Se sono sori li riconosci facilmente, perchè sono delle formazione più o meno tonde (2-3mm), leggermente rialzate, disposte solo sulla pagina inferiore delle fronde in filari regolari oppure no. Solitamente si formano in piante emerse (o derivanti da coltivazioni emerse....), raramente anche in acqua.
Se invece sono macchie nerastre, molto irregolari e distribuite qua e là sulla lamina fogliare, allora è un sintomo che compare spesso in piante cresciute o portate in condizioni non ottimali. Sulla causa non ho ancora una risposta, ma in compenso ho molti dubbi....
Per esempio a me è successo quando ho spostato un mio Microsorum da una vasca (tropicale, 110lt lordi e 60W di luce) ad un'altra (pesci rossi, 100lt e 18W). Però sono cambiati talmente tanti parametri che non so quale abbia influito maggiormente.
Comunque io punterei sulla luce, sui composti azotati dell'acqua e sul particolato in sospensione che si può depositare sulle foglie (è facile con i pesci rossi che grufolano in continuazione il fondo........), e che potrebbe fungere da innesco.....
Ciao
