|
Originariamente inviata da Giuansy
|
non dovrebbe esserci problema....voglio dire che il CA si aumenta di 50ppm max ogni
24ore quindi direi che ci siamo.....
per la valonia invece non ho ben capito se l'0perazione di asporto l'hai fatta furo dall'acquario
o no???
spero che tu abbia fatto il tutto fuori dalla vasca perchè perchè se una bolla di valonia
malauguratamente scoppia in vasca ....tempi una 15 di gg e sei invaso.....
Mitrax: prendilo e non dire nulla alla consorte perchè sono piccolini e si mimetizzano assai bene...inoltre sono abbastanza timidi e inoltre sono molto piu attivi di notte o megli a luci spente...quindi tua moglie probabilmente manco se ne accorge del suo inserimento in vasca....
|
grazie giuansy,
il mio dubbio più grosso era riguardo l'uso del bicarbonato di sodio...
per l'integrazione di calcio sono soddisfatto di averla fatta... non ho molti "consumatori" al momento e quindi credo che lo integrerò all'occorrenza... le xenie in questo senso sono degli ottimi sensori ottici....i polipi cominciano a macularsi quando il livello soglia scende...
per la valonia, certo che si... tutto fuori e documentato...una rotta e una no... ma comunque fuori dalla vasca...
per il mitrax pensavo di aspettare l'eventuale riproporsi della valonia... ho letto in giro che non è "automatico" il loro nutrimento selettivo....non vorrei che non trovandone si mette a darmi fastidio a quei pochi coralli che ho...e soprattutto non vorrei facesse a cazzotti con gli altri ospiti 4 gamberi 2 paguri e le varie lumache...
al momento non ho visto segni negativi oltre un lieve innalzamento della salinità subito controllato e riportato a regime...anzi... se devo dirla tutta mi pare che i palytoha abbiano messo il turbo e crescano a vista d'okkio... specie nell'apertura...molto più aperti di quanto ricordassi...
vedremo in seguito gli sviluppi...
grazie ancora dell'intervento e accoglierei volentieri altre esperienze in merito all'utilizzo del bicarbonato per uso alimentare nelle nostre piccole vasche....
ad maiora