Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 29-01-2009, 20:57   #81
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
botticella non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2009, 20:57   #82
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 00:41   #83
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da botticella
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
io usero' un 2 cm perchè in casa mi ritrovo questo,
Botticella dipende cosa vuoi fare,se usi il sika 121 è cemento idrofugo e quindi puoi utilizzarlo per fare lo sfondo(esempio fai tutto lo sfondo in poliuretano espanso ,lo lavori sucessivamente di cutter e poi ci passi il sika 121 per irrobustirlo e impermeabilizzarlo
se invece usi la resina epossidica della sika allora lo devi dare direttamente all interno dei pannelli di legno.
ricordati di incollare i pannelli tra loro con colla ad alta resistenza(poliuretanica) e sucessivamente viti autofilettanti da legno
cmq riguardo lo spessore dipende sempre dalle dimensioni della vasca

ciao
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 00:41   #84
aengusilvagabondo
Ciclide
 
Registrato: Mar 2007
Città: Tunisi
Acquariofilo: Dolce
Età : 61
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aengusilvagabondo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da botticella
quindi il sika puo essere steso sul pannello
il legno che utilizzate che legno è??
io avrei a disposizione 5mq di compensato marino da 1,5 cm che ne dite potrebbe andare???
io usero' un 2 cm perchè in casa mi ritrovo questo,
Botticella dipende cosa vuoi fare,se usi il sika 121 è cemento idrofugo e quindi puoi utilizzarlo per fare lo sfondo(esempio fai tutto lo sfondo in poliuretano espanso ,lo lavori sucessivamente di cutter e poi ci passi il sika 121 per irrobustirlo e impermeabilizzarlo
se invece usi la resina epossidica della sika allora lo devi dare direttamente all interno dei pannelli di legno.
ricordati di incollare i pannelli tra loro con colla ad alta resistenza(poliuretanica) e sucessivamente viti autofilettanti da legno
cmq riguardo lo spessore dipende sempre dalle dimensioni della vasca

ciao
__________________
Orgoglioso di piangere perchè rispetto il mio IO

http://fotoalbum.alice.it/aengusilvagabondo
aengusilvagabondo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 15:30   #85
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
no non ho capito
allora prendo i pannelli di compensato marino
il incollo e li avvito tra loro
monto il vetro a cornice quindi restera inreno al pannello in legno
poi passo tutto con ra resina?? tranne il vetro ovviamente
le dimensioni direi di sfruttare al massimo la lastra in compensato marino
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 15:30   #86
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
no non ho capito
allora prendo i pannelli di compensato marino
il incollo e li avvito tra loro
monto il vetro a cornice quindi restera inreno al pannello in legno
poi passo tutto con ra resina?? tranne il vetro ovviamente
le dimensioni direi di sfruttare al massimo la lastra in compensato marino
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 16:04   #87
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
botticella, non so se hai letto bene il topic che ho dato, ma nel dubbio ripeto/traduco.
Non puoi avvitare di brutto le autofilettanti per legno di testa nel compensato altrimenti corri il rischio di dilatare gli strati e di fessurarlo, devi prima fare un foro, ovviamente di diametro inferiore a quello delle viti, con il trapano dove andranno le viti.
Sì, il vetro sarà interno perchè così farà pressione sulla guarnizione vetro/legno contribuendo alla tenuta.
Sfruttare le dimensioni dei pannelli di compensato che hai potrebbe andare bene, ma non mi pare di aver letto tali dimensioni. In pratica che dimensioni potrebbe avere l'acquario finito?
Per quel che riguarda il momento in cui procedere all'impermeabilizzazione del legno non ricordo bene l'articolo cosa dice, ma, a mio parere sarebbe da fare prima di mettere il vetro.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 16:04   #88
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
botticella, non so se hai letto bene il topic che ho dato, ma nel dubbio ripeto/traduco.
Non puoi avvitare di brutto le autofilettanti per legno di testa nel compensato altrimenti corri il rischio di dilatare gli strati e di fessurarlo, devi prima fare un foro, ovviamente di diametro inferiore a quello delle viti, con il trapano dove andranno le viti.
Sì, il vetro sarà interno perchè così farà pressione sulla guarnizione vetro/legno contribuendo alla tenuta.
Sfruttare le dimensioni dei pannelli di compensato che hai potrebbe andare bene, ma non mi pare di aver letto tali dimensioni. In pratica che dimensioni potrebbe avere l'acquario finito?
Per quel che riguarda il momento in cui procedere all'impermeabilizzazione del legno non ricordo bene l'articolo cosa dice, ma, a mio parere sarebbe da fare prima di mettere il vetro.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 17:08   #89
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70
quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2009, 17:08   #90
botticella
Discus
 
Registrato: Oct 2006
Città: massa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 43
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a botticella Invia un messaggio tramite Skype a botticella

Annunci Mercatino: 0
per l'istallazione delle viti ok gia faccio piccoli lavori in legno quindi sempre prima si fora e poi si avvita
penso di fare una cosa tipo 160x60x70
quindi prma di montare il vetro impermeabilizzo il tutto
botticella non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
clorocaucciù , rivestimento
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15316 seconds with 12 queries