AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Spiegazione sui K (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146815)

alek4u 06-11-2008 11:50

Spiegazione sui K
 
Scusate.. non voglio stressarvi.. ma sapreste indicarmi una pagina in cui documentarmi un poco sulla storia dei K?

Ho cercato, ci sono delle pagine di spiegazione, ma sono troppo complicate.

Mi servono delle spiegazioni legate all'acquariologia, non tecniche.

alek4u 06-11-2008 11:50

Spiegazione sui K
 
Scusate.. non voglio stressarvi.. ma sapreste indicarmi una pagina in cui documentarmi un poco sulla storia dei K?

Ho cercato, ci sono delle pagine di spiegazione, ma sono troppo complicate.

Mi servono delle spiegazioni legate all'acquariologia, non tecniche.

artdale 06-11-2008 14:35

Con grossa approssimazione.......

I gradi kelvin indicano il colore che assume un corpo nero riscaldato a quella temperatura.
2700K è la temperatura di colore (luce calda) delle lampade ad incandescenza. Aumentando si ha luce sempre più bianca (fredda).
Spesso viene detto che le lampade comprese tra i 4000K ed i 7000K sono quelle idonee all'uso per acquari d'acqua dolce. Non è proprio così. Un sottoinsieme di queste lampade è certamente idoneo per uso acquaristico. Non tutte.
Allo stesso modo alcune lampade fuori da questo range sono idonee (es. philips aquarelle 10000K che taluni utilizzano con soddisfazione).

Per l'utilizzo per acquari ci sono anche altre valutazioni da fare quali la resa di colore, l'efficienza luminosa (lumen/watt) o, meglio ancora, lo spettro e/o il PAR.

artdale 06-11-2008 14:35

Con grossa approssimazione.......

I gradi kelvin indicano il colore che assume un corpo nero riscaldato a quella temperatura.
2700K è la temperatura di colore (luce calda) delle lampade ad incandescenza. Aumentando si ha luce sempre più bianca (fredda).
Spesso viene detto che le lampade comprese tra i 4000K ed i 7000K sono quelle idonee all'uso per acquari d'acqua dolce. Non è proprio così. Un sottoinsieme di queste lampade è certamente idoneo per uso acquaristico. Non tutte.
Allo stesso modo alcune lampade fuori da questo range sono idonee (es. philips aquarelle 10000K che taluni utilizzano con soddisfazione).

Per l'utilizzo per acquari ci sono anche altre valutazioni da fare quali la resa di colore, l'efficienza luminosa (lumen/watt) o, meglio ancora, lo spettro e/o il PAR.

alek4u 06-11-2008 14:56

Ok, ti ringrazio..

il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...

Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?

alek4u 06-11-2008 14:56

Ok, ti ringrazio..

il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...

Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?

artdale 06-11-2008 15:03

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
Ok, ti ringrazio..

il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...

Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?

Diciamo che il principio a cui ti riferisci è quello che farebbe preferire, per acquari con colonna d'acqua alta, lampade con spettro leggermente prevalente verso il blu che generalmente corrisponde a temperature di colore più alte ed anche fa consigliare temperature di colore più alte davanti (dove in genere ci sono piante più basse o un pratino) e temperature più basse dietro (dove ci sono piante più alte).

Scegliere nel range 4000-6500K (nell'ambito di lampade di buona marca utilizzate e sperimentate) è al 95% solo una questione estetica di come piacciono i colori dell'acquario.
Combinare lampade aventi temperature di colore diverse invece è giustificato in parte anche dall'allargamento dello spettro.

artdale 06-11-2008 15:03

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
Ok, ti ringrazio..

il principio dovrebbe essere lo stesso per cui (potrei dire stupidaggini, sono ricordi del corso di sub fatto 6 o 7 anni fa) alcuni colori scompaiono man mano che si va in profondità...

Ma a livello acquaristico, cosa cambia se prendo una 4000K, una 5400K e una 6000K?

Diciamo che il principio a cui ti riferisci è quello che farebbe preferire, per acquari con colonna d'acqua alta, lampade con spettro leggermente prevalente verso il blu che generalmente corrisponde a temperature di colore più alte ed anche fa consigliare temperature di colore più alte davanti (dove in genere ci sono piante più basse o un pratino) e temperature più basse dietro (dove ci sono piante più alte).

Scegliere nel range 4000-6500K (nell'ambito di lampade di buona marca utilizzate e sperimentate) è al 95% solo una questione estetica di come piacciono i colori dell'acquario.
Combinare lampade aventi temperature di colore diverse invece è giustificato in parte anche dall'allargamento dello spettro.

Federico Sibona 06-11-2008 15:20

Tanto per capire qualcosa sulla temperatura di colore:
-Alba e tramonto 2700/4000K, vengono assorbite maggiormente le frequenze alte perchè i raggi solari attraversano più atmosfera essendo obliqui.
-Mezzogiorno soleggiato 6500K circa.
-Cielo nuvoloso meno intensità, ma intorno a 10000K.
Quindi per la vasca, se non si ha la possibilità di realizzare un effetto alba/tramonto, andrà bene un mix di 4000K e 6500K circa.
Tieni presente che se il tuo acquario ha acqua ambrata (tipo amazzonico), a mio parere, è meglio stare su temperature più elevate (quindi mettere anche una 9000/10000K) sia per le piante che per far risaltare meglio i colori dei pesci ;-)

Federico Sibona 06-11-2008 15:20

Tanto per capire qualcosa sulla temperatura di colore:
-Alba e tramonto 2700/4000K, vengono assorbite maggiormente le frequenze alte perchè i raggi solari attraversano più atmosfera essendo obliqui.
-Mezzogiorno soleggiato 6500K circa.
-Cielo nuvoloso meno intensità, ma intorno a 10000K.
Quindi per la vasca, se non si ha la possibilità di realizzare un effetto alba/tramonto, andrà bene un mix di 4000K e 6500K circa.
Tieni presente che se il tuo acquario ha acqua ambrata (tipo amazzonico), a mio parere, è meglio stare su temperature più elevate (quindi mettere anche una 9000/10000K) sia per le piante che per far risaltare meglio i colori dei pesci ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09149 seconds with 13 queries