Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 25-10-2012, 11:07   #1
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Reattore CO2 venturi

Ieri ho visto in negozio una pompa con il coprigirante con l'imbocco a tubo, adatta all'utilizzo sia fuori che dentro l'acqua (prezzo 20€), e ho pensato eih... perchè no... è quello che mi serve ;)
Quindi ecco qua il mio attacco d'arte del giorno: un reattore venturi dall'aria efficientissima!
(perdonate foto e video fatti con il cell

La griglia di aspirazione era compresa nella confezione della pompa, il resto delle cose le avevo in casa (4 fascette in inox, tubi vari, un raccordo a 90°per tubi da 5mm da irrigazione).










ed infine, il video, dove si vedono bene le bollicine che escono finissime e nebulizzate :)

Clicca per vedere il video su YouTube Video
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-10-2012, 20:50   #2
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Pensavo fosse fico, ma vedo che non interessa a nessuno
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 00:15   #3
Alfa
Ciclide
 
Registrato: Apr 2003
Città: Battipaglia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
le fascette metalliche non le trovo troppo consigliate in acqua
Alfa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 08:17   #4
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Sono di inox le fascette. Non dovrebbero arrugginire nè dovrebbero rilasciare ferro in acqua.
Eventualmente però potrei sostituirle con delle fascette di plastica.. Sarà un po' difficile stringerle (come il saccoccio Buitoni XD) ma si può fare.

Inviato dal mio XOOM 2 ME con Tapatalk 2
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 09:02   #5
Alfa
Ciclide
 
Registrato: Apr 2003
Città: Battipaglia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sarei più tranquillo fossi in te, comunque bella idea, il lato dove entra acqua è co2 non era meglio tutto in gomma magari gli fai fare una bella curva 90-180° così si miscela meglio
Alfa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 10:04   #6
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alfa Visualizza il messaggio
sarei più tranquillo fossi in te, comunque bella idea, il lato dove entra acqua è co2 non era meglio tutto in gomma magari gli fai fare una bella curva 90-180° così si miscela meglio
Ci avevo pensato alla curva, ma per fargliela fare in uno spazio compatto mi sarebbero serviti i gomiti, che non avevo. Infatti l'idea iniziale era di fargli fare almeno un 360 (cioè 2 180, quindi su-giù-su) e poi non mettere la parte in uscita alla pompa, ma poi ho semplicemente fatto la prova con quello che avevo in casa, e il risultato è notevole. Ho ridotto le bolle/minuto rispetto al diffusore in ceramica di un buon 20 bolle/minuto (da 80 a 60).
Quindi mi dichiaro soddisfatto. Inoltre al contrario del diffusore che avevo prima, questo è completamente nascosto dalle piante e risulta quasi invisibile.

Non ho fatto l'aspirazione tutta in gomma perchè il tubo verde sta dritto da solo senza ventose, e poi avendo una sezione minore ha una corrente + veloce, e miscela meglio la co2.

Dal video si capisce? Scusa la qualità scadente, è fatto col tablet :)
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2012, 19:13   #7
lorept
Avannotto
 
Registrato: Nov 2012
Città: pistoia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me e' un ottima idea
lorept non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2013, 20:15   #8
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Come qualcuno ha consigliato, ho sostituito le fascette metalliche con quelle in plastica: le fascette erano in inox, le viti solo zincate.. si sono arrugginite dopo qualche mese.
Lo ho anche girato in modo che l'uscita stia + in alto della pompa, altrimenti quando l'elettrovalvola staccava delle volte mi mandava su una bolla gigante di co2 (perchè il tubicino fra il riduttore di pressione e la valvola va ovviamente in pressione) e mi si fermava nella pompa, che girava a vuoto.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2013, 10:09   #9
mare-moto
Guppy
 
L'avatar di mare-moto
 
Registrato: Nov 2007
Città: modena
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ho qualche dubbio sull'efficienza economica a lungo andare... vale la pena usare una pompa di quella portata per diffondere co2? è semrpre accesa o lavora in modo intermittente?
penso ci siano modi più efficienti per dissolvere la co2
mare-moto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2013, 10:27   #10
WEP2012
Plancton
 
Registrato: Apr 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
É un ottimo sistema ma il problema è che c'é la presenza di un'altra pompa in acqua.
Io avevo lo stesso tuo problema poi guardando giro su ebay ho trovato un Co2 mixer da applicare all'out in vasca (perché ho un filtro esterno) e sono passato dalle 120 bpm a circa 30bpm con risultati sorprendenti.


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
WEP2012 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , reattore , venturi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20799 seconds with 14 queries