la guida che hai postato del nanoprtal è un'attimino datata....
(ci stiamo lavorando per aggiornarla .....per dirla tutta ci sta lavorando
molto intensamente Garth)
diciamo che le pompe di movimento devono avere una portata di circa 25 meglio 30
volte il litraggio netto vasca questo perchè
1) in natura, nei reef, il moto ondoso (quindi correnti e movimento) è molto sostenuto
quindi per "simulare" il piu possibile questa condizione un buon compromesso
è appunto dotare la vasca con pompe di qyuesta portata
2) inoltre si ha la certezza che in tutte le parti della vasca, copresa la rocciata,
(sopra/sotto/inttorno e "dentro la rocciata stessa) non si creino zone stagnati
che sono da eviatre assolutamente....
3) a parte i pico (vaschette inferiori ai 20netti) meglio dotare la vasca con
due pompe di portata uguale da aletrnare di 6 ore in 6 ore perchè
si simulano le maree e correnti ed inoltre per far crescere i coralli dritti
mi spiego: ha presente quelle zone ventose dove il vento "tira" sempre
nella stessa direzione??? succede che gli alberi che vivono in queste zone,
(non so se hai mai fatto caso) crescono appunto "storti o piegati"
(nella direzione che tira il vento) .....e succede esattamente la stessa cosa con
i coralli ......e, se nei nostri reef li dotiamo di due pompe dove ogni sei ore
la corrente cambia direzione si scongiura questo "fenomeno" e i coralli ringraziano
sentitamente

