|
Quote:
|
il cartellino è di un altra pianta non presente in foto...altrimenti mica chiedevo...cmq avendo l'originale sotto al naso non è una Cryptocoryne...credo una Echinodorus ma mi servirebbe sapere il tipo...che dite?
|
Hai ragione. E' decisamente un'Echinodorus. In verità ho visto prima il cartellino e pensavo non sapessi a quale pianta collegarlo: la terza foto neanche l'ho vista.... troppa fretta....
Riguardo a quale specie di Echinodorus sia, quelle sono foglie emerse e potrebbe trattarsi di E. bleheri. Ma è ancora piccolina e aspetterei le foglie sommerse.
|
Quote:
|
cercando in google foto della pianta da te citata non mi sembra...la tua ha ramificazioni questa è dritta e a punta tipo fili di erba....certo probabilmente tutte e tre le piante saranno in forma emersa....quindi forse dopo cambia...booo...su questa non ho proprio idee
|
Per togliersi il dubbio dovresti fotografare la parte basale di un singolo ciuffo (ossia il colletto con le radici ben visibili) ed una singola foglia da vicino. I generi a cui potrebbe appartenere sono Juncus (repens), Vallisneria (nana), Sagittaria o Cyperus (helferi). Tutto dipende da come sono riunite le foglie alla base, come sono fatte le radici (quantità e spessore), nervature sulla lamina fogliare e cosistenza delle foglie. Dalla foto, la pianta non sembra avere la consistenza, la forma e le nervature fogliari di Sagittaria o Cyperus. Rimangono Vallisneria e Juncus. Lo Juncus quando cresce si ramifica, ma spesso quando viene venduto viene tagliato e riunito in "mazzetti". Per quello che mi è venuto in mente lui. Altrimenti è Vallisneria....
Se riesci, fai quelle foto....
|
Quote:
|
no....quella tua è diciamo...effettivamente per la pianta che hai citato tu(cercato in internet) è una foglia....mentre per la pianta da cui l ho presa...è tutta così pure il fusto.....può essere una Hygrophila difformis
|
No. Aspetta. E' il contrario. L'Hygrophila è una angiosperma classica, quindi con fusto, radici e con le foglie che partono dai vari nodi del fusto. La Ceratopteris invece è una felce, con un rizoma (orizzontale) da cui dipartono le varie fronde (= foglie) che formano la parte maggiormente visibile della pianta.