Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Vecchio 06-03-2014, 21:45   #1
lugino93
Pesce rosso
 
L'avatar di lugino93
 
Registrato: Feb 2014
Città: Lanciano -CH-
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 720
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 59
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a lugino93

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cartiz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
I cambi andrebbero sempre fatti con una certa frequenza. ......alle piante e ai microrganismi in genere, servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.

Posted With Tapatalk
Per me, che sia una vasca di sole piante o di soli pesci o mista, i cambi frequenti, costanti e proporzionati sono la base per una buona riuscita.
10/15 % a settimana e sei ok!

Posted With Tapatalk
__________________
-Oreste-
lugino93 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2014, 08:53   #2
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lugino93 Visualizza il messaggio
10/15 % a settimana e sei ok!

Posted With Tapatalk
Io non metterei una misura "standard" perchè va vista in base alla tipologia della vasca, c'è chi basta un 10% e chi deve arrivare ad un 30%
E' poi quello che sostengo nel topic "ve ne siete accorti anche voi" le regole fisse e il copia incolla NON è sempre la cosa giusta anche se è stato riportato il consiglio giusto per una vasca non è detto che lo sia per un altra.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 16:53   #3
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
servono anche una serie dì micronutrienti , introdotti con il cambiò.
Questa è una cosa che chi inizia non considera.
Spesso viene liquidato come pura formalità, ma ha molteplici implicazioni.
Non si rimuovono solo i nitrati in eccesso, ma numerose sostanze come gli allopatici che le piante producono per ricavarsi il loro spazio vitale tra le altre piante.
Se in acquario mancano dei micronutrienti, o anche nitrati o fosfati con i cambi vengono reintegrati.
Un cambio mal fatto può avere esiti disastrosi, uno sbalzo termico eccessivo o dei valori del acqua può provocare dalla defogliazione di alcune piante fino a malattie nei pesci.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 17:13   #4
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmmmmmmmmmmmmmmm sui cambi, io la penso in modo molto accademico
sono il motore della vasca..
io sono per cambi regolari e costanti.
magari non grossi volumi, ma credo sia meglio non aspettare un mese o addirittura ogni due mesi tra un cambio e l'altro
darebbe una sbalzo alla vasca.. uno sbalzo ai pesci.. troppo eccessivo.. secondo me.
volumi piccoli e cambi costati e frequenti.

sono del 1 settimana 10% (15% max)
acqua in entrata = alla acqua in uscitq
se esce acqua ambrata, entra acqua ambrata.. chiaramente alla Temperatura identica.
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 17:43   #5
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mmmmmmmmmmmmmmmm sui cambi, io la penso in modo molto accademico
sono il motore della vasca..
io sono per cambi regolari e costanti.
Per chi inizia sicuramente è la scelta migliore, e una procedura che porta a risultati sicuri.
Ho discusso a lungo su un sito americano se è meglio cambi piccoli o copiosi, loro sostenevano che se tu usi acqua di rubinetto e fai cambi copiosi non si verifica nessun sbalzo nei valori, perché l'acqua che entra ha le stesse caratteristiche di quella che esce.
Quote:
se esce acqua ambrata, entra acqua ambrata.. chiaramente alla Temperatura identica.
La bomba di torba serve proprio per evitare sbalzi quando si usano per i cambi dure e basiche in vasche con acqua torbata.

Ripeto per chi inizia: cambi piccoli e frequenti, queste procedure particolari lasciatele a chi sa quello che fa.
Lo stesso per le autovasche: vengono progettate per essere gestite cosi, se si limita a non fare cambi d'acqua si ottiene solo un acquario mal gestito male e pieno di problemi.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
acqua in entrata = alla acqua in uscitq
Lo spero altrimenti dopo sei mesi ti ritrovi o con la vasca vuota o ti tracima

Ultima modifica di Agro; 02-03-2014 alle ore 17:45. Motivo: Unione post automatica
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 17:47   #6
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Per i cambi la penso esattamente come IlIV: poco consistenti e più frequenti possibili. Sempre se ciò è compatibile con le esigenze della vasca. Solo in questo modo si ha la sicurezza di riuscire a mantenere i valori costanti nel tempo evitando qualsiasi tipo di stress a piante e ospiti.

Non dico che la discussione non possa portare a qualche spunto interessante, ma penso che non ci siano chissà quali "trucchi" da cacciare dal cilindro.

Per quanto riguarda i cambi usando direttamente l'acqua di rubinetto in vasca, la vedo una cosa assolutamente da non fare né dagli esperti né dai neofiti. Il cloro può creare grossi problemi sia ai pesci che ai batteri.

Detto questo. Immetto anch'io direttamente l'acqua dal rubinetto in vasca, ma solo perchè uso acqua di pozzo priva da ogni traccia di cloro.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 18:17   #7
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per quanto riguarda i cambi usando direttamente l'acqua di rubinetto in vasca, la vedo una cosa assolutamente da non fare né dagli esperti né dai neofiti. Il cloro può creare grossi problemi sia ai pesci che ai batteri.
Giusta precisazione, osi usa un biocondizionatore dentro al secchio o si lascia decantare per almeno 24 ore.


Quote:
Non dico che la discussione non possa portare a qualche spunto interessante, ma penso che non ci siano chissà quali "trucchi" da cacciare dal cilindro.
Forse per chi ha già qualche anno di esperienza sulle spalle non diciamo niente di nuovo, ma per chi inizia può dare uno spaccato di cosa c'è dietro quei cinque vetri.

Ai neofiti che dovessero leggere questa discussione, non spaventatevi, iscrivetevi al forum senza paura, la comunità vi aiuterà ad allestire la vostra vasca e a insegnerà a gestirla con la massima semplicità.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 19:13   #8
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualche "trucchetto" c'è........magari non nella gestione vera e propria, ma in cose come costruire il filtro interno d'emergenza, curare la vescica dei carassi in vasca etc.....
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 19:37   #9
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma in cose come costruire il filtro interno d'emergenza
Credo che ancora più interessante sarebbe spiegare come si realizza una vasca di emergenza.
Vedo spesso gente che spende 10/15 euro per vaschette da 5/10 litri per i pesci rossi, con la stessa cifra e possibile portarsi a casa una da 130 litri dal ikea o al leroy marlin.
Ma tutto questo meriterebbe una trattazione approfondita a parte.

Quote:
curare la vescica dei carassi in vasca
Qui cedo il passo, anzi colgo l'occasione per ricordare la nostra cara crilù

Aggiungo carne al fuoco: qualcuno ha notato correlazione tra vegetazione fitta/scarso movimento e alghe filamentose?
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 19:41   #10
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Si, ma sono tutte info che sul forum si dovrebbero trovare facilmente.

Quello che intendevo è che trucchi da mago, e in quanto tali, tenuti ben segreti non ce ne sono. D'altronde siamo sul forum proprio per condividere esperienze e conoscenze non per tenere segreti.

Questa del filtro interno di emergenza me la spieghi?

Per me c'è un solo trucco: CERCARE!!! Usare quella dannata funzione cerca che sembra quasi un insulto o una bestemmia quando lo fai presente a qualcuno.
------------------------------------------------------------------------
In acquari con fitta vegetazione più che un filtro molto capiente propenderei più per uno con una buona portata per evitare lo scarso movimento.

Lo scarso movimento, nel vecchio olandese, mi causò in un angolo con poco ricircolo qualche alghetta nera.

Le filamentose le ho sempre riscontrate, invece, in zone dove c'era un buon movimento. Sia nell'allestimento dedicato alle piante sia nell'attuale malawi.

Sempre sparite ad acquario maturo dopo un paio di mesi.

Sulla vasca d'emergenza si può usare il metodo Marimarco.
Qualche cannolicchio sempre a mollo in vasca. Usi questi per riempire il filtro, l'acqua del cambio per riempire la vaschetta e ti ritrovi una vasca già avviata praticamente.

Ultima modifica di Johnny Brillo; 02-03-2014 alle ore 19:48. Motivo: Unione post automatica
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
angolo , del , eretico
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23659 seconds with 13 queries