Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
E' da tempo che vorrei cimentarmi nel ricreare questo tipo di biotopo nel quale vorrei inserire dei persici sole ed eventualmente delle bavose come pesci da fondo.
Ho già individuato l'acquario nel quale realizzarlo: si tratta di un Eheim Scubaline 130 con un volume lordo di circa 400 litri (diciamo che saranno circa 300 lt. netti).
L'acquario monta di serie 4 neon t8 da 54watt. che credo siano sufficienti per le piante di interesse acquariofilo e di facile reperibilità presenti nel lago, cioè Vallisneria Spiralis e Ceratophyllum Demersum con le quali non vorrei esagerare come quantità in modo da lasciare buono spazio al nuoto.
A questo proposito vorrei avere vostri consigli su:
1) Che tipo di neon utilizzare per una buona crescita delle piante
2) Fertilizzare o meno il fondo oppure usare delle pasticche da interrare solo dove vanno le piante.
3) Usare un protocollo di fertilizzazione completo oppure un fertilizzante generico dato che comunque non si tratta di piante troppo esigenti.
mo non vorrei dire una cavolata , ma magari preleva il tutto dal biotopo stesso sia fondo che piante
Il fondo ricoprilo con tre ,quattro centimetri di quarzo a ganulometria fina e di colore scuro .
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
be...per il fondo ci avevo pensato...non so però se mi prenderebbero per pazzo nel vedermi spalare il fondo del lago e portarmene via una cinquantina di chili. Le piante mi sa che le comprerò dato che ho letto che crescono ad una certa profondità.
io ci ho fatto una immersione quando prendevo il brevetto da sub ... il cetaphillium parte dal fondo ma e' lungo fin quasi in superfice anche 10 metri ... la valli pero' non l'ho vista...
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg, ci sta, ci sta.....
A Bracciano (ma anche a Martignano), sta nelle zone più tranquille e riparate del lago, vicino alle sponde.
Ci sono anche Myriophyllum spicatum, varie specie di Aponogeton (lucens, crispus,....) e Lemna minor (immancabile....).
batblackonga, riguardo il fondo, con Ceratophyllum e Vallisneria puoi anche optare per un semplice substrato di sabbia fine (ma non troppo). Successivamente, infili vicino alle radici della Vallisneria alcune tabs fertilizzanti di buona marca (Dennerle, JBL, Anubias, Seachem, per citarne alcune).
Per il fertilizzante liquido, volendo potresti anche farne a meno. Al massimo, uno settimanale completo, a metà dosaggio.
Per la luce, metti 2 neon da 600000°K e 2 neon intorno a 400000°K.
batblackonga, grande scelta per il biotopo!!!!!
basta con l'amazzonia, viva i pesci di casa nostra
metteri qualche legno in vasca che aiuti a territorializzare la vasca..i sole sono dei bei rompiballe, si potrebbero considerare la versione nostrana dei ciclidi
sul fondo, invece delle bavose, vedrei bene dato il lirtaggio un ictalurus melas ...però non so se nel lago c'è
Quanti sole vorresti mettere? io non andrei oltre i 4 (5 se sono solo loro)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
grande!!! ottima idea!
e poi con quel litraggio non hai che da sbizzarrirti!
forse valuterei qualche sistema di raffreddamento per i mesi più caldi.... (inteno un buon refrigeratore e non un paio di ventoline) perche gli specchi d'acqua nostrani non hanno temperature tropicali e credo che, in particolare i persici sole, ne risentirebbero!!!
non credo serva il refrigeratore ,cmq anche ti faccio i complimenti e se fai un bel lavoro ti copio ,magari faccio un fontanile in giardino!!!!!!!!!
ti faccio anche io i miei complimenti ,tra una cosa e l'altra mi ero scordato
il ceratophillium se vuoi te lo do io!!!!
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
ringrazio tutti per le risposte e per l'incoraggiamento- Per ora è solamente un progetto legato all'eventuale acquisto di un appartamento nel quale una delle prime cose che ho guardato è dove posizionare l'acquario E c'è un angolino perfetto per una vasca da 130cm.
Il refrigeratore non è previsto dato che l'ambiente sembra essere sufficientemente fresco da garantire temperature decenti anche d'estate. Al limite correrò al riparo con le ventole.
Per quanto riguarda i persici sole l'idea era di inserirne un gruppetto di 4 esemplari. L'idea della bavosa (questo è il nome con cui viene chiamato dai locali a proposito, qualcuno sa dirmi il nome scientifico di questo pesce? Io sono indeciso tra Knipowitschia panizzae, Gobius nigricans Canestrini ) era per inserire almeno una seconda specie presente nel lago e che non interferisse con i sole... ovviamente si accettano suggerimenti di altre specie. Mi sarebbe piaciuto anche qualche invertebrato ma temo che durerebbe non più di due minuti.
Per quanto riguarda gli arredi più che ai legni avevo pensato a dei grossi sassi magari prelevati sul posto.
era per inserire almeno una seconda specie presente nel lago e che non interferisse con i sole.
non conosco bene i ghiozzi, ma ho paura che siano i sole a interferire con loro!
il refrigeratore coi sole non è necessario....d'estete con la calura li vedi belli attivi anche nel sottoriva con 10cm d'acqua!
Il refrigeratore o delle ventole servono per pesci di acque più fresce di montagna come i vaironi
Quote:
Per quanto riguarda gli arredi più che ai legni avevo pensato a dei grossi sassi magari prelevati sul posto.
i legni erano più per defiire un territorio, ma credo che i sassi svolgeranno la stessa funzione
Per l'ambientazione guarda magari quale prediligono nel lago e cerca di ricrearla: io spesso li incontro nelle prossimità di canneti non troppo fitti, con fondo di sabbia misto a ciottoli
Quote:
ovviamente si accettano suggerimenti di altre specie
il persico reale (non il bass) c'è nel lago?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????