Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non posso mettere foto sul PC al momento, per cui mi rendo conto che sarà difficile identificarla...ma io ci provo!
La ho comprata all'Ikea in un bicchierone d'acqua credendo che fosse il ceratophylum, ma a guardarla meglio non mi pare...
E' simile, con steli lunghi, verdi e flessibili (fluttuano nell'acqua) ma le foglie sono diverse; infatti dallo stelo centrale si diramano altri piccoli steli che hanno varie foglioline all'estremità.
Tali foglie sono aghiformi come quelle del ceratophilum, ma non hanno aghi singoli o doppi, bensì ognuna ha varie "punte", in particolare al centro c'è la punta più lunga e verso i due lati man mano sono più corte, dandole in pratica la forma di una normale foglia, ma come se fosse solo lo "scheletro".
Dalle foto che riesco a reperire su internet non mi sembra il ceratophilum (a meno che non sia qualche razza particolare); qualcuno di voi saprebbe dirmi cos'è? Mi interessa per sapere se è una pianta ossigenante...
Grazie.
rob67, lo avevo visto anchio, il bicchiere aveva una specie di fondo sabbioso?
__________________
<...non ci sono solo caridine per 25 litri!!!...ma tantissimi pesci, che però richiedono un po' di attenzioni in più... ma che offrono tante soddisfazioni!...> MarcoAIK72+
<BASTA CON LE SOLITE SPECIE> Victor Von DOOM
MEMBRO AIK 193
Limnophila sessiliflora!
l'ho presa anch'io qualche tempo fa...penso le facciano crescere in coltura emersa, poichè l'ho riconoscuita dopo qualche giorno che l'avevo in acquario....
rob67, lo avevo visto anchio, il bicchiere aveva una specie di fondo sabbioso?
No, è in un micro vasetto di terracotta inserito in un bicchierone da mezzo litro; comunque ho visto qualche foto su google e la pianta è molto simile, ma non ci metterei la mano sul fuoco che sia proprio lei (in pratica questa che ho io, ha le foglioline a forma di albero di Natale, per intenderci).
gflacco, è impossibile, la limnophyla è una pianta che vive ,anche in natura, solamente sommersa, fuori dall'acqua non puo vivere
...non saprei...ecco bravo fa qualche ricerca che me lo dici anche a me
cmq la mia ha avuto una trasformazione tangibile, pensa che la limnophylla sessiflora l'avevo già e la potò di continuo..quando ho scoperto essere la stessa pianta mi sono accorto di aver pagato una pianta le cui potature...vanno buttatte... -04 -04 -04
E' simile, con steli lunghi, verdi e flessibili (fluttuano nell'acqua) ma le foglie sono diverse; infatti dallo stelo centrale si diramano altri piccoli steli che hanno varie foglioline all'estremità.
Tali foglie sono aghiformi come quelle del ceratophilum, ma non hanno aghi singoli o doppi, bensì ognuna ha varie "punte", in particolare al centro c'è la punta più lunga e verso i due lati man mano sono più corte, dandole in pratica la forma di una normale foglia, ma come se fosse solo lo "scheletro".
Myriophyllum, aquaticum o spicatum............
P.S.: La Limnophila sessiliflora, eccome se cresce emersa........