Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho riempito il filtro con lana di perlon per togliere prima la polvere data dalla sabbia, e ho tolto i cannolicchi.. Mi chiedevo, quest'ultimi è meglio tenerli In un secchio con acqua di rubinetto o all'asciutto? Penso serviranno due o tre giorni circa per togliere il Pulviscolo
Ma perché hai tolto i cannolicchi, già hai dei pesci in vasca e quindi la maturazione si allunga, poi togli i cannolicchi allungandola ancor di più. In quei modo riducibsempre di più le speranze di sopravvivenza dei pesci, che sono già poche, visti che quando arriverà il picco di no2, l'acqua sarà veleno
in condizioni normali, con vasca senza pesci e con molte piante a crescita rapida, le alghe possono anche non arrivare, al massimo qualche filamentosa e qualcosa sui vetri. Con i pesci dentro gli no2 aumentano e di conseguenza aumenteranno gli no3, quindi potresti avere un'infestazione di alghe verdi, nere o altro, dipende da come reagiranno i batteri e quanta roba consumeranno le piante
in condizioni normali, con vasca senza pesci e con molte piante a crescita rapida, le alghe possono anche non arrivare, al massimo qualche filamentosa e qualcosa sui vetri. Con i pesci dentro gli no2 aumentano e di conseguenza aumenteranno gli no3, quindi potresti avere un'infestazione di alghe verdi, nere o altro, dipende da come reagiranno i batteri e quanta roba consumeranno le piante
ok oggi vado comunque a prendere le altre piante perché purtroppo ne ho solo due al momento..quelle che mi hai consigliato tu vanno bene? inoltre devo avere qualche accortezza nel piantarle? ad esempio ho un' Hygrophila polysperma ed era costituita da diversi steli e l'ho posizionata come se fosse un unica pianta verso il centro della vasca.
la polisperma di solito si pianta con gli steli divisi, perchè ha delle foglie larghe.
Le piante che ti ho suggerito vanno bene. Se hanno radici, tagliale, lasciane sono 3-4 cm, togli le foglie secche e posizionale come preferisci. Anubia, microsorum e muschi vari, vanno ancorati ai legni con del filo di nylon (non sono a crescita rapida quindi assorbono poco). Quelle a stelo senza radici, come ceratophillum, egeria (mai egeria e ceratophillum insieme), najas, possono essere paintate per formare folti cespugli o possono essere lasciati galleggianti.
mai egeria e ceratophillum insieme significa mai vicine? quindi anche queste due posso o piantarle oppure lasciarle galleggianti? inoltre lasciando la polisperma come in foto che rischi ci sono?
rischi non ce ne sono, semplicemente le foglie che saranno all'ombra marciranno.
Egeria e ceratophillum non vanno mai messi nella setassa vasca, perchè l'egeria uccide il ceratophillum, rilasciando sostanze in acqua. egeria, ceratophillum e najas, crescono sia galleggianti che piantate.