AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che pianta è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202756)

rob67 07-07-2009 16:31

Che pianta è?
 
Non posso mettere foto sul PC al momento, per cui mi rendo conto che sarà difficile identificarla...ma io ci provo!

La ho comprata all'Ikea in un bicchierone d'acqua credendo che fosse il ceratophylum, ma a guardarla meglio non mi pare...

E' simile, con steli lunghi, verdi e flessibili (fluttuano nell'acqua) ma le foglie sono diverse; infatti dallo stelo centrale si diramano altri piccoli steli che hanno varie foglioline all'estremità.
Tali foglie sono aghiformi come quelle del ceratophilum, ma non hanno aghi singoli o doppi, bensì ognuna ha varie "punte", in particolare al centro c'è la punta più lunga e verso i due lati man mano sono più corte, dandole in pratica la forma di una normale foglia, ma come se fosse solo lo "scheletro".

Dalle foto che riesco a reperire su internet non mi sembra il ceratophilum (a meno che non sia qualche razza particolare); qualcuno di voi saprebbe dirmi cos'è? Mi interessa per sapere se è una pianta ossigenante...
Grazie.

Tropicalia Firenze 07-07-2009 16:38

Limnophila sessiliflora...forse

GEMMO 07-07-2009 17:27

rob67, lo avevo visto anchio, il bicchiere aveva una specie di fondo sabbioso?

gflacco 07-07-2009 17:44

Limnophila sessiliflora!
l'ho presa anch'io qualche tempo fa...penso le facciano crescere in coltura emersa, poichè l'ho riconoscuita dopo qualche giorno che l'avevo in acquario....

rob67 07-07-2009 17:52

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
rob67, lo avevo visto anchio, il bicchiere aveva una specie di fondo sabbioso?

No, è in un micro vasetto di terracotta inserito in un bicchierone da mezzo litro; comunque ho visto qualche foto su google e la pianta è molto simile, ma non ci metterei la mano sul fuoco che sia proprio lei (in pratica questa che ho io, ha le foglioline a forma di albero di Natale, per intenderci).

neor 07-07-2009 17:59

gflacco, è impossibile, la limnophyla è una pianta che vive ,anche in natura, solamente sommersa, fuori dall'acqua non puo vivere

gflacco 07-07-2009 18:01

senza vederla è dura...però...mettila in acqua...anche a me a tratto in inganno, probabilmente è la forma emersa.

neor 07-07-2009 18:04

anzi, potrebbe anche essere che cresce emersa, la limnophila aquatica cresce emersa #24 , faccio qualche ricerchina

gflacco 07-07-2009 18:07

Quote:

gflacco, è impossibile, la limnophyla è una pianta che vive ,anche in natura, solamente sommersa, fuori dall'acqua non puo vivere
...non saprei...ecco bravo fa qualche ricerca che me lo dici anche a me :-D

cmq la mia ha avuto una trasformazione tangibile, pensa che la limnophylla sessiflora l'avevo già e la potò di continuo..quando ho scoperto essere la stessa pianta mi sono accorto di aver pagato una pianta le cui potature...vanno buttatte... -04 -04 -04

Entropy 07-07-2009 19:14

Quote:

E' simile, con steli lunghi, verdi e flessibili (fluttuano nell'acqua) ma le foglie sono diverse; infatti dallo stelo centrale si diramano altri piccoli steli che hanno varie foglioline all'estremità.
Tali foglie sono aghiformi come quelle del ceratophilum, ma non hanno aghi singoli o doppi, bensì ognuna ha varie "punte", in particolare al centro c'è la punta più lunga e verso i due lati man mano sono più corte, dandole in pratica la forma di una normale foglia, ma come se fosse solo lo "scheletro".
Myriophyllum, aquaticum o spicatum............

P.S.: La Limnophila sessiliflora, eccome se cresce emersa........ #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08526 seconds with 13 queries