![]() |
Reattore CO2 venturi
Ieri ho visto in negozio una pompa con il coprigirante con l'imbocco a tubo, adatta all'utilizzo sia fuori che dentro l'acqua (prezzo 20€), e ho pensato eih... perchè no... è quello che mi serve ;)
Quindi ecco qua il mio attacco d'arte del giorno: un reattore venturi dall'aria efficientissima! (perdonate foto e video fatti con il cell :-)) La griglia di aspirazione era compresa nella confezione della pompa, il resto delle cose le avevo in casa (4 fascette in inox, tubi vari, un raccordo a 90°per tubi da 5mm da irrigazione). http://imageshack.us/a/img62/41/20121024201151.jpg http://imageshack.us/a/img87/299/20121024201205.jpg http://imageshack.us/a/img534/6435/20121024201141.jpg http://imageshack.us/a/img690/7761/20121024201303.jpg ed infine, il video, dove si vedono bene le bollicine che escono finissime e nebulizzate :) Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Pensavo fosse fico, ma vedo che non interessa a nessuno #13
|
le fascette metalliche non le trovo troppo consigliate in acqua
|
Sono di inox le fascette. Non dovrebbero arrugginire nè dovrebbero rilasciare ferro in acqua.
Eventualmente però potrei sostituirle con delle fascette di plastica.. Sarà un po' difficile stringerle (come il saccoccio Buitoni XD) ma si può fare. Inviato dal mio XOOM 2 ME con Tapatalk 2 |
sarei più tranquillo fossi in te, comunque bella idea, il lato dove entra acqua è co2 non era meglio tutto in gomma magari gli fai fare una bella curva 90-180° così si miscela meglio
|
Quote:
Quindi mi dichiaro soddisfatto. Inoltre al contrario del diffusore che avevo prima, questo è completamente nascosto dalle piante e risulta quasi invisibile. Non ho fatto l'aspirazione tutta in gomma perchè il tubo verde sta dritto da solo senza ventose, e poi avendo una sezione minore ha una corrente + veloce, e miscela meglio la co2. #70 Dal video si capisce? Scusa la qualità scadente, è fatto col tablet :) |
secondo me e' un ottima idea
|
Come qualcuno ha consigliato, ho sostituito le fascette metalliche con quelle in plastica: le fascette erano in inox, le viti solo zincate.. si sono arrugginite dopo qualche mese.
Lo ho anche girato in modo che l'uscita stia + in alto della pompa, altrimenti quando l'elettrovalvola staccava delle volte mi mandava su una bolla gigante di co2 (perchè il tubicino fra il riduttore di pressione e la valvola va ovviamente in pressione) e mi si fermava nella pompa, che girava a vuoto. |
ho qualche dubbio sull'efficienza economica a lungo andare... vale la pena usare una pompa di quella portata per diffondere co2? è semrpre accesa o lavora in modo intermittente?
penso ci siano modi più efficienti per dissolvere la co2 |
É un ottimo sistema ma il problema è che c'é la presenza di un'altra pompa in acqua.
Io avevo lo stesso tuo problema poi guardando giro su ebay ho trovato un Co2 mixer da applicare all'out in vasca (perché ho un filtro esterno) e sono passato dalle 120 bpm a circa 30bpm con risultati sorprendenti. Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl