Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-04-2010, 22:48   #1
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fibra di cocco come acidificante?

Qualcuno ha mai usato la fibra di cocco come acidificante come la torba?

La torba per uso acquaristico costa un bel pò e funziona il giusto, nel senso che la maggior parte, è pensata per non colorare l'acqua, e in generale acidifica anche poco.

Durante la mia ricerca di una torba più economica, da giardinaggio, biologica, quindi adatta all'uso acquaristico (sembra introvabile qua a bologna hanno solo i sacchi fertilizzati..) ho trovato della fibra di cocco a buon prezzo.

So che è spesso utilizzata dai killofili al posto della torba, ma soprattutto per le uova, non so invece se la usino anche per l'acidificazione.

Vi riporto comunque la composizione indicata sulla confezione:

PH: 5.6
salinità: 0,6 g KCl/l
Azoto(NH4+NO3): 250 mg/l
Fosfati(P2O3): 20 mg/l
Ossido di potassio(K2O): 350 mg/l
Magnesio(Mg): 150 mg/l
Zolfo(S): 100 mg/l

La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.

non mi convince quel valore di salinità invece.

qualcuno ha un opinione in merito?
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acidificante , cocco , fibra
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18174 seconds with 14 queries