Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti o da poco ri-allesito il mio piccolo acquarietto di 40 cm. circa 20 lt. effettivi , ancoro è in "rodaggio" ed i valori sono i seguenti =
NO2 = non rilevato dal test
NO3 = non rilevato dal test
GH < 3° d
Kh = 6° d
Ph = 6,8
Vorrei chiedere alcuni consigli a chi ha maggiore esperienza di me:
la prima domanda riguarda le piante:
Ho inserito diverse Cabomba Caroliniana sullo sfondo, alcune Bacopa davanti al legno e una decina di cespugli di Echinodorus tenellus in primo piano, visto che vorrei farle crescere rigoliose, sarà necessario un impianto di co2 ( in caso avevo pensato alla serie nano della Dennerle) oppure se i valori rimangono questi ( ph 6,8 e Kh 6°) posso farne a meno visto che dovrei avere circa 35 mg/lt di co2 libera?
i miei dubbi sono principalmente per i cespugli di tenellus, potranno prolificare senza co2?
dimenticavo per l'illuminazione ho una lampada dennerle da 11 w
La seconda domanda riguarda gli eventuali ospiti pinnuti da inserire più avanti,
a me piacerebbe iserire una coppia di ramirezi, che oltretutto non dovrebbero trovarsi male su una vasca di piccole dimensioni, il mio dubbio è sul fatto che non sò se questi pesci saltano oppure no? visto che la vasca è scoperta, c'è questo rischio?
se non posso metterre i ramerezi opterei per un Betta maschio che credo troverebbe una buona casa nel piccolo acquario.
Salve a tutti o da poco ri-allesito il mio piccolo acquarietto di 40 cm. circa 20 lt. effettivi , ancoro è in "rodaggio" ed i valori sono i seguenti =
NO2 = non rilevato dal test
NO3 = non rilevato dal test
GH < 3° d
Kh = 6° d
Ph = 6,8
Vorrei chiedere alcuni consigli a chi ha maggiore esperienza di me:
la prima domanda riguarda le piante:
Ho inserito diverse Cabomba Caroliniana sullo sfondo, alcune Bacopa davanti al legno e una decina di cespugli di Echinodorus tenellus in primo piano, visto che vorrei farle crescere rigoliose, sarà necessario un impianto di co2 ( in caso avevo pensato alla serie nano della Dennerle) oppure se i valori rimangono questi ( ph 6,8 e Kh 6°) posso farne a meno visto che dovrei avere circa 35 mg/lt di co2 libera?
i miei dubbi sono principalmente per i cespugli di tenellus, potranno prolificare senza co2?
dimenticavo per l'illuminazione ho una lampada dennerle da 11 w
La seconda domanda riguarda gli eventuali ospiti pinnuti da inserire più avanti,
a me piacerebbe iserire una coppia di ramirezi, che oltretutto non dovrebbero trovarsi male su una vasca di piccole dimensioni, il mio dubbio è sul fatto che non sò se questi pesci saltano oppure no? visto che la vasca è scoperta, c'è questo rischio?
se non posso metterre i ramerezi opterei per un Betta maschio che credo troverebbe una buona casa nel piccolo acquario.
20 lt...o un betta , o delle ampullarie e delle red cherry
Le Red Cherry potrebbero essere una valida alternativa, per le ampullarie ho avuto dei problemi grandissimi, ne avevo una sola ma se la alimentavo poco si divorava le piante, con una alimentazione abbondante produceva una quantità di escrementi tale da rendere incontrollabili i valori in acquario, probabilmente ho sbagliato qualcosa io nella gestione... però proroprio non mi ha dato sodisfazione tanto che ho dovuto guasi pagare un rivenditore per prendersela...... ( ed è per questo che ho ri-allestito l'acquario)
probabilemente opterò per il betta, i ramirezi avevo letto su alcuni libri che si trovavano a loro agio su acquari di piccole dimensioni ma forse 20 lt. e poi con diverse piante è veramente troppo piccolo....
per quello che riguarda la fertilizzazione con co2 cosa mi consigliate?
20 lt...o un betta , o delle ampullarie e delle red cherry
Le Red Cherry potrebbero essere una valida alternativa, per le ampullarie ho avuto dei problemi grandissimi, ne avevo una sola ma se la alimentavo poco si divorava le piante, con una alimentazione abbondante produceva una quantità di escrementi tale da rendere incontrollabili i valori in acquario, probabilmente ho sbagliato qualcosa io nella gestione... però proroprio non mi ha dato sodisfazione tanto che ho dovuto guasi pagare un rivenditore per prendersela...... ( ed è per questo che ho ri-allestito l'acquario)
probabilemente opterò per il betta, i ramirezi avevo letto su alcuni libri che si trovavano a loro agio su acquari di piccole dimensioni ma forse 20 lt. e poi con diverse piante è veramente troppo piccolo....
per quello che riguarda la fertilizzazione con co2 cosa mi consigliate?