|
Originariamente inviata da Amstaff69
|
Mah...se mi dici dove...
Sai quanti laureati conosco che lavorano/lavoravano all'estero...e verrebbero domani in Italia..?
I "paradisi" son finiti da un pezzo, credimi...e Te lo dico con un pò di cognizione di causa...
|
Io sono stato un anno in Canada e si sta molto meglio che in Italia. C'è lavoro per tutti purchè siano in regola, il lavoro nero non esiste nemmeno per gli extracomitari (ci ho provato non c'è), gli stipendi sono molto alti.
Sono stato abbastanza per guardare il paese non solo con gli occhi del turista ma per ambientarmi e parlare con i canadesi, vedere come gira un po; se ascolti loro c'è crisi, non è più come prima, non ne se può più... peccato che quello che fa il cameriere si lamentava che "quest'anno è riuscito a cambiare SOLO un'aoto in famiglia", quella che fa la bibbliotecaria (36 dollari l'ora, da noi è quasi volontariato) si lamentava che quest'anno è riuscita a fare una sola vacanza all'estero, i week end nei dintorni non contano. Quando io e i 2 ragazzi che sono partiti con me raccontavamo che a Milano gli affitti sono alti ed è normale anche per giovani lavoratori dividere appartamenti in più persone e convivere, magari appartamenti di 100 metri in 3 o 4 persone i canadesi ridevano e dicevano che eravamo spiritosi, questo perchè da loro le case sono + grandi e 100 metri loro li considerano pochi anche per un single.
In Canada lo stipendio base è 10 dollari l'ora, in Italia un impiegato in ufficio con contratto recente guadagna poco più di 5 euro nette l'ora. Il mio ex è ingegnere e pensava di prendere bene, ma dividendolo per le ore facevano comunque 10 euro nette l'ora... in Canada le avrebbe prese da McDonalds senza perdere tempo a laurearsi e a pagare master che ammortizzerà come un mutuo.
Per esperienza diretta posso dire che il costo della vita è quasi lo stesso, con la differenza che la gli stipendi sono molto + alti.
Prima che prendessi la decisione di partire, una mia amica era fidanzata con un canadese che lavorava nella segreteria di un'ospedale, rispondeva al telefono insomma... ma riusciva ogni mese a farsi un week end a Milano per venirla a trovare, io in italia devo ancora vedere il receptionist di un ospedale che si fa ogni mese un week end oltreoceano, a malapena tira a fine mese.
Se qualcuno mi chiede perchè non sono rimasto là visto che è così meraviglioso rispondo che se avessi potuto sarei rimasto, ma ho avuto i miei problemi...
Per chi confonde l'America con il Canada tira in ballo l'assistenza sanitaria... il Canada è di modello europeo (riconosco la regnina di Inghilterra come loro) e c'è la copertura, è dall'America che attraversano la frontiera per poi stare male ed essere assistiti. Ma questi sono problemi loro
Sono in Italia da 6 mesi e pure io non sono riuscito a trovare un lavoro decente, il mio amico che è rimasto in canada, neolaureato in neurologia a Milano a Toronto ha già un posto come ricercatore in ospedale, qui forse avrebbe dato ripetizioni di scienze, in nero.