Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Intanto salve,
non mi conoscete perche' bazzico il marino!!!
Ma da un po' ho in cucina una pianta potos coltivata in acqua. LA gestione e' semplice semplicemente settimanalmente cambio l'acqua con acqua filtrata dalla brocca (quella che "toglie" il sapore di cloro, ma toglie anche molti carbonati e rende l'acqua meno dura) e metto una goccia appena di concime per piante verdi.
Cosi sopravvive e cresce.
Vedendo il vaso di vetro con tutte le radici mi immagino qualche pesciolino che ci nota.
Ovviamente qualcosa di robusto e piccolo (tipo i pesci rossi, ma di dimensioni tipo le gambusie) che non abbia bisogno di termostato, al massimo concedo un areatore.
Il vaso e' si e' no 3 litri e come spazio potrei arrivare a 5. (quindi non vorrei neanche creare una camera di tortura) e dovrebbe pure essere un pesce a cui non piacciono gli spazi aperti, perche' e' pieno di radici!!.
Ora capite il titolo... non vorrei metere le potos in un acquario... ma un acquario tra le loro radici.
Invece del concime darei da mangiare ai pesci, lasciando concimare alle loro cacche.
Sarebbe fattibile o e' una pensata malsana?
con quali pesci?
Con che gestione?
Tenete conto che sebbene abbia un acquario marino da 7 anni, l'unica esperienza con il dolce e' aver tenuto due pesci rossi per un mese quando mia sorella era in vacanza!
Personalmente in 3-5 litri non metterei neanche una caridina... Figurati dei pesci! Lo spazio è troppo poco, a meno che tu non voglia prendere una vasca più grande.
Già,puoi provare al massimo con delle lumache tipo physia o planorbarius
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
la pothos in questione è grande o piccola? io penso che un paio di caridine puoi metterle, io ho 6-7steli di pothos in 300lt + 1 mangrovia piccola e quest'estate mi è saltata la corrente per 10giorni ( ero in vacanza),filtro e areatore spento, mangiatoia automatica in funzione.. 4 discus.. 20cardinali.. 2 sturisoma di 20cm, sterbai etc etc .. e al rientro ho trovato ammoniaca a 0.1 e nitrati a 20 .. e i pesci vivi, penso che me li abbiano salvati le piante appunto
2-3 caridine non penso inquinino più dei pesci nella mia vasca con 2 pasti giornalieri programmati senza filtraggio
__________________
Come sono fugaci i desideri e gli sforzi dell’uomo! Quanto è breve il suo tempo! E, quindi, quanto saranno meschini i suoi prodotti a confronto di quelli accumulati dalla natura nel corso di interi periodi geologici! (cit Charles Darwin )
Non e' solo questione di gestione nutrienti, ma anche necessita degli animali di avere un certo spazio di movimento per non stressarsi. (BEh... non stressarsi nel senso psicologico, nel senso di non essere a proprio agio!).
Comunque la potos e' piccola, sta crescendo. sono due rami di 20/25 foglie e l'acqua e' una rete (non fitta) di radici.
I gasteopodi consigliati ho letto che sono detritivori. Le caridinie di cosa si nutrono?
E' vero che i negozianti vendono solo maschi cosi' non si riproducono in acquario e ne vendono di piu'?
Le caridine si nutrono di residui vegetali, alghe, e in genere tutto ciò che riescono ad agguantare.
Per il discorso della riproduzione ci sono specie come Caridina multidentata che si riproducono generalmente in acqua salmastra e hanno larve planctoniche che si nutrono di fitoplancton, altre come Neocaridina heteropoda "red cherry" che hanno un tasso riproduttivo elevatissimo e le cui larve sono copie in scala degli adulti, ma in negozio dalle mie parti trovo generalmente tutte femmine (hanno un rosso più brillante) a prezzi esagerati.