![]() |
Microsorium macchiata
Ciao,
da due giorni ho acquistato una Microsorium pteropus che ho diviso in due "ceppi": uno l'ho legato sulla radice al centro acquario, l'altro l'ho interrato in penombra a un angolo della vasca. Ma procediamo con calma: entrambe presentano delle macchie nere sulle foglie; il mio pescivendolo mi ha detto che è normale per questa pianta e, siccome mi sono sempre trovato bene (non mi ha mai preso in giro) mi sono fidato. Ora però ci sto pensando: non vorrei che abbia qualche malattia (magari fungina) e mi incasino tutta la vasca... Ditemi se è vero che quelle macchie sono normali e se esiste un modo per eliminarle (sono piuttosto antiestetiche). Inoltre, mi chiedo se la pianta messa in penombra non soffra troppo la dominanza dell'echinodorus accanto (che vorrei ridurre un pò...); mentre quella posta sulla radice non soffra per la troppa luce (è proprio sotto i neon). L'avevo comprata perchè sotto l'echinodorus avevo una Cabomba che ho dovuto togliere perchè soffriva troppo l'ombra (è marcita). Spero che le foto chiariscano meglio la situazione. |
Innanzitutto non vedo molto bene il microsorium interrato......meglio su una radice o su un sasso.....
Le macchie nere, se non ricordo male, sono le spore che questa felce produce......nulla di grave, ma fanno parte della pianta..... |
Quote:
Nessun altro parere circa le macchie nere? |
:-D :-D :-D
Ho scritto non vedo.....in senso figurato.....nel senso che non è ideale come sistemazione....... ;-) |
Le macchie sono sporangi dai quali si sviluppano pianticelle avventizie
|
Se sono sori li riconosci facilmente, perchè sono delle formazione più o meno tonde (2-3mm), leggermente rialzate, disposte solo sulla pagina inferiore delle fronde in filari regolari oppure no. Solitamente si formano in piante emerse (o derivanti da coltivazioni emerse....), raramente anche in acqua.
Se invece sono macchie nerastre, molto irregolari e distribuite qua e là sulla lamina fogliare, allora è un sintomo che compare spesso in piante cresciute o portate in condizioni non ottimali. Sulla causa non ho ancora una risposta, ma in compenso ho molti dubbi.... :-)) Per esempio a me è successo quando ho spostato un mio Microsorum da una vasca (tropicale, 110lt lordi e 60W di luce) ad un'altra (pesci rossi, 100lt e 18W). Però sono cambiati talmente tanti parametri che non so quale abbia influito maggiormente. Comunque io punterei sulla luce, sui composti azotati dell'acqua e sul particolato in sospensione che si può depositare sulle foglie (è facile con i pesci rossi che grufolano in continuazione il fondo........), e che potrebbe fungere da innesco..... Ciao :-) |
Quote:
Ma a te, dopo il passaggio, sono tornate "sane", poste in condizioni ottimali? Perchè esteticamente non sono il massimo con queste macchie... Ciao e grazie, Tonio. |
No. Sono rimaste così. Anche se comunque continuano a crescere.
Ora proverò il passaggio inverso, per vedere come reagiscono (anche perchè i pesci rossi me le stanno massacrando.... -28d# ). E vi farò sapere. Ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl