![]() |
La mia prima rocciata
Ecco qualche foto ..... ditemi un pò che ne pensate e se cambiereste qualcosa..
alle ultime foto sono state aggiunti circa 17 kg di rocce per un totale di 75 kg +/- cosi suddivise: 35 kg. rocce di jakarta premium 30 kg rocce indonesia premium 10 kg. rocce fiji premium http://s10.postimage.org/odqipymlx/frontale_alto.jpg http://s10.postimage.org/cd9o2z4l1/frontale.jpg http://s10.postimage.org/gmjg29e5x/lato_dx.jpg http://s10.postimage.org/fuldgszcl/da_sopra.jpg http://s10.postimage.org/5tppyz111/da_sx.jpg |
Bella,un po troppo lineare,ma ben fatta.
Dicci tutto della vasca,misure,tecnica,gestione....... Comunque hai poco scambio in superfice e,un consiglio scendi di 1cm ancora dalla superfice senno esce l'acqua con il movimento |
Mi sembra proprio un bel lavoro. Non avere fretta adesso e fai le ore di luce graduali per la giusta maturazione del reef
|
Bella.. Misure?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Salve a tutti
Salve a tutti
vorrei provare il metodo berlinese che a quanto pare è il più semplice per un neo neofita come me Vi do un pò di caratteristiche: Vasca 120x55x55 vetro da 12mm e frontale in extrachiaro in posizione sul supporto in legno massello e multistrato fatto da un falegname amico che ha seguito ogni mia indicazione per abbinare il supporto alla parete attrezzata del salone (tanto per "accontentare" e tenere calma anche mia moglie #70) impianto elettrico assemblato da me con tanto di plafo sottopensile a led e pannelli insonorizzanti per evitare l'effetto "cassa" Sump della AQengineering professional 60x42x36h + vasca di rabocco 43x28x36h (in giornata cercherò di mettere qualche foto anche della tecnica) il tutto in un materiale tipo bachelite bianca che il negoziante mi ha consigliato perche' a suo dire assorbirebbe meglio le vibrazioni , piu facile da pulire , più leggera sicuramente , e meno delicata del vetro. Illuminazione affidata ad una plafo Sfiligoi t5 10x54w completa di: 6 ATI aquablue special 3 ATI blue plus 1 ATI purple plus assemblata su un supporto poggiato sulla vasca (anche questo creato in collaborazione col falegname e che in foto per ora non c'e) Illuminazione che penso di cominciare ad attivare non prima di 20/30 giorni ( per natale insomma :45: ) Movimento affidato a 2 pompe koralia5 + 2 pompe koralia3 da 12v comandate da wavemaker4 completo di fotosensore.... tutto Hydor. (per ora non sono ancora nella posizione definitiva) (lo so' 4 pompe sarebbero anche troppe ma conto di tenerne due un pò piu' nascoste che mi facciano movimento in zone piu ferme tra le rocce) Schiumatoio: A seguito di vostri consigli e opinioni sul forum ho deciso di restituire il Performer550 dell'Hydor (per vasche da 500 a 650lt) e ho preso un AQ engineering 150 sk (per vasche fino a 800 lt) In vasca ho inserito circa 70 kg. di rocce 35 di jakarta premium 25 indonesiane premium 15 fiji premium Almeno cosi le chiamavano i vari negozianti che me le hanno consigliate più assortite possibili (a tal proposito ringrazio Alessandro di Seabox di Viareggio, Andrea di Reefland di Perugia, Antonio & Enzo di Aquarium di Angri) A questo punto.... periodo di pausa e "studio" delle fasi successive per almeno 20/30 giorni a seconda dei valori che troverò inserirò una spruzzata di sabbia corallina aragonite,e darò man mano qualche oretta di luce. Sicuramente cercherò di non avere fretta con la pazienza a quanto pare si ottengono i risultati migliori. Grazie comunque a tutti per gli utili consigli che mi avete dato che mi state dando e spero continuerete a darmi. |
Hai fatto bene con lo schiumatoio, è sempre meglio tenerlo di una taglia superiore rispetto al litraggio effettivo rispetto alla vasca. Cercheró di essere presente nel forum e di dare quel poco di esperienza che ho come gli altri lo hanno fatto con me!
Stai solo attento al legno, perchè se non trattato correttamente con l'umidità ti potrebbe "lavorare" |
2 domande
Ragazzi a questo punto avrei due domande:
1) come posizionereste le 4 pompe di movimento??? 2) Secondo voi potrei mettere la sabbia corallina a maturare in sump in contenitori in vetro per poi a maturazione completata della vasca inserirla in vasca per un paio di cm di fondale...... in questo modo secondo voi sarebbe meno "traumatico" l'impatto dell'inserimento????? |
Per la sabbia non so, io di solito la lavo bene e la butto dentro a vasca sufficientemente stabile... però non sono certo un modello da seguire!! :-)
Per quanto riguarda la vasca, mi pare che stai partendo col piede giusto e con la giusta attrezzatura. L'unica cosa è che forse hai esagerato un pochino con le rocce. Anche a me piacciono le rocciate massicce, però dopo un po' sono andato a rielaborare la mia e ho tolto qualche pezzo, lasciando più spazio per i pesci e un po' di "movimento" nella rocciata. Però questi son gusti personali... la cosa più importante è che ci siano le posizioni giuste per inserimento coralli e che ci sia spazio intorno alla rocciata per pulire i vetri senza troppi problemi. Ciao! |
mm un pò troppo massiccia ... ma l'important è la stabilità e la possibilità di fare manutenzione ... alla fine devi piacere a te :13:
|
Io la sabbia l'ho messa direttamente in vasca quando le rocce hanno finito di spurgare ...
Sent from my iPad 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl