Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Vecchio 13-12-2012, 16:43   #1
_rocco_
Guppy
 
L'avatar di _rocco_
 
Registrato: Aug 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Illuminazione "alternativa"

Salve a tutti, ho da poco acquistato un acquario da 60 L usato, base rettangolare 60x30 cm, ma purtroppo il venditore privato non è riuscito a trovare la parte tecnica dei neon che si trovava sotto al coperchio. In pratica mi ritrovo sprovvisto di illuminazione e con un coperchio in plastica da utilizzare.
Coi tempi che corrono e visto il fatto che non lavoro (sono uno studente universitario), ho deciso di costruirmi una "plafoniera" utilizzando il coperchio che ho a disposizione e cercando di risparmiare il più possibile.
Il coperchio è questo:




Ora, volevo realizzare l'impianto di illuminazione servendomi di comuni lampadine e27. Lo so, penserete bene che è rischioso perché non sono isolate, ma avevo intenzione di creare una specie di "gabbia" in plexiglas intorno a tutto l'impianto di illuminazione.
Per essere più esplicativo vi mostro uno schizzo a mano del progetto:


I materiali che vorrei impiegare sono: 1 lastra di 1.5/2 cm di spessore, di legno (al quale ancorerò le lampadine);
4 pannelli di plexiglas (che rinchiuderanno interamente, anche sul lato superiore, l'impianto di illuminazione) I pannelli verrebbero fissati con del silicone;
2 viti ( che mi serviranno per fissare l'impianto al coperchio, attraverso i due fori già esistenti sul suddetto);
2 portalampade e27;
1 riflettore (da inserire tra le lampadine e la lastra di legno);
nastro adesivo isolante;
silicone.

Ecco alcuni dei materiali che impiegherò:
Portalampade e27



Lampadina e27 15w 6400 °K



Particolare del tubo della lampadina



Vorrei dei pareri, discordanti o non ,sulla realizzazione.
Vorrei chiedere anche se mi conviene isolare le lampadine con del silicone anche nella parte del "tubo", mostrata nell'ultima foto.
Ho fatto un paio di conticini e la spesa per me sarebbe minima, rispetto ad una plafoniera da 40/50 euro. Grazie mille a chi risponderà, o anche solo a coloro che leggeranno tutto.

Ultima modifica di _rocco_; 13-12-2012 alle ore 23:24.
_rocco_ non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-12-2012, 17:33   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio parere è positivo, basta che non si formi condensa sugli attacchi, poi tutto il resto per me va bene! se questa teca è ben chiusa e isolata dall'acqua, non è necessario mettere il silicone sulle lampade stesse
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 17:48   #3
_rocco_
Guppy
 
L'avatar di _rocco_
 
Registrato: Aug 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo te il plexiglas resiste bene alle temperature di due lampadine da 15w? Ho il timore che possa deformarsi o, in un certo senso, limitare l'illuminazione
_rocco_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 18:20   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
limitare la luce non credo, perchè è molto trasparente. per il discorso del calore, non conosco il punto di fusione del plexiglas ma credo che sia molto più alto della temperatura generata da una lampadina E27. potresti fare delle griglie di aerazione laterali o superiori (quindi esterne all'acquario) o dei fori come sfogo per il calore. in ogni caso non mettere la lampadina a diretto contatto col plexiglas ma staccata di qualche cm. ti consiglio di usare quello da 5 mm almeno, che è più rigido
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 20:49   #5
_rocco_
Guppy
 
L'avatar di _rocco_
 
Registrato: Aug 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Se creo delle griglie di areazione laterali non mi espongo al rischio che la condensa possa entrarvi attraverso? Per lo spessore vedrò di prendere quello di 5 mm. Devo dare un'occhiata a quanta distanza ho dal pelo dell'acqua
_rocco_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 22:36   #6
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no ma le griglie ovviamente non le devi fare sotto, dove c'è l'acqua, devi farle all'esterno, di lato e sopra, in modo che l'aria umida della vasca non possa entrare. se ho capito bene, questa teca è isolata dalla vasca, l'aria umida non può entrare giusto? altrimenti non avrebbe senso fare la teca per isolare le lampade
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 23:15   #7
_rocco_
Guppy
 
L'avatar di _rocco_
 
Registrato: Aug 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
La teca verrà posizionata sotto al coperchio, al posto di qualunque impianto per neon, quindi l'aria umida "sosterà" tra la teca e il pelo dell'acqua. Io volevo isolare completamente la teca per non avere nessun tipo di problema con la condensa. Ho letto su internet che il punto di fusione del plexiglas è 160°, se tengo le lampade a un paio di cm dal plexiglas non credo che dovrei avere problemi.
_rocco_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 14:48   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora ho capito male io, io avevo capito capito che la teca stessa era il coperchio. cioè un "coperchio-teca". allora non puoi fare griglie di aspirazione laterali, se no ti entra l'umidità, puoi farle solo sopra, esternamente alla vasca
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 15:20   #9
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao.. vorrei mostrarti una soluzione veloce e a basso prezzo realizzata da un altro utente del forum che forse ti può interessare.. QUI

Ti risparmieresti un bel pò di fai-da-te
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 16:00   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma invece di crearsi tutti sti problemi non sarebbe meglio, se non ti crea problemi avere l'acquario aperto, prendere questa http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-2886.html , non sono mica convinto che tra lampade, portalampade e scatola di Plexiglas da 5mm + problemi di smaltimento calore + colla per Plexiglas, tu arriveresti a spendere di meno (a meno che tu abbia Plexiglas e relativo collante gratis)

Se comunque vuoi persistere nella tua idea, lo scatolato dovrebbe essere fatto in modo che la condensa non possa arrivare sopra allo scatolo, ossia o fai in modo che la parete superiore consista in una porzione del coperchio (e fori quella porzione di coperchio per l'aerazione) o fai sì che la condensa non possa passare al di sopra dello scatolo e, per l'aerazione, fori sia il coperchio che ll tetto dello scatolo. In ogni caso ho seri dubbi che si possano mettere le lampade in uno scatolo completamente a tenuta stagna, senza sfiati.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alternativa , illuminazione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15330 seconds with 14 queries