Salve a tutti
vorrei provare il metodo berlinese che a quanto pare è il più semplice per un neo neofita come me
Vi do un pò di caratteristiche:
Vasca 120x55x55 vetro da 12mm e frontale in extrachiaro in posizione
sul supporto in legno massello e multistrato fatto da un falegname amico che ha seguito ogni mia indicazione per abbinare il supporto alla parete attrezzata del salone
(tanto per "accontentare" e tenere calma anche mia moglie

)
impianto elettrico assemblato da me con tanto di plafo sottopensile a led e pannelli insonorizzanti per evitare l'effetto "cassa"
Sump della AQengineering professional 60x42x36h + vasca di rabocco 43x28x36h
(in giornata cercherò di mettere qualche foto anche della tecnica)
il tutto in un materiale tipo bachelite bianca che il negoziante mi ha consigliato perche' a suo dire assorbirebbe meglio le vibrazioni , piu facile da pulire , più leggera sicuramente , e meno delicata del vetro.
Illuminazione affidata ad una plafo Sfiligoi t5 10x54w completa di:
6 ATI aquablue special
3 ATI blue plus
1 ATI purple plus
assemblata su un supporto poggiato sulla vasca
(anche questo creato in collaborazione col falegname e che in foto per ora non c'e)
Illuminazione che penso di cominciare ad attivare non prima di 20/30 giorni ( per natale insomma

)
Movimento affidato a 2 pompe koralia5 + 2 pompe koralia3 da 12v comandate da wavemaker4 completo di fotosensore.... tutto Hydor. (per ora non sono ancora nella posizione definitiva)
(lo so' 4 pompe sarebbero anche troppe ma conto di tenerne due un pò piu' nascoste che mi facciano movimento in zone piu ferme tra le rocce)
Schiumatoio: A seguito di vostri consigli e opinioni sul forum ho deciso di restituire il Performer550 dell'Hydor (per vasche da 500 a 650lt)
e ho preso un AQ engineering 150 sk (per vasche fino a 800 lt)
In vasca ho inserito circa 70 kg. di rocce
35 di jakarta premium
25 indonesiane premium
15 fiji premium
Almeno cosi le chiamavano i vari negozianti che me le hanno consigliate più assortite possibili
(a tal proposito ringrazio Alessandro di Seabox di Viareggio, Andrea di Reefland di Perugia, Antonio & Enzo di Aquarium di Angri)
A questo punto.... periodo di pausa e "studio" delle fasi successive per almeno 20/30 giorni a seconda dei valori che troverò inserirò una spruzzata di sabbia corallina aragonite,e darò man mano qualche oretta di luce.
Sicuramente cercherò di non avere fretta con la pazienza a quanto pare si ottengono i risultati migliori.
Grazie comunque a tutti per gli utili consigli che mi avete dato che mi state dando e spero continuerete a darmi.