Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-02-2009, 12:46   #2
CEDRES
Guppy
 
Registrato: Sep 2007
Città: carate brianza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
passaggio dal marino al dolce. Domande

Ciao a tutti, ho un acquario marino “juwel” di dimensioni 40x40x100.
Oltre alla vasca, (aperta) in questo momento ho a disposizione una plafoniera con due neon da 39 watt ciascuno ed una lampada HQI da 150 watt ed un impianto osmotico.
Non ho alcun filtro. Solo sump con tracimatore e rocce vive.
Per motivi di manutenzione (ho poco tempo libero) e di cambiamento, vorrei smontarlo per tramutarlo in acquario d’acqua dolce nel quale avrei intenzione di curare inizialmente, soprattutto l’aspetto vegetativo, in particolare il “pratino” (non conosco il nome scientifico) ed altre piante, non necessariamente complesse. Poi, col tempo, i pesci.

Oltre ai dettagli (cannolicchi, carbone attivo, spugne, ovatta, pompe di movimento, termometro e misuratori vari) avrei bisogno di alcune risposte alle seguenti domande:

1) Sarebbe sufficiente il sistema di illuminazione attuale? Quante ore al giorno dovrei tenerlo acceso?
2) Per ridurre i costi delle ore di illuminazione è conveniente posizionare l’acquario vicino ad una finestra per sfruttare la luce diurna?
3) Per continuare a sfruttare la sump, mi conviene far praticare un foro alla vasca con sistema di discesa e risalita dell’acqua (eliminando quindi il tracimatore che esteticamente non è bello)? Avrei dei vantaggi in tal senso per quanto riguarda una migliore cura dell’aspetto vegetativo e della pulizia della vasca oppure dovrei comprare un filtro?
4) E’ indispensabile l’impianto CO2 e quanto costerebbe uno adatto alle dimensioni della mia vasca ed alle mie esigenze?
5) Per una crescita ottimale del “pratino” che tipo di fondo dovrei scegliere? Additivi particolari?
CEDRES non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dal
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41316 seconds with 14 queries