![]() |
passaggio dal marino al dolce. Domande
Ciao a tutti, ho un acquario marino “juwel” di dimensioni 40x40x100.
Oltre alla vasca, (aperta) in questo momento ho a disposizione una plafoniera con due neon da 39 watt ciascuno ed una lampada HQI da 150 watt ed un impianto osmotico. Non ho alcun filtro. Solo sump con tracimatore e rocce vive. Per motivi di manutenzione (ho poco tempo libero) e di cambiamento, vorrei smontarlo per tramutarlo in acquario d’acqua dolce nel quale avrei intenzione di curare inizialmente, soprattutto l’aspetto vegetativo, in particolare il “pratino” (non conosco il nome scientifico) ed altre piante, non necessariamente complesse. Poi, col tempo, i pesci. Oltre ai dettagli (cannolicchi, carbone attivo, spugne, ovatta, pompe di movimento, termometro e misuratori vari) avrei bisogno di alcune risposte alle seguenti domande: 1) Sarebbe sufficiente il sistema di illuminazione attuale? Quante ore al giorno dovrei tenerlo acceso? 2) Per ridurre i costi delle ore di illuminazione è conveniente posizionare l’acquario vicino ad una finestra per sfruttare la luce diurna? 3) Per continuare a sfruttare la sump, mi conviene far praticare un foro alla vasca con sistema di discesa e risalita dell’acqua (eliminando quindi il tracimatore che esteticamente non è bello)? Avrei dei vantaggi in tal senso per quanto riguarda una migliore cura dell’aspetto vegetativo e della pulizia della vasca oppure dovrei comprare un filtro? 4) E’ indispensabile l’impianto CO2 e quanto costerebbe uno adatto alle dimensioni della mia vasca ed alle mie esigenze? 5) Per una crescita ottimale del “pratino” che tipo di fondo dovrei scegliere? Additivi particolari? |
passaggio dal marino al dolce. Domande
Ciao a tutti, ho un acquario marino “juwel” di dimensioni 40x40x100.
Oltre alla vasca, (aperta) in questo momento ho a disposizione una plafoniera con due neon da 39 watt ciascuno ed una lampada HQI da 150 watt ed un impianto osmotico. Non ho alcun filtro. Solo sump con tracimatore e rocce vive. Per motivi di manutenzione (ho poco tempo libero) e di cambiamento, vorrei smontarlo per tramutarlo in acquario d’acqua dolce nel quale avrei intenzione di curare inizialmente, soprattutto l’aspetto vegetativo, in particolare il “pratino” (non conosco il nome scientifico) ed altre piante, non necessariamente complesse. Poi, col tempo, i pesci. Oltre ai dettagli (cannolicchi, carbone attivo, spugne, ovatta, pompe di movimento, termometro e misuratori vari) avrei bisogno di alcune risposte alle seguenti domande: 1) Sarebbe sufficiente il sistema di illuminazione attuale? Quante ore al giorno dovrei tenerlo acceso? 2) Per ridurre i costi delle ore di illuminazione è conveniente posizionare l’acquario vicino ad una finestra per sfruttare la luce diurna? 3) Per continuare a sfruttare la sump, mi conviene far praticare un foro alla vasca con sistema di discesa e risalita dell’acqua (eliminando quindi il tracimatore che esteticamente non è bello)? Avrei dei vantaggi in tal senso per quanto riguarda una migliore cura dell’aspetto vegetativo e della pulizia della vasca oppure dovrei comprare un filtro? 4) E’ indispensabile l’impianto CO2 e quanto costerebbe uno adatto alle dimensioni della mia vasca ed alle mie esigenze? 5) Per una crescita ottimale del “pratino” che tipo di fondo dovrei scegliere? Additivi particolari? |
1 l'illuminazione va benissimo ma occhio ai gradi kalvin le piante che dici tu hanno bisogno di molta luce almeno 1,5watt/litro
2assolutamente no avresti problemi con le alghe 3puoi benissimo utilizzare la sump come filtro esterno ma aperto,se vuoi eliminare il tracimatore fa un buco su un lato della vasca in alto in modo ke l'acqua scenda per troppopieno 4la co2 ti aiuterebbe ma non la ritengo così fondamentale,è consigliabile...i costi variano se vuoi un impianto semplice o con regolatore di ph(senz'altro meglio ma molto costoso,300euro circa) 5substrato fertilizzato e sabbia fine,almeno 5 cm |
1 l'illuminazione va benissimo ma occhio ai gradi kalvin le piante che dici tu hanno bisogno di molta luce almeno 1,5watt/litro
2assolutamente no avresti problemi con le alghe 3puoi benissimo utilizzare la sump come filtro esterno ma aperto,se vuoi eliminare il tracimatore fa un buco su un lato della vasca in alto in modo ke l'acqua scenda per troppopieno 4la co2 ti aiuterebbe ma non la ritengo così fondamentale,è consigliabile...i costi variano se vuoi un impianto semplice o con regolatore di ph(senz'altro meglio ma molto costoso,300euro circa) 5substrato fertilizzato e sabbia fine,almeno 5 cm |
CEDRES, non sei un neofita, ma visto che ti avvicini adesso al dolce, forse possono esserti utili le guide che trovi nella mia firma :-) poi, eventualmente, per i consigli sull'allestimento e la gestione puoi venire a trovarci nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce.
Attenzione al wattaggio, nel dolce 1W/litro è già un'illuminazione forte e, se non viene gestita bene, può causare problemi. Nel tuo caso abbiamo circa 130 litri netti e 150W sono troppi a mio parere, con i due neon avresti 78W quindi luce media. La scelta dipende dal tipo di vasca che vuoi ottenere e dalle piante scelte (più o meno esigenti) |
CEDRES, non sei un neofita, ma visto che ti avvicini adesso al dolce, forse possono esserti utili le guide che trovi nella mia firma :-) poi, eventualmente, per i consigli sull'allestimento e la gestione puoi venire a trovarci nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce.
Attenzione al wattaggio, nel dolce 1W/litro è già un'illuminazione forte e, se non viene gestita bene, può causare problemi. Nel tuo caso abbiamo circa 130 litri netti e 150W sono troppi a mio parere, con i due neon avresti 78W quindi luce media. La scelta dipende dal tipo di vasca che vuoi ottenere e dalle piante scelte (più o meno esigenti) |
Ciao, innanzitutto grazie per l'attenzione.
Poi volevo chiederti, più o meno, per quante ore al giorno dovrei tenere acceso il mio sistema di illuminazione. Questa è una delle cose che più mi interessa, per non andare incontro a spese eccessive di ...bolletta. |
Ciao, innanzitutto grazie per l'attenzione.
Poi volevo chiederti, più o meno, per quante ore al giorno dovrei tenere acceso il mio sistema di illuminazione. Questa è una delle cose che più mi interessa, per non andare incontro a spese eccessive di ...bolletta. |
infatti per quanto riguarda l'illuminazione dipende tutto dagli ospiti che inserisci #36# cmq alcuni riescono ad utilizzare anche 2watt litro
|
infatti per quanto riguarda l'illuminazione dipende tutto dagli ospiti che inserisci #36# cmq alcuni riescono ad utilizzare anche 2watt litro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl