro in mano a vedere le temperature di ogni plafo led che gli è passata tra le mani ed abbia provato a capire quanto fosse efficiente quella soluzione di raffreddamento.
Io so solo che al momento 1 solo produttore può permettersi il lusso di marchiare i propri prodotti col logo del produttore degli emettitori. Lo fa perchè è un truffaldino o perchè forse è riuscito a seguire le specifiche fornitegli?
Quanti produttori forniscono informazioni dettagliate su produttore del chip, modello e SELEZIONE?
Una volta appurato tutto ciò (e tanto altro) si può cominciare a prendere in considerazione una plafo piuttosto che un'altra, soprattutto quando la situazione ha un peso economico elevato come quella di savo69.
Sui costi spropositati delle plafo led, stenderei un velo pietoso, perchè se si fa un giro dei prodotti che abbiamo a casa il 90% di questi ha un corrispondente non ad uso acquariofilo che costa meno della metà. Poi per coprire una vasca media non è che una Sfiligoi HQI costi tanto meno di una led di buona qualità... anzi!
Credo sia necessario però fare un pò di chiarezza su questa tecnologia in quanto stanno nascendo molte nuove proposte e l'utente dall'esterno può trovarsi in confusione. Basti pensare come acqualiving abbia adottato una filosofia, vertex un'altra, axilia un'altra ancora, questi qui ancora un'altra (chiedo scusa se ho dimenticato qualche società).
Il problema e' proprio questo...... riuscire a fare un po' di chiarezza.....
Oggi come oggi, dovendo fare la scelta importante di una plafoniera per una vasca da oltre 2 metri mi trovo in grandissima difficoltà. Appurato che sarò quasi costretto ad andare sui led per evitare di dover installare un secondo contatore per l'acquario, da quello che ho potuto vedere e leggere PARE che il led abbia comunque molti piu' vantaggi di un'illuminazione tradizionale (T5 o HQI). Di contro (oltre al costo iniziale) c'e' l'incertezza sulla reale durata dei led, sulla resa nel tempo, sulle temperature di esercizio nonche' buio totale sulle diverse tecnologie che le case produttrici stanno presentando (o forse sarebbe meglio dire SPERIMENTANDO )
Sono d'accordo con te che leggere un post con scritto "e' bella, bellissima" serva a poco, ma finche' non sara' possibile effettuare dei test degni di tale nome, rimane comunque ridutivo giudicare e classificare un sistema di illuminazione avvalendosi solamente dei datasheet del produttore di led.
Io sono convinto che due plafoniere progettate in modo diametralmente opposto e con led dello stesso produttore, possano avere risulatati diametralmente opposti (lenti, angoli, distribuzione dei led, amperaggio di esercizio, temperature di esercizio e chissa quanti altri parametri)..... ecco perchè, a mio parere, i datasheet dicono tutto e niente!
Purtroppo quindi, ad oggi, l'unico parere a cui ci si puo' attenere e' il post con scritto "bella, bellissima"
Il problema e' proprio questo...... riuscire a fare un po' di chiarezza.....
Oggi come oggi, dovendo fare la scelta importante di una plafoniera per una vasca da oltre 2 metri mi trovo in grandissima difficoltà. Appurato che sarò quasi costretto ad andare sui led per evitare di dover installare un secondo contatore per l'acquario, da quello che ho potuto vedere e leggere PARE che il led abbia comunque molti piu' vantaggi di un'illuminazione tradizionale (T5 o HQI). Di contro (oltre al costo iniziale) c'e' l'incertezza sulla reale durata dei led, sulla resa nel tempo, sulle temperature di esercizio nonche' buio totale sulle diverse tecnologie che le case produttrici stanno presentando (o forse sarebbe meglio dire SPERIMENTANDO )
Concordo pienamente con quanto dici. C'è una confusione totale, tantissime strade diverse sono state intraprese e non è affatto detto che ce ne sia una migliore dell'altra. E' un pò il discorso delle hqi e dei t5, a chi piace l'una e a chi piace l'altra, non è possibile dire che una è migliore o peggiore, ma solo che hanno pro e contro differenti (per non parlare di riflettori, ballast e altre variabili). Basti pensare quante gradazioni esistono per le hqi, quante tipologie di neon esistono, quanti tipi di riflettori diversi, ogni persona conduce in un certo modo e non esisterà mai una soluzione valida per tutti.
Come dici, molte tecnologie sono in fase sperimentale quindi o 1) si spendono soldi e si provano tutte le plafoniere, oppure 2) si cerca di capire, dati alla mano, e con un minimo di tecnica, quali POSSONO essere pro e contro di una determinata soluzione rispetto all'altra.
Originariamente inviata da savo69
Sono d'accordo con te che leggere un post con scritto "e' bella, bellissima" serva a poco, ma finche' non sara' possibile effettuare dei test degni di tale nome, rimane comunque ridutivo giudicare e classificare un sistema di illuminazione avvalendosi solamente dei datasheet del produttore di led.
Attenzione savo, io non ho mai detto che non è adatta agli acquari. Tutt'altro! io ho semplicemente detto che questa soluzione tecnica se da un lato è positiva per vari aspetti (semplicità di utilizzo, massimo modularità, spot puntiforme stile hqi, prezzo non elevatissimo) dall'altro ha dei lati negativi (riscaldamento e quindi dubbi sulla durata del led, quantità di luce emessa). La mia parola non è legge, non sono un produttore di led e mi occupo di illuminazione solo in senso lato poichè lavoro sul fitoplancton. Io non ho mai parlato , attenzione, di quanto sia adatta questa luce alle nostre vasche, ma solo di quanto sia efficiente in parametri numerici come illuminazione rispetto ad altre soluzioni.
Originariamente inviata da savo69
Io sono convinto che due plafoniere progettate in modo diametralmente opposto e con led dello stesso produttore, possano avere risulatati diametralmente opposti (lenti, angoli, distribuzione dei led, amperaggio di esercizio, temperature di esercizio e chissa quanti altri parametri)..... ecco perchè, a mio parere, i datasheet dicono tutto e niente!
Purtroppo quindi, ad oggi, l'unico parere a cui ci si puo' attenere e' il post con scritto "bella, bellissima"
Concordo pienamente su tutto tranne l'ultima frase, i datasheet in ogni caso dicono tutto e niente.
Concedimi però un discorso :
Se io ti dicessi di prendere un led, alimentarlo alla metà degli ampere richiesti, tu sapresti che il led sta andando alla metà della potenza. Se io ti dicessi che un led emette con un angolo di 90 gradi, e sul datasheet è di 180, tu sapresti che sto dicendo una fesseria. Perchè se so che 50 led vanno dissipati in un certo modo allora prendo un profilato di alluminio di un certo tipo (con o senza ventole)? Perchè quindi se il datasheet dice che sto led da 50w riscalda non è possibile fare una critica su un metodo di raffreddamento passivo? perchè non è possibile paragonare l'efficienza luminosa tra 2 plafoniere? questo non vuol dire che una è migliore di un'altra, solo che una fa meno luce dell'altra. Che poi la luce sia migliore o che la soluzione sia migliore è tutt'altra storia. Se però non iniziamo a fare critica, ad accumulare anche un po' di analisi sulle varie soluzioni e cercare di capire perchè uno fa una cosa piuttosto che un'altra, non riusciremo mai ad orientarci (a scanso di equivoci ME COMPRESO).
Iniziamo quindi ad osservare, analizzare e ragionare su come sono le lenti, come sono gli angoli, come son messi i led, le temperature di esercizio, gli amperaggi, e tutto ciò che ci viene in mente, cerchiamo di osservare con occhio critico e capire non solo quale può essere più adatta alle nostre esigenze, ma anche come costruirci a casa una plafoniera progettata in un certo modo piuttosto che un'altro.
se il tutto si riducesse al bello bellissimo, saremmo sempre coloro che spendono soldi e sperimentano per le case produttrici o no?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da savo69
Originariamente inviata da JeFFo
Onestamente questo atteggiamento non è di una persona che vuol discutere sui dati tecnici, ma solo di chi vuol fare polemica.
No dai, non penso che qui si venga per fare polemica
Anzi, mi sembra che questo post stia diventando sempre piu' interessante e questo proprio grazie a chi, come te, mette sul piatto anche problematiche e informazioni che magari a tanti (io compreso) non sono note..... (io ad esempio che i led perdessero efficienza all'aumentrare della temperatura di esercizio e' una cosa che ho scoperto in questo post un paio di giorni fa )....
Il problema e' cercare di capire non tanto se i cannon sono belli o no, o se la tal plafoniera è meglio della tal altra, ma capire se queste nuove tecnologie fanno al caso nostro o e' solo una perdita di tempo e soprattutto di denaro.
I dati tecnici ben vengano, ma se non possono essere verificati o confrontati come si puo' fare per capire se sti dannati (o benedetti) led sono la via giusta? Certo, mi dirai.... "fammi indovino che ti faro' ricco" ...
Potremmo chiamare a raccolta in un nuovo post-sondaggio tutti coloro che si sono convertiti al led chiedendo le loro impressioni... rimarrebbe una cosa soggettiva ma quantomeno potrebbe aiutare chi come me si sta trovando in una situazione molto difficile per la scelta della plafoniera giusta
Ma guarda io concordo in pieno con ciò che dici ! se si fa il sondaggio io ci sto :)
illumino il mio 40x40x40 con una plafoniera a led cree e sto finendo di costruire con un amico la plafoniera per l'acquario grande.