Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dopo aver somministrato co2 ho iiziato a contrallare i valori, inizialmente il ph e' sceso ma poi e' risalito....
Controllo il kh due punti in piu'... Da 5 a 7...
Controllo il ghiaetto del fondo versando alcune gocce di ph minus ... Frigge...
Quindi io somministro co2 che ha contatto con l'acqua forma acido carbonico che Libera i carbonati del fondo per cui aumenta il kh e quindi il ph... Un circolo vizioso....
Ed ora com faccio? La mia vasca e' quasi a fine maturazione come tolgo il ghiaetto del fondo?
Devo reiniziate tutto daccapo?
Si puo' togliere il ghiaetto senza interrompere la maturazione?
Lo tolgo o e' sufficiente versare sopra uno strato di ghiaetto di quarzo?
Sono stato anche io nella tua stessa situazione.
Purtroppo la sostituzione del ghiaino è un duro colpo per la stabilità della vasca e per la maturazione, se hai intenzione di sostituirlo ti conviene ripartire da zero con la maturazione.
L'alternativa e di cambiare specie e lasciare perdere i pesci acidofili.
Sono stato anche io nella tua stessa situazione.
Purtroppo la sostituzione del ghiaino è un duro colpo per la stabilità della vasca e per la maturazione, se hai intenzione di sostituirlo ti conviene ripartire da zero con la maturazione.
L'alternativa e di cambiare specie e lasciare perdere i pesci acidofili.
quoto in toto e lascia perdere anche la co2, tenendo piante semplici, ma se non hai fretta di popolare, cambia ghiaino.
Sono stato anche io nella tua stessa situazione.
Purtroppo la sostituzione del ghiaino è un duro colpo per la stabilità della vasca e per la maturazione, se hai intenzione di sostituirlo ti conviene ripartire da zero con la maturazione.
L'alternativa e di cambiare specie e lasciare perdere i pesci acidofili.
quoto in toto e lascia perdere anche la co2, tenendo piante semplici, ma se non hai fretta di popolare, cambia ghiaino.
E se gli metto sopra uno strato di un paio di cm di ghiaia di quarzo?
No. Anche perché potrebbe salire di più.
pH 7,5 è segnato su alcuni siti come il valore massimo per certe rasbore, ma certamente non ci stanno bene.
Cambia ghiaia.
No. Anche perché potrebbe salire di più.
pH 7,5 è segnato su alcuni siti come il valore massimo per certe rasbore, ma certamente non ci stanno bene.
Cambia ghiaia.
Riesco ad avere un ph con questa ghiaia di 7,5 che pesci posso allora mettere in 55 lt?