Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Vecchio 17-11-2011, 07:19   #1
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Batteri... dalla bottiglia

Ciaooo, e' un po' che ogni tanto faccio sta cosa e problemi non ne ho mai riscontrati, volevo il vostro parere..
La logica e' quella della riproduzione batterica..vi spiego.
Prendo una bottiglia di plastica e metto acqua salata (con sale da acquario ) sterile.. Aggiungo 1 riaperta di biodigest un cucchiaino di fruttosio (anche il saccarosio va bene) e un aeratore.. Dopo 48 ore circa ho una moltiplicazione batterica tale che l'acqua della bottiglia diventa opaca.. Doso un po' al giorno di questi batteri alla vasca per circa una settimana (quindi sui 200 ml al giorno)..molti di essi moriranno probabilmente andando a cibare coralli e dsb e alghe superiori, i restanti colonizzeranno substrati magari ormai invasi da specie agoniste malvagie non volute favorendo una giusta proporzione dei ceppi utili..
Perché farlo esternamente alla vasca? Per non dosare carbonio in quantità in vasca che favorirebbe anche appunto i ceppi eventualmente sgraditi..

Spero che nessuno mi copi!! Riprodurre in bottiglia batteri comporta avere miliardi di miliardi di miliardi di batteri per casa che potrebbero pure mutare e diventare patogeni.. Per questo dopo una settimana butto tutto l'eventuale residuo, ma ciò non garantisce niente!
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-11-2011, 08:18   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Spero che nessuno mi copi!!
e allora che lo scrivi a fare??

stà cosa era già venuta fuori ed eravamo già arrivati alla conclusione che non era cosa buona e giusta sopratutto perchè non si sà mai a chi potrebbe andare in mano una informazione del genere.

tu sei un chimico e sai come gestirla..................
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 08:49   #3
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
E se la bottiglia la lasci sul balcone cambia qualcosa oppure è ugualmente pericolosa?
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 08:54   #4
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
In realtà sono un biologo sanitario che insegna chimica..comunque come ho scritto non e' da fare! E' rischioso potenzialmente per l'uomo .. Detto ciò cosa ne pensate per la vasca? Ne avevamo parlato in ot su qualche topic non dedicato.. Matteo se ritieni che qualcuno nonostante gli avvertimenti possa avventurarsi nell'impresa per il bene di tutti chiudi il topic.. Ritengo pero' che l'informazione data in maniera completa come credo sia data sia solo un'informazione e' una discussione.. Se poi la gente non vuol capire..chiudi pure..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 09:09   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Vutix Visualizza il messaggio
E se la bottiglia la lasci sul balcone cambia qualcosa oppure è ugualmente pericolosa?
Il pericolo può stare nel maneggiarla piu' che Nei batteri che ne possono fuoriuscire.. I batteri per riprodursi hanno bisogno della giusta temperatura.. Sul balcone fa freddo..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 09:32   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
ok, i pericoli li abbiamo capiti... ma l'utilità continuo a non capirla.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 11:23   #7
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
L'ho scritto nel primo messaggio..
Ridare forza ai batteri utili a sfavore di eventuali batteri che
Potrebbero avere preso il sopravvento.. E comunque rinforzare (nel senso di aumentare il quantitativo) i batteri utili eventualmente Morti nel tempo..la logica e' quella della riproduzione batterica.. Piu' batteri mangiano meno inquinamento rimane.. Altro grosso rischio e' la proliferazione incontrollata e quindi trovarsi la vasca in piena esplosione batterica e quindi senza ossigeno.. Ripeto i rischi sono tanti.. Come dosare acido acetico o vodka o altre finti di carbonio.. Solo qui lo fai dall'esterno e sei sicuro di riprodurre i batteri utili e non altri ma anche di inserire
Miliardi di miliardi di batteri il che come già detto ha anche i suoi rischi..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 11:41   #8
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Come dosare acido acetico o vodka o altre finti di carbonio.. Solo qui lo fai dall'esterno e sei sicuro di riprodurre i batteri utili e non altri ma anche di inserire
Miliardi di miliardi di batteri il che come già detto ha anche i suoi rischi..
Ragiono a voce alta.

Occorrerebbe vedere quali batteri effettivamente si riprpoducono. Sarebbe interessante.

Anche perche' per i nitrosomas & C (ma credo in generale) occorrono anche nutrienti con Pe N, oltre che carbonio. Probabilmente questi sono portati dall'areatore.

Ma allora perche' non fare tutto in acquario come i metodi gia' documentati? Non capisco il vantaggio: tanto non lo sai los stesso quali batteri si moltiplicano. Inoltre quelli che si moltiplicano in acquario, qualsiasi siano, consumano P e N dell'acquario!!

Per i rischi mi sembrate esagerati. Si coltivano i batteri che girano normalmente in aria. Con le norme di igene solite (lavarsi bene le mani prima e dopo l'uso!!!) e che io normalmente applico con tutte le boccettine dell'acquario, non mi sembra ci siano tutti questi rischi.

Potresti provare a fare lo stesso esperimento senza mettere i batteri. Ma solo acqua salata e fruttosio. E vedere se l'acqua si intorbidisce lo stesso!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 11:47   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Continuo a non capire in cosa questo "metodo" sia migliore dell'inserimento della fiala in acquario.


Anzi, io credo che sia di gran lunga meglio inserire i batteri nell'ambiente in cui dovranno insediarsi perchè i batteri sviluppati nella bottiglia una volta immessi in vasca subiranno uno stress.
Siamo sicuri che non muoiano tutti entro breve?

Inoltre... se i batteri "malvagi" hanno preso il sopravvento in vasca ci sarà qualche causa, no?
se non la rimuovi butti via i soldi della fialetta, dello zucchero, del sale e della corrente per aerare e sei da capo entro poche ore.


IMHO, eh!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2011, 12:31   #10
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Hai controllato con microscopio quanti batteri hai al' inserimento delle fialette e quanti ne rimangono dopo il trattamento e conseguente fioritura batterica ? perchè sennò parliamo del nulla eh.
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batteri , bottiglia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18421 seconds with 14 queries