Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve ragazzi ho da porvi un quesito...ho allestito un iwagumi con fondo ADA (new amazonia famosa per il suo potere acidificante) e mi ritrovo giustamente sempre con il KH basso a 3/4 giorni dal cambio dell'acqua...volevo sapere se è una cosa normale che svanirà col tempo per poi stabilirsi oppure devo integrare il KH di volta in volta fino a quando rieffettuo il cambio settimanale?
perchè al momento ho un KH di 1.9 ed è troppo basso per le piante e i futuri pesci!
grazie
Ultima modifica di davide8682; 04-11-2012 alle ore 19:18.
Usando il cerca avresti letto che è sempre meglio 'caricare' il fondo, quindi aspettare che si saturi, prima di inserire piante e pesci e ... considerare l'inizio dei 30gg per la maturazione della vasca
Visto che non hai niente in vasca, fai cambi più frequenti con acqua di rubinetto e porta il KH almeno ad 8
..seguo la discussione con interesse perchè tra un po' credo che avrò anch'io lo stesso problema.. spero che qualche anima pia ci dia una mano. una domanda, è meglio integrare con i sali di volta in volta o con acqua del rubinetto? ho letto che dopo un po' il fondo maturando non influenza più chimicamente l'acqua..
Una volta saturo non influenza più i valori dell'acqua ... diciamo in modo apprezzabile.
Anche io una volta volevo 'caricare' questo tipo di fondo con ben determinati sali, il problema è che poi inserendo acqua ecc. ecc. è il fondo stesso a 'decidere' cosa 'acchiappare' dato che ogni elemento ha più o meno 'affinità' con il fondo ... quindi caricarlo con sali specifici lascia il tempo che trova dato che poi varieranno in base a quanto presente in vasca.
Capisco. Allora per esperienza personale hai abbandonato quella strada... Io per il momento non voglio farlo sia perchè ho già acquistato parecchi litri di new amazzonia, sia perchè tra i tutti i fondi "fertililizzati" presenti in commercio, è il migliore. Starò attento nei primi mesi e poi credo che tutto si stabilizzi senza troppe complicazioni. Per quanto riguarda l'abbassamento di ph e kh mi è stato detto che volendo si possono utilizzare anche i sali per "ripristinare", ma io non ne sono convinto, preferisco acqua del rubinetto. Credo che farò così, inizialmente riempio tutta la vasca con la sola acqua del rubinetto (quì a roma è parecchio dura) così il fondo "matura e assorbe" poi pian piano sposto l'equilibrio chimico-fisico verso quei valori che mi interessano. Può andare come ragionamento?
Scusate, non me ne vogliate, ma non sono d'accordo su un punto.
Far saturare un fondo ADA, o comunque allofano, che punta TUTTO sulla C.E.C. per mobilitare i nutrienti e renderli disponibili alle piante nella maniera così performante come noi conosciamo mi sembra renderlo inutile(o quantomeno depotenziato in maniera drastica). La capacità e la differenza dei fondi allofani rispetto a quelli "cristallizzati", è proprio il saper mobilitare con estrema efficacia(anche troppa purtroppo, nei primi periodi post start-up come sappiamo) sali e altre sostanze grazie alla loro capacità di scambio, che deriva per forza dalla loro insaturazione.
Pertanto farli saturare significa a mio parere far perdere loro gran parte, se non tutto, il loro potenziale.
E' invece giusto giungere a un equilibrio tra l'influenza del fondo sui valori dell'acqua e quest'ultima, le cui durezze e pH saranno commisurati alla C.E.C. del fondo(che comunque nel tempo cala da sola) e ad un eventuale impianto di anidride carbonica.
Per il resto d'accordissimo sull'alzare il KH e cercare di tamponare eventuali e deleteri abbassamenti repentini di pH!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Far saturare un fondo ADA, o comunque allofano, che punta TUTTO sulla C.E.C. per mobilitare i nutrienti e renderli disponibili alle piante nella maniera così performante come noi conosciamo mi sembra renderlo inutile(o quantomeno depotenziato in maniera drastica).
E un bello spreco di soldi anche.
D'accordissimo su tutto, per i comuni mortali definisci C.E.C.
Sto sperimentando un fondo allofano di una nuova marca sul 300 litri, sebbene il kh oscilli tra 0° e 1° il pH resta fisso sul 6,6 per la presenza di torba.
La C.E.C., o Cationic exchange capacity, che in italiano si traduce con Capacità di Scambio Cationico(CSC), è la capacità di un materiale scambiatore(il nostro fondo) di mobilitare(o inversamente trattenere per adsorbimento) ioni. E' una proprietà variabile con la carica elettrica degli ioni che assumiamo presenti e dalla composizione chimico-fisica del terreno stesso(pertanto anche il pH è fondamentale per favorire un corretto scambio; di fatti molti ioni hanno un optimum di pH con cui vengono trasferiti, e sfortuna vuole che è variabile a seconda dell'elemento, impedendo a noi appassionati di avere un unico pH in cui tutti gli elementi sono scambiati al massimo, potendo pertanto aspirare ad un pH "che faccia contenti più ioni possibili" ). Terreni organici, come sono i fondi allofani, vantano la più alta C.S.C., ecco perchè forniscono una quantità massiccia di nutrienti, ma rubano altrettanti sali dall'acqua...
P.s. Per ulteriori info: http://it.wikipedia.org/wiki/Capacit...mbio_cationico
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.