Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 01-11-2013, 13:24   #1
casta85
Protozoo
 
Registrato: Oct 2013
Città: leno (bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Doppio filtraggio

Causa smantellamento di una vasca, mi ritrovo tra le mani un filtro a zainetto Eheim Liberty acquistato un mese fa circa... Dato che il filtro esterno del mio 120 litri (Eheim Ecco Pro) è un ottimo filtro biologico ma come filtro meccanico lascia un po' a desiderare (per usare un eufemismo) ho pensato di realizzare un doppio filtraggio, secondo questo schema



Credo che lo schema sia abbastanza chiaro, non mi dilungo in ulteriori spiegazioni...

Secondo voi potrebbe funzionare bene? Eventuali controindicazioni?
casta85 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-11-2013, 13:30   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fai pure puoi caricare con sola lana
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2013, 13:39   #3
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Ogni filtro a lungo andare diventa sia meccanico che biologico.

Controindicazioni non ce ne sono. Io mettere in e out delle stesso filtro dallo stesso lato.

La pompa di movimento a cosa ti serve?
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2013, 14:44   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto Johnny, se metti in e out dell'esterno a destra, con l'out magari direzionato verso la metà del vetro anteriore, avrai comunque una buona circolazione senza usare la pompa di movimento, inoltre posizionando l'uscita del filtro a zainetto in modo che si mescoli all'uscita del filtro esterno, avrai anche una migliore distribuzione dell'acqua acidificata con la torba.

Osservando il tuo disegno (anche se mi rendo conto che è indicativo) sono convinto che una parte del''acqua in uscita dal filtro a zainetto sia riassorbita dallo stesso......
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2013, 16:09   #5
casta85
Protozoo
 
Registrato: Oct 2013
Città: leno (bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La pompa di movimento posizionata vicino al fondo servirebbe per movimentare i sedimenti più leggeri in direzione del filtro meccanico... Eventualmente puó essere temporizzata in modo da accendersi per esempio solo di notte, ad intervalli...

Ho anche io il dubbio che parte dell'acqua già filtrata venga immediatamente ritirata su dal filtro, ma d'altronde proprio per come il liberty è costruito, è un inconveniente quasi inevitabile.

http://www.eheim.com/en_GB/products/...rs/liberty-200

Proprio qui entra in gioco la pompa, che oltre a movimentare i sedimenti, spinge l'acqua da una parte all'altra della vasca, in modo da avere afflusso di acqua sporca al filtro...

Non capisco invece l'utilitá di avere in e out dell'esterno dallo stesso lato...

Visto il poco spazio all'interno del liberty, ho optato per lasciare la torba nell'Ecco Pro e ho caricato il liberty con spugna a maglie larghe, a maglie strette e lana di perlon...

So che ogni filtro svolge la funzione sia meccanica che biologica, ma in base a come il filtro è realizzato di solito una è prominente rispetto all'altra...Infatti l'ecco pro di serie è dotato solamente di un sottile dischetto di lana, mentre i cestelli per cannolicchi e altri materiali biologici/attivi occupano gran parte del volume del filtro... Per questo non sono convinto della reale filtraggio meccanica operata da tale filtro...
casta85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2013, 17:09   #6
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Tutti i filtri hanno una parte biologica molto più ampia rispetto a quella meccanica. Forse solo il pratiko dell'Askoll è quasi alla pari.

Visto che vuoi usare l'esterno come filtro biologico è meglio mettere la torba in quello a zainetto, così il primo non lo apri quasi mai. LA trovo anche una cosa più comoda.

La pompa di movimento, invece, la trovo inutile. Hai già il movimento creato da due filtri, con la pompa rischi che la corrente sia eccessiva.

Avendo in e out dallo stesso lato, spingi l'acqua di un filtro verso l'altro e viceversa. Così hai un ricircolo dell'acqua molto efficiente.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2013, 10:01   #7
casta85
Protozoo
 
Registrato: Oct 2013
Città: leno (bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Visto che vuoi usare l'esterno come filtro biologico è meglio mettere la torba in quello a zainetto, così il primo non lo apri quasi mai. LA trovo anche una cosa più comoda.
Infatti è quello che vorrei fare, ma dato che ho aperto il filtro esterno l'altro ieri per inserire la torba, ora non mi va di riaprirlo, non vorrei stressarlo troppo... Farò il cambio la prima volta che devo manutenerlo.

Alla fine ho ascoltato il vostro consiglio, ho tolto la pompa e messo in e out del filtro esterno dal lato opposto al filtro a zainetto...

Altra domanda un po' OT: ho un sacchetto di zeolite, potrebbe causare problemi mescolarla al substrato inerte sul fondo della vasca?
casta85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2013, 11:45   #8
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Il fatto è che il filtro va toccato il meno possibile, anche solo 2 - 3 volte l'anno e non credo che la torba vada sostituita così di rado.

Ti conviene aprirlo e caricare quello a zainetto con la torba. Poi fai come meglio credi.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2013, 16:59   #9
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 47
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
L'unico problema che potrebbe crearti il filtro a zainetto è sul pH
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2013, 10:40   #10
casta85
Protozoo
 
Registrato: Oct 2013
Città: leno (bs)
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cioè? spiegati meglio
casta85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
doppio , filtraggio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,52063 seconds with 14 queries