Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I gradi kelvin indicano il colore che assume un corpo nero riscaldato a quella temperatura.
2700K è la temperatura di colore (luce calda) delle lampade ad incandescenza. Aumentando si ha luce sempre più bianca (fredda).
Spesso viene detto che le lampade comprese tra i 4000K ed i 7000K sono quelle idonee all'uso per acquari d'acqua dolce. Non è proprio così. Un sottoinsieme di queste lampade è certamente idoneo per uso acquaristico. Non tutte.
Allo stesso modo alcune lampade fuori da questo range sono idonee (es. philips aquarelle 10000K che taluni utilizzano con soddisfazione).
Per l'utilizzo per acquari ci sono anche altre valutazioni da fare quali la resa di colore, l'efficienza luminosa (lumen/watt) o, meglio ancora, lo spettro e/o il PAR.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
I gradi kelvin indicano il colore che assume un corpo nero riscaldato a quella temperatura.
2700K è la temperatura di colore (luce calda) delle lampade ad incandescenza. Aumentando si ha luce sempre più bianca (fredda).
Spesso viene detto che le lampade comprese tra i 4000K ed i 7000K sono quelle idonee all'uso per acquari d'acqua dolce. Non è proprio così. Un sottoinsieme di queste lampade è certamente idoneo per uso acquaristico. Non tutte.
Allo stesso modo alcune lampade fuori da questo range sono idonee (es. philips aquarelle 10000K che taluni utilizzano con soddisfazione).
Per l'utilizzo per acquari ci sono anche altre valutazioni da fare quali la resa di colore, l'efficienza luminosa (lumen/watt) o, meglio ancora, lo spettro e/o il PAR.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...
Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?
il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...
Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?
il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...
Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?
Diciamo che il principio a cui ti riferisci è quello che farebbe preferire, per acquari con colonna d'acqua alta, lampade con spettro leggermente prevalente verso il blu che generalmente corrisponde a temperature di colore più alte ed anche fa consigliare temperature di colore più alte davanti (dove in genere ci sono piante più basse o un pratino) e temperature più basse dietro (dove ci sono piante più alte).
Scegliere nel range 400000K (nell'ambito di lampade di buona marca utilizzate e sperimentate) è al 95% solo una questione estetica di come piacciono i colori dell'acquario.
Combinare lampade aventi temperature di colore diverse invece è giustificato in parte anche dall'allargamento dello spettro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...
Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?
Diciamo che il principio a cui ti riferisci è quello che farebbe preferire, per acquari con colonna d'acqua alta, lampade con spettro leggermente prevalente verso il blu che generalmente corrisponde a temperature di colore più alte ed anche fa consigliare temperature di colore più alte davanti (dove in genere ci sono piante più basse o un pratino) e temperature più basse dietro (dove ci sono piante più alte).
Scegliere nel range 400000K (nell'ambito di lampade di buona marca utilizzate e sperimentate) è al 95% solo una questione estetica di come piacciono i colori dell'acquario.
Combinare lampade aventi temperature di colore diverse invece è giustificato in parte anche dall'allargamento dello spettro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Tanto per capire qualcosa sulla temperatura di colore:
-Alba e tramonto 2700/4000K, vengono assorbite maggiormente le frequenze alte perchè i raggi solari attraversano più atmosfera essendo obliqui.
-Mezzogiorno soleggiato 6500K circa.
-Cielo nuvoloso meno intensità, ma intorno a 10000K.
Quindi per la vasca, se non si ha la possibilità di realizzare un effetto alba/tramonto, andrà bene un mix di 4000K e 6500K circa.
Tieni presente che se il tuo acquario ha acqua ambrata (tipo amazzonico), a mio parere, è meglio stare su temperature più elevate (quindi mettere anche una 9000/10000K) sia per le piante che per far risaltare meglio i colori dei pesci
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Tanto per capire qualcosa sulla temperatura di colore:
-Alba e tramonto 2700/4000K, vengono assorbite maggiormente le frequenze alte perchè i raggi solari attraversano più atmosfera essendo obliqui.
-Mezzogiorno soleggiato 6500K circa.
-Cielo nuvoloso meno intensità, ma intorno a 10000K.
Quindi per la vasca, se non si ha la possibilità di realizzare un effetto alba/tramonto, andrà bene un mix di 4000K e 6500K circa.
Tieni presente che se il tuo acquario ha acqua ambrata (tipo amazzonico), a mio parere, è meglio stare su temperature più elevate (quindi mettere anche una 9000/10000K) sia per le piante che per far risaltare meglio i colori dei pesci
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)