Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Per il momento sono un po' indietro (ferplast 110 tank: 110*45*50):
Il target è fare un biotopo per i miei Ramirezi il più fedele possibile.
Per il fondo utilizzerò la combinazione lapillo vulcanico + akadama. Vengono dal vecchio allestimento e quindi posso anche considerarli "arricchiti" Metterò comunque anche una scatola di fondo fertile sotto il lapillo.
Per l'hardware ci sarà il cavetto riscaldante (75W), un filtro tetra ex 700, una plafo 4x39W T5 (2x4000+2x6500), un riscaldatore esterno da 300W, CO2 con sistema venturi e infine un led lunare blu. Timer elettronico a 4 prese. Fertilizzazione seachem (base per partire, poi si vedrà).
L'obiettivo è mantenere KH 2 e Ph 6.3
Le specie vegetali saranno:
alte a crescita rapida:
Cabomba aquatica,
Cabomba furcata
forse anche mayaca fluviatilis, al posto della cabomba verde
medie centrali:
Echinodorus horizontalis,
Echinodorus amazonicus
e in primo piano:
Echinodorus tenellus
Mi piacerebbe anche mettere una qualche galleggiante, ma temo che ruberebbe luce alla furcata e alla tenellus.
Specie animali: Microgeophagus ramirezi (coppia)
Pristella maxillaris (un folto gruppo, pensavo 30)
e sono indeciso se mettere un gruppetto di 10 - 15 otocynclus affinis, mi piacciono, cono compatibili, ma non sono specie orginarie della zona che vado a ricreare..
Non ho intenzione di mettere corydoras (nonostante io li adori e gli aneus vengano dalla zona giusta) perchè disturbano davvero troppo la riproduzione.
Il progetto è partito oggi con il test di tenuta della vasca, si concluderà verso fine maggio con l'inserimento dei pesci.
Nel frattempo se qualcuno ne ha, cerco la echino amazonicus che in negozio non si trova!
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
No per carità, le strisce nere mi confondono! Fanno un effetto ottico strano
Ahhhhhh! Quello è perchè la vasca è in 4D. Serve per vederla anche come sarà nel tempo, fra 6 mesi
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Cagate a parte, voglio fare le cose fatte bene a questo giro e fare davvero una bella vasca.
Con l'hardware sono messo piuttosto bene direi. La luce è sufficiente anche per la furcata (chiaramente se posta sotto alla plafo, visto che restano 10cm di bordo).
Dimenticavo: c'è anche il filtro UV (comprato in un momento di paranoia).
Secondo me ci sono le potenzialità nel progetto per fare davvero un bel lavoro. Ora si tratta di aspettare il trasloco e mettere in funzione il tutto nella nuova casa.
Inoltre mi piace l'idea di fare una casa bella abbondante per una specie, i Ram, che solitamente vengono rinchiusi in vasche ben più piccole.
Secondo te che sei un'autorità: sto sbagliando qualcosa?
Qualche consiglio prima di cominciare l'avventura?
Mi sto rifacendo a questo articolo (che cito perchè non posso linkare da regolamento):
Quote:
l'allestimento di un aquario biotopo e sicuramente uno degli allestimenti piu impegnativi da realizzare, infatti per ricreare le condizioni ambientali e chimiche dell'acqua richiede uno studio ed una ricerca approfondita, senza parlare poi del fatto che si cerchera' di ricreare un tratto di affluente, quindi si dovranno usare piante che provengono dai posti di origine e popolazione ittica sempre della zona prescelta . La fase che precede l'allestimento e' lo studio del biotopo che andremo a scegliere.
In questo caso si e deciso di ricreare un Biotopo Sud Americano e per la precisione una parte del delta del Rio Orinoco, Il bacino dell'Orinoco è uno dei piu'grandi sistemi fluviali sudamericani,per l'esatezza è il 3° per estensione allungandosi per circa 950.000 kmq.e sfociando nell'oceano Atlantico , dinnanzi all'isola di Trinidad, la particolarita è che il delta del fiume da vita a delle ramificazioni che si estendono per quasi 35.000(km2).
La particolarità di una vasca che rappresenti questo biotopo e che questa zona in natura è ricca di nutrimenti ha una forte insolazione , e ha acque calme che favoriscono una vegetazione ricchissima e rigogliosa quindi un vero e propio plantaquario , in natura in queste zone possiamo tovare valori chimici dell'acqua : PH: 5,5 / 6 KH: 1 / 2 conducibilita' : 20 / 30 e una temperatura media intorno a : 25° / 28° con punte anche di 30°
specie vegetali ad interesse aquariofilo:Echinodorus tenellus,Echinodorus horizontalis,Cabomba aquatica, Cabomba furcata ,Mayaca fluviatilis,Eichhornia azurea,Eichhornia diversifolia,Nymphaea rudgeana,Ludwigia inclinata
La vasca che andremo a creare , date le esigenze di alcune specie vegetali, richiedera una buona illuminazione possibilmente di almeno 0,80w/l di neon t5 , un impianto di co2 , un buon fondo fertile, ed una fertilizzazione in colonna completa , in modo che le piante prosperino al meglio ,un buon filtro e necessario , io consiglio un filtro possibilmente esterno in modo da dare ancora piu spazio al nuoto dei pesci, la popolazione ittica e da studiare a fondo in modo da integrare nella vasca un corretto numero di esemplari senza sovrapopolare la vasca e creare scompensi all'equilibrio che si andrà a creare in vasca .
Il tutto ruoterà ovviamente attorno a Gen. Vulneraria, il protagonista
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Dove sono? (così googlo negozio e città e li trovo)
Al mio ram maschio però sono affezionato, e la mia ragazza pure.. non mi perdonerebbe mai se lo dessi via..
------------------------------------------------------------------------
anche perchè sto stronzo è bello ma si mangia la prole.. spero di riuscire a riprodurlo facendogli appunto un acquario ad-hoc
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ultima modifica di Mel; 15-03-2012 alle ore 22:51.
Motivo: Unione post automatica