Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 07-02-2011, 20:27   #1
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
Quote:
pago un cubetto o il fluvial un sacco di soldi per poi avere un acquario poco funzionale e limitante, mah
vuoi fare il figo col design? allora PAGARE!!
pensa che la vasca da 20lt dove cresco i piccoli dei killi l'ho fatta con due plasticoni dell'ikea uno dentro l'altro, una plafoniera da 10 euro appoggiata sopra alla boia e il filtro ad aria l'ho fatto da una bottiglia di plastica tagliata! qwui non siamo al low cost,siamo già a livello barbone
allora anch'io sono a livello barbona! Per il 17l al momento utilizzo una vecchia lampada da scrivania che una volta si è scurriscaldata ed in parte si è fusa fondo nero e fondo fertile rubati al moroso e piante prese dalle potature della vasca grande...
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 20:48   #2
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
...a proposito di "allestimento da barbone"...ecco la vasca dei Channa gachua...

__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 20:51   #3
FabTer
Plancton
 
L'avatar di FabTer
 
Registrato: Feb 2011
Città: Torino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Venus Visualizza il messaggio
...a proposito di "allestimento da barbone"...ecco la vasca dei Channa gachua...

scusa potrei chiedereti cosa sono quelle cose verdi sotti e a fianco dei vasi? e poi a cosa servono i vasi per tenere giu il legno ?
FabTer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 20:52   #4
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Vabbè Jacopo mica è così male! Ma per curiosità i vasi sono funzionali? Per le deposizioni o altro? Comunque vedo microsorum ceratophyllum e mmm lemna? Sono anche nella mia vasca barbona insieme a della morente limnophila sessiflora...
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 21:04   #5
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il discorso dei killi si basa sul fatto che il postulato principale del loro allevamento è la riproduzione e la non commercializzazione-solo-a-fini-di-lucro dell'animale stesso.
Questo significa che già un animale senza location è malvisto, perchè parti dal senza location, per arrivare alle pinne a velo fosforescenti.
A mio parere se la gente usasse un minimo di cervello e sposasse di più i colori e le forme di madre natura, questo tipo di discorso si potrebbe definire ottuso come minimo...perchè far diventare pesci d'elite animali che hanno una robustezza mostruosa (non tutti, ma alcuni li vedi vivere in POZZANGHERE, altri mi diceva jacopo in acqua a concentrazione di sale più elevata di quella marina, e via discorrendo...) per il solo fatto di non vederli nelle vasche più impensabili e sbagliate è assurdo (e anche un pò supponente se vogliamo).
Però è INNEGABILE che questo tipo di ideologia ha preservato tantissimo le caratteristiche di queste bestie, quindi è tutt'altro che ottuso e supponente, ma più che giustificato, purtroppo.
Il fatto è che a questo punto un discorso simile si dovrebbe, come diceva Ale87tv qualche intervento prima, applicare a QUALUNQUE animale, non solo ai killi.
L'inversione di tendenza in questo senso la possiamo dare soltanto noi consumatori finali. Non c'è niente da fare....
Sia per quanto riguarda l'allevamento dei pesci in termini di chimica dell'acqua, alimentazione e conservazione della specie, sia per quanto riguarda accessoristica varia. Se nessuno compra i fluvial...chi li vende muore per selezione naturale.
Il problema è che, come ho già scritto tante volte, l'acquirente medio non ha coscienza di tutto quello che c'è dentro una vasca in soggiorno e bisognerebbe che si scontrasse con realtà come questo forum qui, in cui gente per bene e istruita gli racconta cosa significa allevare degli animali e i risultati che ci si deve prefissare (per me la riproduzione è sempre uno di questi). C'è gente che semina il verbo da parecchi anni qui dentro...e devo dire che purtroppo sembra davvero una battaglia contro i mulini a vento...è scoraggiante, anche perchè non siamo gente abituata ad usare la testa...purtroppo.
Esempio tipico: Trichogaster lalius. Marco Vaccari avrà ripetuto SETTECENTO volte COME MINIMO che non sono più Colisa....andate a vedere in anabantidi quanta gente c'è che ha capito il concetto....
Io non mi sento assolutamente in grado di andare in giro e fare proselitismo, nè di sentirmi scoraggiato e supponente di fronte a tanta gente che riempie la prima vasca in questo istante, perchè un discorso di questo tipo l'ho maturato nell'anno passato qui su AP, quindi in questo senso sono un novellino, però posso capire che uno che sbatte contro i muri da 10 anni più o meno possa iniziare a perdere capelli, pazienza, e stimoli da un ambiente così...però d'altro canto...senza questi personaggi qui, l'evoluzione di pensiero non partirebbe da nessuno...quindi...lunga vita ad AP.
------------------------------------------------------------------------
Jacopo...quella vasca è tutto...sembra il ripostiglio di casa mia

Ultima modifica di MarZissimo; 07-02-2011 alle ore 21:06. Motivo: Unione post automatica
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 22:40   #6
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
..e devo dire che purtroppo sembra davvero una battaglia contro i mulini a vento...è scoraggiante, anche perchè non siamo gente abituata ad usare la testa...purtroppo.
Esempio tipico: Trichogaster lalius. Marco Vaccari avrà ripetuto SETTECENTO volte COME MINIMO che non sono più Colisa....andate a vedere in anabantidi quanta gente c'è che ha capito il concetto....

Marzissimo,è una battaglia contro i mulini a vento.
Già in Settembre del 2010 ho scritto un topic sulla classificazione giusta delle Trichogaster e Trichopodus.Si era discusso anche in Forum di Servizio,ma purtroppo tranne un sorriso sulle labbra e un "ma,non so,intanto vediamo e continuamo cosi"non ne ho ottentuto.E questo da tutte le persone,purtroppo.Pian piano prende piede questa classificazione e mi fa anche molto piacere,ma come vedi,pure sotto la descrizione della sezione "Anabantidi"c'è ancora il nome Colisa -04.
Ecco il topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260152


Gli allevatori dei Killi sono ben spesso molto precisi per le locazioni.è vero.Ma questo non solo per "stile" o mentalità,ma semplicemente perchè ci sono tantissime forme diverse in una specie.Come si fa anche per i Tropheus,Pelvicachromis o i Discus per esempio.Poi ci sono delle specie che sono molto diffuse che però sono sempre della stessa colorazione e forma.

Per tornare sul vero tema del topic,le vasche "nano".Le vasche nano sono una invenzione commerciale,ovvero proprio di quelle dite che le riproducono.Visto che acquari di certe dimensioni non si vendevano più tanto bene,si sono messi a produrre queste NanoCube.Un altro motivo per lanciare queste vasche piccoline è stata la grande importazione di gamberetti,lumache dall Asia,come anche di pesci più piccoli che i più comuni Neon e Guppy.Cosi si sono inventati pure il nome "Nanofish".Termine alquanto dispregiativo come chiamare dei loricaridi "pulitori",un altro termine inventato da certi commercianti.
Purtroppo le ditte fanno sembrare tutto cosi facile:i pesciolini carini e colorati (Danio margaritatus ingranditi sulla foto 50 volte rendono ben molto più che vederli in natura),gamberetti colorati che pure puliscono.Specialmente qua in Italia hanno creato delle vere e proprie vasche d'arte,come ad esempio il Fluval Edge.In Italia lo stile e la moda sono molto importante,i migliori vestiti vengono creati in Italia,i mobili hanno uno stile tutto particolare e le macchine hanno pure uno stile inconfondibile.Tutto bene e bello,finchè poi si tratta di metttere in mezzo dei esseri viventi.Li non basta più lo stile o la finezza,li l'acquario deve funzionare e dev'essere adatto ad ospitare per bene gli inquilini.
Devo ammettere che tante,ma tante volte mi sono rotto la testa a pensare quale litraggio è il minimo per diverse specie di pesci.Cosa posso consigliare ai clienti,quando si sentono bene i pesci e quale spazio hanno bisogno realmente?
Come conclusione sono arrivato,che un acquario non può mai essere troppo grande(Ma va??!!).Se si sentono bene o male è ben difficile da stabilire,per non dire ogni tanto impossibile.Si sentono bene solamente quando si riproducono?Se guardiamo le galline nelle piccole stalle,anche loro si riproducono,ma che si sentono tanto bene li dentro,non credo.Ma sicuro sono del fatto che si sentono meglio su un prato.
Non so se si può fare una paragone di questo genere,ma visto che l'uomo,di quale specie faccio parte anch'io,tende sempre di paragonizzare tutto e tutti,mi sono permesso di farlo.
Vedere pesci che devono vivere in acquari cosi piccoli,mi fa pensare e intristire un po.Per quale motivo devono essere ospitati in spazi cosi ridotti?Perchè sullo scaffale non ci stava nient'altro,perchè nella parete lunga un metro ci stanno ancora altre 5 vasche o perchè c'è la paura che annegano in tant'acqua?
Anch'io ho tenuto e tengo tutt'ora delle specie,che secondo alcune persone,hanno bisogno di più spazio per nuotare.Certamente dipende,come già spiegato perfettamente da Lo-renzo,non solo dal litraggio,ma molto dall arredamento.Cosa mi faccio con una palestra vuota,piuttosto un bilocale arredato!Ben spesso mi becco pure io ,che tengo specie in litraggi ridotti,ma mi consolo a dire che non ne hanno bisogno di più spazio,che anche altri li tengono in litri minori e che magari in un sito c'era scritto che bastava questo litraggio.
10 l di acqua in natura è una pozzanghera,un ambiente non prorpio ospitale.Anche se si possono trovare in alcuni paesi del mondo pesci in pozzanghere cosi piccole,come i già citati Killi,rimangono comunque dei ambienti di estremo.Ma poi muoiono in natura per via del periodo secco.Li facciamo morire anche in acquario visto che succede cosi in natura?Non credo proprio.Tanti pesci,incluso parecchi Killi,vivono in "laghetti" che contengono centinaia di litri d'acqua.Idem i gamberetti.
Certamente in acquario non possiamo mai offrirgli ciò che trovano in natura,saranno sempre in spazi più stretti ma in cambio (almeno dovrebbe essere questo il concetto)li offriamo del mangime garantito e un ambiente più sicuro contro malattie e predatori.Non voglio fare polemica o tirar fuori la frase"...beh,allora lasciali nel fiume."
é tanto bello conoscere questo mondo sommerso,è bellissimo viverci dentro,ogni giorno,"viziare "magari i pesci,conoscere meglio una specie diversa dalla propria,cosa altrettanto importante per salvaguardare la natura.E non per forza devono stare male gli animali solamente perchè vivono in spazi ridotti,basta che non si esagera.
Personalmente ritengo un litraggio di 50 litri il minimo,anche per pesciolioni di dimensioni ridotte.Ed è questo che riporto anche alla mia clientela.E se pensate,che l'acquario da un metro e da 180l è il più venduto da noi in negozio,penso che posso anche essere molto fiero della clientela che ho !
Certamente mi controdiceranno adesso delle persone,specialmente se hanno riprodotto specie in spazi più stretti,ma prendo la frase del mitico Konrad Lorenz come messaggio subliminale:"Sicuramente puoi tenere una scimmia o un pappagallo in una gabbietta,senza farlo mai uscire,ma conoscerlo veramente non è possibile in questa maniera"
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 21:08   #7
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Vabbè Jacopo mica è così male!
No...fa proprio schifo!!

I vasi per ora hanno 2 funzioni...nascondiglio e soprattutto zavorra
Poi quando i legni smetteranno di galleggiare, li sposto da lì sopra e li metto orizzontali in modo da creare tane e rifugi, non per la riproduzione, ma perché sono pesci leggermente aggressivi e un filino indisposti verso altre forme di vita...

FabTer, quelle che vedi sono matasse di lana acrilica, quelle verdi sono galleggianti (non si vede, ma sopra c'è un tappo da vino in silicone), mentre quelle marroni affondanti (sono legate a quell'anello di coccio che si trova nei vasetti delle piantine da acquario)...in inglese si chiamano mop...servono da rifugio e nascondiglio...

Quote:
omunque vedo microsorum ceratophyllum e mmm lemna?

A breve metto anche una ninfea...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 21:13   #8
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Molto bella la ninphea vabbè allora la vasca diventarà un gioiellino altrochè! La mia cessa rimane, mi vergogno pure di fotografarvela...

Marzissimo oggi mi sono quasi commossa quando in due topic diversi anabantidi hanno chiamato i trichogaster trichopodus ed i colisa trichogaster senza aiuti da Marco eh
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 21:18   #9
FabTer
Plancton
 
L'avatar di FabTer
 
Registrato: Feb 2011
Città: Torino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Venus Visualizza il messaggio
I vasi per ora hanno 2 funzioni...nascondiglio e soprattutto zavorra
Poi quando i legni smetteranno di galleggiare, li sposto da lì sopra e li metto orizzontali in modo da creare tane e rifugi, non per la riproduzione, ma perché sono pesci leggermente aggressivi e un filino indisposti verso altre forme di vita...

FabTer, quelle che vedi sono matasse di lana acrilica, quelle verdi sono galleggianti (non si vede, ma sopra c'è un tappo da vino in silicone), mentre quelle marroni affondanti (sono legate a quell'anello di coccio che si trova nei vasetti delle piantine da acquario)...in inglese si chiamano mop...servono da rifugio e nascondiglio...
a ok avevo immaginato bene

Originariamente inviata da Cookie989 Visualizza il messaggio
Marzissimo oggi mi sono quasi commossa quando in due topic diversi anabantidi hanno chiamato i trichogaster trichopodus ed i colisa trichogaster senza aiuti da Marco eh
ahahh bene qui mi sento presa in causa scuuuusate se ho sbagliato.....e solo che ancora sto cercando di imparare un pò di tutto....che in poco tempo non è semplice...
FabTer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 21:25   #10
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Fab non era riferito assolutamente a te bensì a quelli a cui puoi farlo notare cento volte e cento volte li chiameranno in maniera scorretta.
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nano , piccola , riflessione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30414 seconds with 13 queries