Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sostituire La sabbia con la Fluorite Lasciando pesci........
Ciao a tutti, follia possibile o impossibile?
Mi chiedevo, non avendo a disposizione un "posto" dove parcheggiare i miei scalari coj e altri abitanti, se è possibile aspirare, anche a zone circoscritte, la sabbia dell'attuale fondo, e sostituirla, anche a zone (a piccole porzioni) con la Fluorite o l'Oxi sands della Seachem.
Il tutto lasciando il filtro, l'illuminazione e tutto il resto attivo, considerando anche che la maggior parte delle piante sono ben attaccate sui tronchi e i pesci non sono particolarmente delicati.
aspirare il fondo non sarebbe poi tanto problematico con un semplice sifone ...
il problema reale è versare il nuovo fondo senza alzare un polverone infernale
che io sappia poi la fluorite non bisognerebbe sciacquarla ... e fa molta polvere ...
comunque io una volta ho inserito/ricoperto parte del fondo con del ghiaetto nero usando un imbuto a cui avevo collegato un tubicino in plastica che arrivava fino al fondo (quando si intasa basta versarci un po di acqua della vasca per sciogliere i grumi di ghiaetto)
comunque credo che l'unica sia riempire una grossa bacinella con acqua della vasca, travasare i peesci e fare il lavoro con calma ma velocemente
Secondo me ti conviene procurarti una bella e grande bacinella dove mettere in dimora i pesci quelle ore (meno possibili) che farai il cambio veste all'acquario, ci piazzi il riscaldatore in maniera che non vada giù la temperatura e ci versi l'acqua dell'acquario e poi i pesci..X le piante non credo ci siano problemi, il problema è il filtro..se è interno alla vasca da riallestire meglio che non resti fuori dall'acqua, quindi dovrai trovare uno stratagemma..se è esterno lo puoi mettere (magari regolando la portata inqualche modo) in funzione nella bacinella.
Poi svuoti l'acquario del ghiaino, dai una lavata e metti la flourite, poi ci rimetti dentro l'acqua dell'acquario.
chiaro che tutto questo lo dovrai fare nel minor tempo possibile e comunque non mi sembra un'operazione facile :)
Come accessori ho tutto esterno, filtro, riscaldatore e illuminazione.
Per quanto riguarda i pesci, avrei una vaschetta da 15 lt, che per i miei 5 scalri da 8 cm e altri pescetti circa 15 mi sembra molto piccola.
Aspirare il fondo sarebbe semplicissimo essendo composto solo di sabbia finissima; il problera è mettere la fluorite o l'oxi...
Certo è che avendo dove mettere i pesci il problema non sussisterebbe potrei tranquillamente svuotare tutto, pulire la vasca e farla tranquillamente.
Altra domanda, la vasca è di 100x45 per un totale di circa 220 lt lordi, quanta fluorite dovrei mettere, avendo intenzione di usare solo quella senza ricoprirla di nulla?
Attendo altri consigli e possibili soluzioni anti prelevamento pesci.
Visto i fondi che vuoi usare io opterei per una soluzione di "parcheggio pesci" che possa supportare un periodo relativamente lungo(20 - 30 gg). i Due fondi hanno la caratteristica di alterare i valori di durezza.Della flourite son sicuro, almeno per quello che riguarda il gh,per l'onyx puoi chiedere a Matteo(rek).
Quindi fare questa operazione non la vedo fattibile,almeno dal punto di vista della salute dei pesci, in una giornata.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Grazie 1000 a tutti, ero quasi sicuro che fosse un'azzardo bello e buono, ma preferisco non assassinare i mie pesci che mi tengono compagnia da 4 anni.
Non mi sembra un grosso problema, se vai al Supermercato con pochi € ti compri un catino basso e largo il più grande che trovi, lo riempi con l'acqua dell'acquario, ci colleghi riscaldatore e filtro e i pesci li puoi lasciare anche per 2/3 giorni senza particolari problemi.
Hai tutto il tempo per riallestire e far assestare la flourite.
E se prima alla flourite facesse un trattamento modello akadama in una bacinella con frequenti cambi per vedere di stabilizzare l'assorbimento del KH o GH ?
Poi quando è pronta fa l'operazione con i pesci+ acqua dell'acquario in una bacinella..
Potrebbe anche fare cosi.Per precisione,il problema non è l'assorbimento ma il rilascio di ca e mg che porta il volore del gh a livelli spropositati.Quindi al contrario dell'aka,la flourite dovrebbe essere trattata con sola osmosi.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!