Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Di sicuro sarà una domanda che hanno già fatto ma vorrei capire cosa è meglio.
Ho intenzione di comprare un filtro esterno ma sono indeciso tra il Tetra e l'Askoll pratiko. Cosa ne pensate? Il prezzo è praticamente uguale e ora ho un acquario da 60 litri ma vorrei comprarne uno che possa andare bene nel caso di un espansione.
sono entrambi molto validi ...io ho l'askoll 100 su 60 litri. il fatto di volerlo usare anche in fututo per espansione vasca la vedo difficile. se ti compri ad esempio il 100 va bene per 60 litri, ma se poi ti fai un acquario da 100 litri inizia ad essere al limite....se lo compri piu grande adesso e' troppo grande per il 60......
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"
se stai già pensando ad un'espansione è bene capire anche tra quanto tempo, più o meno, pensi di effettuare questo upgrade e quanto sarà importante (di quanti litri vorresti avere il prossimo acquario). Altrimenti viene fuori una valutazione approssimativa. In attesa della tua risposta ti riporto di seguito i modelli delle due marche da te citate, che potrebbero fare al caso tuo. Ps. anche la Eheim ha dei buoni prodotti, ma sono un pò più cari.
Grazie mille per le risposte!
L'espansione e solo un'idea ma non so se e quando potrò farlo, comunque non andrei a 200 litri, rimarrei sui 100. Visto che si tratta di un filtro esterno e non costa pochissimo non vorrei ricomprarlo magari tra un anno.
Dai dati che ha scritto Acquaman78, potrei scegliere tra askoll100 e tetra ex600
Grazie mille per le risposte!
L'espansione e solo un'idea ma non so se e quando potrò farlo, comunque non andrei a 200 litri, rimarrei sui 100. Visto che si tratta di un filtro esterno e non costa pochissimo non vorrei ricomprarlo magari tra un anno.
Dai dati che ha scritto Acquaman78, potrei scegliere tra askoll100 e tetra ex600
Dal momento che hai sicuramente intenzione di comprare un acquario più grande e non hai intenzione di rifare la spesa devi fare ora un'attenta valutazione. Quel che è certo è che puoi escludere a priori il Pratiko 100, poiché andrebbe bene per quello che hai ora, ma non sicuramente per quello che prenderai. Il tetra ex 800 è da escludere anche quello, sarebbe troppo sovraddimensionato. Fossi in te starei o sull'Askoll Pratiko 200 oppure sul Tetra ex 600. Per quest'ultimo ricorda che arriva fino a 120 litri, quindi andrebbe bene solo se i 100 litri a cui fai riferimento sono lordi/nominali, altrimenti vai sul Pratiko 200, ad occhi chiusi.
Ho guardato cosa propone la EHEIM ma quale modello intendi?
Ma il Pratiko o il tetra si può regolare la portata della pompa?
Lascia perdere la regolazione della portata. Gli otturatori sono fatti per chiudere l'acqua in fase di manutenzione. Alla lunga si danneggia la pompa perchè sforza a causa dell'ostruzione sul tubo causata dalla chiusura impropria.
Per quanto riguarda EHEIM vista la tua situazione, l'unico che può andare bene è l'Ecco Pro 130 (fino a 130 litri) portata pompa 500 L/h 5w
Ho guardato cosa propone la EHEIM ma quale modello intendi?
Ma il Pratiko o il tetra si può regolare la portata della pompa?
Lascia perdere la regolazione della portata. Gli otturatori sono fatti per chiudere l'acqua in fase di manutenzione. Alla lunga si danneggia la pompa perchè sforza a causa dell'ostruzione sul tubo causata dalla chiusura impropria.
Per quanto riguarda EHEIM vista la tua situazione, l'unico che può andare bene è l'Ecco Pro 130 (fino a 130 litri) portata pompa 500 L/h 5w
guarda che il mio pratico va avanti da piu di due anni regolato a meta circa, e non ho avuto problemi di pompa o altro. quello che dici almeno per la mia esperienza non si applica.....
__________________
"se qualcosa potrebbe andar male..........sicuramente lo fara con probabilita direttamente proporzionale al danno"
Ho guardato cosa propone la EHEIM ma quale modello intendi?
Ma il Pratiko o il tetra si può regolare la portata della pompa?
Lascia perdere la regolazione della portata. Gli otturatori sono fatti per chiudere l'acqua in fase di manutenzione. Alla lunga si danneggia la pompa perchè sforza a causa dell'ostruzione sul tubo causata dalla chiusura impropria.
Per quanto riguarda EHEIM vista la tua situazione, l'unico che può andare bene è l'Ecco Pro 130 (fino a 130 litri) portata pompa 500 L/h 5w
guarda che il mio pratico va avanti da piu di due anni regolato a meta circa, e non ho avuto problemi di pompa o altro. quello che dici almeno per la mia esperienza non si applica.....
Di seguito dettame sulle istruzioni del Pratiko della Askoll, nella sezione in cui spiega come comportarsi prima di azionare il filtro:
"Inserire il sistema Aqua-Stop (I) nell’apposito alloggiamento della testata motore (B) premendo verso il basso la levetta grigia finché l’Aqua-Stop non sarà bloccato in sede. Aprire il rubinetto spingendo verso il basso la levetta nera: in questo modo, l’acqua potrà entrare ed uscire dal corpo filtro. Assicurarsi che la levetta nera sia completamente abbassata prima di mettere in funzione l’unità. "
Nella fattispecie la levetta nera di cui si parla è quella che ora nelle versioni nuove (new generation) è grigia, quella appunto che utilizzi per "regolare" il flusso. Ciò che fai è una forzatura. Quella levetta quando il filtro è in funzione deve "stare aperta", chiusa invece quando si fa manutenzione. Che tu la utilizzi diversamente non ne dubito, molti lo fanno, ma è una forzatura. E' un rischio, ad ognuno la propria iniziativa/responsabilità rispetto al costo che ha sostenuto.