|
Originariamente inviata da Alex_Milano80
|
Per prima cosa rispondo che la pressione della bombola serve solo a non finire la bombola in 5 minuti ma erogare lentamente, non è la pressione ad agire ma il composto che viene rilasciato.
|
Però per quanto riguarda la pressione devi un po rivedere le cose...[/QUOTE]
Quello che ho detto è che non è la pressione a variare il pH o il calcio, ma il composto che viene rilasciato dalla bombola.
La pressione ha sicuramente importanza ma non intesa come quantità di CO2 erogata bensì come grandezza fisica (una forza che agisce su una superficie
http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione).
I fluidi risentono della pressione, mentre i solidi risentono della tensione (nel reattore abbiamo entrambi).
La CO2 è un gas poco solubile e di suo se non fosse tenuto sotto pressione (tenuto con
forza sulla
supefice calcarea) scioglierebbe comunque il calcare ma lo farebbe con tempi geologici, come quando i fiumi scavano le rocce... noi tutto questo tempo non lo abbiamo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)