AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   tinozzetta reef... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382009)

ciccius_prime 12-07-2012 22:06

tinozzetta reef...
 
ciao a tutti,

comincio anche io questa avventura con tanta voglia di fare e soprattutto dopo aver passato gli ultimi due mesi a leggere e spendere...

illustro la parte tecnica in modo che tutti voi GURU possiate darmi consigli in merito a quello che ho e quello che eventualmente mi manca...

partiamo subito dall'illuminazione....una plafoniera artigianalissima ovviamente autocostruita che ospiterà 4 t5 ATI 24W (3 special e un attinico) e una striscia di led blu da 30 cm che pensavo di usare come notturna... (ma è da verificare) dimensioni 600x25 altezza s.l.a. 10 cm

vasca...tipica da dolce... ma l'offerta era per quella e non ho resistito... è stata la causa di tutte queste notti perse a documentarmi e costruire....wave poseidon riviera 80 (80x32x45) che ho provveduto a "scoperchiare"...

skimmer hydor slim skim nano performer 135.35 in fase di taratura... montato solo ieri...

pompe 2 nano koralia 1600 evo e controller smartwave già ordinato...(in modo da liberarmi 2 posti nella multipresa programmabile che utilizzerò poi per il fotoperiodo)

filtro esterno hydor prime 10 caricato con carbone e cannolicchi e lana di perlon

rocce vive... probabilmente dallo stesso fornitore di matt...16kg di rocce che di vivo avevano di certo un eunice già estirpato e altri piccoli e medio piccoli anfipodi e oligocheti che ho lasciato in vasca qualche piccole stellina da vetro... e quache piccola stellina nera filiforme... che ora mi sfugge il nome...

poi ovviamente termoriscaldatore 100w che ovviamente non è mai partito viste le temperature... e fan per pc 3 ventoline 5v per raffreddare che devo dire che opportunamente temporizzate mi tengono i 26 gradi a meraviglia....

detto questo passiamo ai miei passi verso questo lungo cammino....

giorno 20 giugno 2012 acqua biocondizionata e pompe accese...

22 giugno sale tetra agito e mescolo fino a completo discioglimento...arrivato abbastanza velocemente... e nei giorni seguenti aggiusto la salinità per portarmi al famoso 35x1000...

lascio girare integrando con acqua biocondizionata l'evaporato dei 75 lt che ho messo in vasca... mi sono tenuto basso perche dovevo inserire poi le rocce...

29 giugno corro in un paese vicino al mio e prendo le rocce da un altro utente del forum ...16 kg di rocce maleodoranti incrostate di tutto quello che si poteva incrostare... arrivo a casa e butto dentro la vasca...
cerco di dare una prima sistemata alla rocciata partendo dalle piu grosse ma non mi soddisfa...

11 luglio arriva lo skimmer... rimesso le mani in vasca e risistemata la rocciata anche su consigli appresi nella chat di AP ... (grazie a quei ragazzacci diurni feriali con i quali normalmente mi intrattengo... potendo!!!)


oggi 12 luglio continuo a guardare questa schiumetta che sale... cerco di aprire e chiudere il rubinetto aria... ho gia svuotato un biccherino lievemente marroncino...(tropo liquido) ora vediamo il prossimo....

ho autocostruito un osmoregolatore (ho aperto anche un post per cercare di risolvere il problema dell'ultimo rabbocco...) che mi aiuta a tenere costante la salinità, che giornalmente rimpinguo con circa 1,5 lt di acqua biocondizionata....


.. posterò se ce la faccio la foto della rocciata...

direi che posso prendere ieri come data di avvio perche ho dovuto ritirare fuori le rocce e quindi far morire nuovamente quei batteri che forse si erano creati... poco male... le ferie sono vicine e di fretta non ne ho...


sicuramente il primo deficit e l'acqua di osmosi... perchè so benissimo che quella è migliore... alla prima occasione favorevole cercherò di prendermi un impiantino da 50lt....

il secondo che non so se è un deficit e non aver fatto buio... parlando con altri utenti del forum...abbiamo (io per loro) deciso di non fare il periodo di buio per non deteriorare ulteriormente quegli esserini vivi che in 3 anni (precedente gestione) si erano creati sulle rocce...al momento non illumino ancora... se non con il flebilissimo led blu del sottopc a ventoline... la vasca non è al sole... ma nemmeno in un urna...diciamo che ha un illuminazione ambiente...

appena mi arriveranno i neon ordinati... ultimerò la plafo e partirò gradualmente a dar luce....

che mi manca... ah si.. i test... da cinisello beach... ho preso su consiglio del negoziante... due test a reagente della elos... ph e kh... ancora imballati e non toccati... sono tentato.. ma la situazione al momento è questa... 0 test escluso la salinità che controllo con un densimetro a lancetta...(in attesa che arrivi il rifrattometro cinese)...


ora sono tutto vostro... pronto a buttarmi fra le vostre critiche e consigli soprattutto... sperando di trovare il giusto mezzo tra la vostra esperienza... e le mie idee...


ad maiora...

Giuansy 13-07-2012 10:06

Ciao e benvenuto in nanoforum.....

non te la prendere ma fossi in te mi fermerei un'attimino e icomincerei tutto da capo
(non ti scoraggiare)....dico questo perchè da come descirvi e da come sei partito
avrai dei problemi di manutenzione/gestione per tutta la vita della reef....
ora secondo me le cose da fare sono:

1) procurati al piu presto un buon impianto produzione acqua osmostica
(tieni presente che è più dannoso per la flora bentonica (copedi ecc.)
acqua non osmotica (cioè acqua biocondizionata o del rubinetto) che
tenere al buio per un mese le rocce vive (credimi)....se tieni al buio
le rocce vive con i suoi abitanti non succede nulla (non muiono)
usando acqua non osmotica dimezzi la flora....

2) una volta che hai a dispossizione acqua osmotica riparti con questa

3) la vasca lunga e stretta non è che sia il max per un reef ....intanto perchè
è abbastanza problematico fare una rocciata funzionale in vasche stertte e lunghe
e sopratutto per garantire un buon movimento/corrente in tutte le parti della
vasca (rocciata compresa) non è che sia impossibile he?? ma abbastanza
problematico

4) in generale le pompe di movimento devono avere circa una capacità di
25 meglio 30 volte il litraggio netto vasca....quindi a te ti occorrono pompe
con una capacita di circa 2300lt h .......quelle che hai sono alquanto sottodimensionate
quindi inadatte

5) canolicchi e lana di perlon, non usarli (che sono dannosi).....nel giro di pochi giorni,
diventano un filtro biologico....da evitare assolutamente.....

6) se la vasca è lunga 80cm, perchè hai deciso di allestire con i t5 da 24w???
che sono lunghi (portalampada compresa) sui 60cm.....meglio se allestisci
con i t5 da 39w che sono lunghi appunto 80 (se non sbaglio) e sono molto
ma mooolto piu performanti???


va be mi fermo un'attimo e vediamo che ne pensi.....;-)

ciccius_prime 13-07-2012 10:50

grazie per essere intervenuto giuansy....

ti rispondo subito con una massima... che spero non offenda nessuno...

"solo gli stupidi non cambiano idea!!!""

detto questo provo a risponderti punto per punto...sperando di dare risposte esaudienti...

1) e 2).... sapevo benissimo che l'acqua di partenza è una mancanza grossa...ma come penso la maggior parte dei neofiti... quando si parte (specie col marino) si ha un tale carico economico da sopportare che risulta difficile gestire tutto e bene... e io ho cercato di procurarmi quello che mi serviva in questi due mesi di lettura pensando che l'acqua di osmosi...(evaporazione 5 lt a settimana) quando iniziero a produrla, potrà andare a migliorare la vaschetta... ma che sicuramente ora come ora non ho messo veleno... utilizzando il biocondizionatore... detto questo... cercherò qualche buon offerta per un impianto ro e vedro di sistemare la situazione con i rabbocchi...sperando che mia moglie non decida di troncarmi sul nascere questo hobby....non ho mai avuto vasche prima...

3) la vasca l'ho comprata nuova a 99 euro compreso il mobiletto... risparmiando piu della metà....le dimensioni sono quelle che mi danno meno difficoltà a tenerla in casa.....e, come hai detto tu... non è impossibile... solo piu complicato!!!

4) litraggio netto si aggira intorno ai 70lt... (per netto intendo solo acqua poi magari sbaglio)
70 x 25 =1750 le mie koralia sono da 1600 ....non sarà la miglior situazione possibile... ma non è nemmeno la peggiore... a breve mi arriverà il temporizzatore e potro sistemarle contrapposte... ma gia adesso (che sono solo su un lato corto, una verso il fornte e una verso il retro) mi fanno un buon movimento perche anche alla base delle rocce piu distanti...(dall'altro lato praticamente) negli anfratti che ho creato vedo ondulare piccoli spiro o filamenti...quindi presumo che la circolazione ci sia...e se c'è nel punto piu lontano penso che in quelli piu vicini possa solo essere migliore...

5) filtro biologico... primo acquisto effettuato quindi anche li... primo errore di inesperienza... su consiglio di un mio amico che mi ha invogliato a questo hobby... ho preso il filtro esterno per avere meno rotture quando devo manutenzionarlo... i cannolicchi e la lana li ho trovati gia dentro... e leggendo...in qlc post di nanoreef avviati li ho pure ritrovati in uso... quindi avevo deciso di lasciarli... in modo che mi aiutassero con la produzione batterica...e il filtraggio...a questo punto lascio solo il carbone e tolgo sia la lana che i cannolicchi...

6) illuminazione.... ho deciso di fare i 24w perche gli 80 cm della vasca sono nominali... ha il bordo vastica in palstica per l'alloggiamento nel suo naturale coperchio... quindi gia perdiamo 5 cm solo di bordo...con 60 cm di plafoniera alta 5 cm dalla vasca riesco anche ad avere lo spazio per piazzare ventole, osmoregolatore...skimmer ...mangiatoia automatica in futuro... mani eventualmente per cibare... tutte queste considerazioni mi hanno portato in fase di progettazione e studio a decidere per i t5 da 55cm...e non i 39w da 80 che mi sarebbero risultati stretti.... ho preferito sopperire alla lunghezza con la qualità...comprando tutti neon ATI....


che dire... spero che in qlc modo... quelli che ora sono esperti... si ricordino i tempi in cui sono stati neofiti... e cosa voleva dire... spendere quasi 600 euro in meno di un mese...per qualcosa che non sai nemmeno se arriverà ad essere decente da vedere....

aldila della questione economica... penso che avrai capito che non mi serve avere il top... o quanto meno credo che la felicità sia nel giusto mezzo tra impegno e risultato...

sono tutto orecchie per continuare questa piacevolissima chiaccherata...

Giuansy 13-07-2012 16:09

be la frase "solo gli stupidi non cambiano idea" ragionando su come allestire condurre e mantenere un nanoreef o reef vero e propio, è fuori luogo.....(beninteso questa è una mia opinione he??)

conintuando il discorso:
1 e 2: ma appunto che le vasche marine sono molto ma molto costose, meglio (prima di partire) avere un tecnica, anche se stringata adeguata, perchè se si parte male,
poi per rimediare si spendono altri soldi oppure si riparte da zero e il costo aumenta ancora...
quello che voglio dire è che all'inizio, vale la massima "piu spendi meno spendi"....e qui tutti
gli utenti te lo confermeranno.......
acqua d'osmosi: se usi acqua biocondizionata o del rubinetto, non è che metti veleno ma tieni
presente in entrambi i casi l'acqua non è "pura" nel senso che avra (ppm) PO4 e altri elementi disciolti in acqua come ferro/cloro ecc. questo vuol dire che avrai già all'avvio, probleimi di alghe filamentose che ti porterai dietro per lungo tempo....anche se poi farai i cambi con acqua d'osmosi....meglio cominciare subito con acqua d'osmosi ....poi vedi tu he??

3 in genere le vasche reef (specie se piccole) meglio che sianio a forma di cubo questo
per garantire un buon movimento/corrente in tutte le parti della vasca e poi molto piu
semplice ottenere una rocciata funzionale (ariosa in modo che il movimento/corrente)
sia anche "dentro" la rocciata...che è molto importante he??

4 forse non mi sono spiegato bene, nelle vasche reef le pompe devono avere
un portata di circa 25 ma molto meglio 30 volte il litraggio netto vasca....per dirla tutta,
meglio che le pompe siano un pochino sovradimensionate che viceversa....
poi non è solo una questione di esser certi che non vi siano zone di ristagno (e con vasche
lunghe e strette già e piu facile avere questo problema) ma mi riferisco anche alla salute
di tutto il sistema (animali compresi)....cmq se dici che hai un buon movimento come non
detto

5 il cuore di un sistema reef sono le rocce vive che hanno la funzione di filtrare l'acqua
chiudendo il ciclo dell'azoto (inquinanti trasformati in nitriti da questi in nitrati e quest'ultimi
in azoto sottoforma gassosa ....l'azoto è innocuo per tutte le forma di vita) mentre i filtri
biologici (canolicchi/spugne o lana di perlon) anch'essi hanno la stessa funzione ma non
riescono a chiudere il ciclo dell'azoto si fermano ai nitrati i quali sono ben tollerati dai pinnuti
ma mortali per i coralli.......cmq se lasci il carbone tieni presente che ha un forte potere
adsorbente (quindi adsorbe anche elementri traccia (boro ecc.) disciolti in acqua utilissimi
per tutto il sistema.....e se lo usi cambialo con del nuovo ogni 15gg se no diventa un biologico

6 ok capito il dubbio è che i lati della vasca restino in penombra o cmq poco illuminati

a dimenticavo procurati al piu presto un buon rifra con ATC...che i densimetri non vanno bene
nel senso che non sono per nulla precisi.....


ora spero di non averti smontato ma il nocciolo della questione è propio che se fai le cose con
calma e prima di partire nell'allestimento ti procuri una tecnica adegata, stai certo che i risultati arrivano....garantito al limone.....

poi vedi tu he??

ciccius_prime 14-07-2012 14:12

giuansy,,, grazie per tutti i consigli che mi hai dato... e grazie anche per quelli che spero continuerai a darmi.....

solo per sciogliere ogni dubbio...ci tenevo a precisare che lo stupido che doveva cambiare idea sono io....:D


per il filtro ho provveduto a rimuovere canno e lana di perlon...ho lasciato solo la sacchettina col carbone e la spugna grossa in fondo...

per la plafo...devo verificare i lati ombra... ma essendo 10 cm sollevata e schermata dietro con foglio specchio... mi auguro che faccia il suo lavoro.... ad ogni modo confermo che l'80 cm mi risulta troppo lungo da inserire e lasciare tutto lo spazio di manovra che ho ora... cmq anche li ...vedremo l'evolversi e decideremo

per le pompe ho preso quelle che pensavo fossero adeguate... provero appena mi arriva il controller a farle andare tutte e due contemporaneamente e contrapposte... vediamo cosa succede...


per l'acqua... ora come ora...sono veramente in difficoltà a caricarmi anche l'impianto... per tutta una questione di spazi e soldi che immancabilmente dovrei affrontare....

piccolo inciso: ma se il biocondizionatore non biocondiziona perche li vendono??? ritorniamo al discorso base... la qualità dell'acqua non sara al top...ma non sarà nemmeno veleno...fine inciso


cmq... ho deciso che non mettero piu le mani in vasca... la rocciata mi piace, le terrazze ci sono come gli anfratti , il circolo mi sembra presente in ogni punto, lo skimmer ha il suo angoletto per lavorare indisturbato...tutta la parte tecnica ad eccezione della pompa ha il suo posto... penso che ora devo solo aspettare che sia lui a farsi VIVO,,,,skerzi a parte...


vediamo come va e attendiamo miglioramenti...


grazie ancora!

pirataj 14-07-2012 15:25

Ciao ragazzi state scrivendo un poema :-))

Comunque visto che già ti ha risposto Giuansy, basta che segui i suoi consigli e sicuramente avrai successo.

Per l'acqua se non puoi comprarti l'impianto d'osmosi, comprala al negozio, io ho fatto cosi per un anno prima di farmi l'impianto.

L'acqua trattata con il biocondizionatore, nella migliore delle ipotesi "neutralizza il cloro" ma gli inquinanti presenti nell'acqua rimangono li, per es. No3 Po4 silicati ecc ecc.
Questi elementi sono moltissimo graditi dalle alghe che non mancheranno nell'utilizzarli, proliferando in modo incontrollato.

ciccius_prime 16-07-2012 10:00

in effetti ho speso un sacchetto di soldini per comprare delle cose che magari sono meno importanti dell'impianto di osmosi..

a recuperarla dal negozio farei fatica... non ne ho vicinissimi... quindi significherebbe ogni volta fare un viaggio ad hoc con tutto quello che ne consegue....

ora faccio un giro sul mercatino e magari cerco qlc di abordabile... presumo che con un 50lt/giorno dovrei starci dentro alla grande...

avete qlc dritta in merito??? avevo pensato alla forwater...visto che la leggo continuamente... esisterà anche dell'altro in commercio.... avete consigli in merito???

grazie ancora

ciccius_prime 17-07-2012 08:41

fatto di nuovo i conti con un amico assennato piu di me...

per il mio consumo di acqua non conviene comprare l'impianto in quanto ci metterei piu di due anni a ripagarmelo... e forse nemmeno visto poi il costo della manutenzione ordinaria....quindi... sabato comprero una bella tanica da 25 lt per alimenti e comincerò a fare la spola mensile (speriamo) da un negozio che devo ancora provare....

a questo riguardo chiedo agli aquariofili di milano nord/monza... io abito a nova milanese e vorrei capire se ci sono dei negozi dove posso comprare dell'acqua di osmosi che siano quanto meno validi...sono già passato con le mie gambine sia da barriera corallina (a cinisello e a lissone) che da steflor a paderno...

magari c'è ne qlc altro in zona...

grazie a tutti

pirataj 17-07-2012 12:09

ottimo allora fai cosi comprala al negozio, molti di noi compreso io all'inizio l'abbiamo comprata al negozio, per poi passare ad un impianto osmosi molto più comodo e affidabile.

ciccius_prime 17-07-2012 16:14

oggi è arrivato lo smartwave che mi libererà due posti nella ciabatta programmabile... e potro finalmente portare le pompe ai due lati corti della vasca....(fino ad ora per via dei cavi e della posizione della multipresa le ho alloggiate tutte e due sullo stesso lato corto)

pensavo di posizionarle verso il fondo (verso il vetro di fondo)a 4/5 cm dal livello e orientarle verso il centro del vetro frontale... l'inclinazione pensavo di lasciarla un pelino verso l'alto... anche perchè ho notato che in questo modo la superficie è livemente sollecitata dalla corrente e la parte bassa delle rocce cmq viene interessata dal moto... ho anche uno skimmer con la griglia di raccolta in superificie per la famosa patina (che ovviamente non ho)... e per il fondo pensavo di fare la spolverata di aragonite media ad acquario stabile.... pensate che possa inclinare verso il fondo le pompe senza doverci rimettere mano quando inseriro la sabbia???

sono in maturazione quindi le rocce ancora stanno spurgando qlc... potrei aiutarle puntandogli sopra le pompe...


che famo???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09330 seconds with 13 queries