Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
ciao, hai detto bene, tutti i prodotti ADA cme anche quelli ELOS costano uno sproposito ma ADA ti garantisce una qualità mai vista e un bel design.... la plafoniera ada non costa 600€ ma 419€ con inclusa la lampada che gia da sola costa 100€...
un consiglio... se è il tuo primo acquario d'acqua dolce ti sconsiglio l'uso di terre allofane ADA come Amazzonia, che sono estremamente difficili da gestire....
ciao, hai detto bene, tutti i prodotti ADA cme anche quelli ELOS costano uno sproposito ma ADA ti garantisce una qualità mai vista e un bel design.... la plafoniera ada non costa 600€ ma 419€ con inclusa la lampada che gia da sola costa 100€...
un consiglio... se è il tuo primo acquario d'acqua dolce ti sconsiglio l'uso di terre allofane ADA come Amazzonia, che sono estremamente difficili da gestire....
Si ho visto che la plafoniera è molto valida, ma per una 150w è una cifra altina, ho visto in vari siti che alcuni la vendono anche a piu di 650 euro. IO volevo sapere se esistevano altre plafo su cui istallare la lampada ada, oppure se si possono ottenere risultati ottimi anche con plafo t5 , sia ati che geissmann fanno plafoniere stupende . Io amo molto la sabbia pensavo si potessse fare con terriccio centrale e sabbia sopra, ho esperienza con il dolce, sono 15anni che tengo acquari d'acqua dolce, ho riprodotto molti ciclidi, sono poi passato ad un impianto per discus tenendo un acquario da 300 lt come usava inizio anni 2000 in stile dennerle, con cavettto ecc, ma questi acquari perdonatemi se li ragruppo dicendo ADA, ma pensavo si chiamassero tutti akadama, invece scopro che se con rocce si parla di akadama..
Per arrivare al nocciolo, patendo non completamente con accessori ada sopratutto se si parla di elettrovalvole, bombole(quella della bombola co2 è una rapina a mano armata) tubi ecc, usando ada solo per l'allestimento con un bel filtro esterno...è fattibile la cosa poi comprando gli acessori ada come i tubi per il filtro esterno in un secondo momento ecc?
Posso poi chiedervi perchè usate kh cosi bassi e acqua di rubinetto? quando allevavo discus usavo acqua osmotica e un inteegratore di tutti gli elementi che portava il kh e il ph a valori voluti mantenendo uno spettro bilanciato.
Sto decidendo sulle misure, in casa avrei anche la vecchia vasca marina con pozzetto di tracimazione e sump da 100x55x55 ma per illuminarla dovrei sicuramente mettere almeno 6 t5 o 2 x150 ed ho gia il marino in allestimento con plafo 2x400w..ho i pannelli solari, le bollette sono ridicole, ma se esagero e sforo pago lo stesso.
Concludendo che mi consigliate? la vasca è troppo grande per partire e da allestire e facendo. con quella però mi eviterei tubi di discesa ada, di risalita, filtri esterni ecc.
Altrimenti stavo per dare il via ad un 60x60x50 dal vetraio...
ciao, hai detto bene, tutti i prodotti ADA cme anche quelli ELOS costano uno sproposito ma ADA ti garantisce una qualità mai vista e un bel design.... la plafoniera ada non costa 600€ ma 419€ con inclusa la lampada che gia da sola costa 100€...
un consiglio... se è il tuo primo acquario d'acqua dolce ti sconsiglio l'uso di terre allofane ADA come Amazzonia, che sono estremamente difficili da gestire....
Si ho visto che la plafoniera è molto valida, ma per una 150w è una cifra altina, ho visto in vari siti che alcuni la vendono anche a piu di 650 euro. IO volevo sapere se esistevano altre plafo su cui istallare la lampada ada, oppure se si possono ottenere risultati ottimi anche con plafo t5 , sia ati che geissmann fanno plafoniere stupende . Io amo molto la sabbia pensavo si potessse fare con terriccio centrale e sabbia sopra, ho esperienza con il dolce, sono 15anni che tengo acquari d'acqua dolce, ho riprodotto molti ciclidi, sono poi passato ad un impianto per discus tenendo un acquario da 300 lt come usava inizio anni 2000 in stile dennerle, con cavettto ecc, ma questi acquari perdonatemi se li ragruppo dicendo ADA, ma pensavo si chiamassero tutti akadama, invece scopro che se con rocce si parla di akadama..
Per arrivare al nocciolo, patendo non completamente con accessori ada sopratutto se si parla di elettrovalvole, bombole(quella della bombola co2 è una rapina a mano armata) tubi ecc, usando ada solo per l'allestimento con un bel filtro esterno...è fattibile la cosa poi comprando gli acessori ada come i tubi per il filtro esterno in un secondo momento ecc?
Posso poi chiedervi perchè usate kh cosi bassi e acqua di rubinetto? quando allevavo discus usavo acqua osmotica e un inteegratore di tutti gli elementi che portava il kh e il ph a valori voluti mantenendo uno spettro bilanciato.
Sto decidendo sulle misure, in casa avrei anche la vecchia vasca marina con pozzetto di tracimazione e sump da 100x55x55 ma per illuminarla dovrei sicuramente mettere almeno 6 t5 o 2 x150 ed ho gia il marino in allestimento con plafo 2x400w..ho i pannelli solari, le bollette sono ridicole, ma se esagero e sforo pago lo stesso.
Concludendo che mi consigliate? la vasca è troppo grande per partire e da allestire e facendo. con quella però mi eviterei tubi di discesa ada, di risalita, filtri esterni ecc.
Altrimenti stavo per dare il via ad un 60x60x50 dal vetraio...
ciao puoi ottenere ottimi risultati anche con plafoniere t5, o con altre plafoniere HQI.
non so se l'attacco della lampada è compatibile con plafoniere in commercio..
xò penso che comprando una plafo da te citate + comprare tutti i neon, ti verrebbe a costare quanto una plafo ADA.
per quanto riguarda il discorso akadama, non hai capito,...
l'akadama è solo una terra allofana di origine giapponese che si usa per i bonsai, ma c'è chi la ripiega anche per l'allestimento di acquari...
il termine corretto per indicare gli acquari con le rocce si chiama IWAGUMI
mentre gli acquari allestiti con i legni si chiamano Ryoboku...
ADA è solo una marca, questo tipo di acquari posso essere raggruppati come acquari giapponesi o zen.
per gli accessori, ADA è una griff che ti garantisce accessori di elevato design e qualità e quindi si pagano... ma esistono in commercio tante marche che fanno gli stessi accessori.... e poi ottenere gli stessi risultati con acccessori di altre marche.
per quanto riguarda il fondo.. per ottenere risultati eccellenti, le terre ada sono una manna dal cielo....ma come ti ho detto sono difficili da gestire in quanto rilasciano troppi nutrienti tutti assieme, e se non se ne ha esperienza il rischio delle alghe c'è! potresti provare con terre tipo ADA AFRICANA, o al massimo il MALAYA, che rispetto all'AMAZZONIA hanno una minor quantità di nutrienti.
escluderei la sabbia per questo tipo di acquari perche si posso creare delle zone anossiche (prive di o2 nel fondo)
per quanto riguarda l'acqua, molte delle piante che coltiviamo (Rotala sp. hemianthus sp.)
preferiscono acque abbastanza tenere... l'acqua di rubinetto viene utilizzata per tagliare l'acqua RO fino al raggiungimento dei valori desiderati... al limite puoi usare acqua RO+sali.. è lo stesso...
ti consiglio di iniziare con il cubo, è un ottima misura gia ;)
ma questi acquari perdonatemi se li ragruppo dicendo ADA, ma pensavo si chiamassero tutti akadama, invece scopro che se con rocce si parla di akadama..
intendevi iwagumi, ma non e che sia la presenza delle rocce a definire lo stile, quanto la posizione ed il numero.
Originariamente inviata da Matteos
Per arrivare al nocciolo, patendo non completamente con accessori ada sopratutto se si parla di elettrovalvole, bombole(quella della bombola co2 è una rapina a mano armata) tubi ecc, usando ada solo per l'allestimento con un bel filtro esterno...è fattibile la cosa poi comprando gli acessori ada come i tubi per il filtro esterno in un secondo momento ecc?
In tre anni, di italiani che dicono ho un acquario ADA non ne ho visto uno che avesse una vasca ADA da cima a fondo, in generale è fondo+fertilizzazione, oppure fondo+fertilizzazione+lampada, oppure ancora fondo+fertilizzazione+vasca. Combinazioni con una maggiore presenza di elementi ADA sono rare tra noi comuni mortali:D, e se non facessi una vasca ADA ma usassi un'altra buona marca, comunque potresti ottenere gli stessi risultati, si tratta anche di esperienza e perizia, è un pò come acchittarsi la moto ma non avere poi il manico.
Originariamente inviata da Matteos
Posso poi chiedervi perchè usate kh cosi bassi e acqua di rubinetto? quando allevavo discus usavo acqua osmotica e un inteegratore di tutti gli elementi che portava il kh e il ph a valori voluti mantenendo uno spettro bilanciato.
Mah, il KH va in funzione delle specie di piante e pesci che allevi oltre che per offrire un adeguato buffer al ph. In genere un valore standard per allevare un pò tutto, con un buon valore di ph ed un basso rischio di sbalzi è KH 4 mentre il GH 8 anche 10. In genere con dei valori così, usando acqua d'osmosi e sali aggiunti ottengo PH 7, introducendo CO2 poi lo abbasso anche a 6.5 se mi serve di quel valore.
L'acqua di rubinetto è una scelta, nelle vasche ada che utilizzano il fondo ADA è una procedura dello start up, l'acqua di rubinetto è ricca di sali che vengono assorbiti dal fondo. L'amazonia ha un forte potere assorbente. Cmq se fai una rapida ricerca, ci sono due discussioni aperte da due diversi utenti, riguardo al fondo ADA e all'acqua di rubinetto che cmq, dopo circa 3-4 settimane, puoi sostituire anche con solo acqua di osmosi corretta con i sali.
Amano tiene vasche anche con KH 1 e GH 1, ma, visto il tipo di gestione che ha la vasca/piscina a casa sua, immagino che siano tutte così, ovvero con parecchia elettronica dietro.
Originariamente inviata da Matteos
Sto decidendo sulle misure, in casa avrei anche la vecchia vasca marina con pozzetto di tracimazione e sump da 100x55x55 ma per illuminarla dovrei sicuramente mettere almeno 6 t5 o 2 x150
Concludendo che mi consigliate? la vasca è troppo grande per partire e da allestire e facendo. con quella però mi eviterei tubi di discesa ada, di risalita, filtri esterni ecc.
Altrimenti stavo per dare il via ad un 60x60x50 dal vetraio...
Puoi mettere anche 6 t5, dipende anche da quanto fitto vuoi piantumare, le HQI come sai hanno un fatto di penetrazione migliore delle t5, anche se devo dire di aver visto vasche con vegetazione fittissima e solo neon t5. Io ho una plafo di 1m con bulbo HQI, 2 t5 e la vasca di 1m e 20 e sinceramente mi trovo bene, il bulbo lo tengo acceso massimo 5 ore.
------------------------------------------------------------------------
L'attacco del bulbo e lo stesso, scritto sopra
Ultima modifica di Vansaren; 14-02-2011 alle ore 12:03.
Motivo: Unione post automatica
Idem...la lampada è molto bella e davvero ben fatta anche i materiali sono di prima qualità...è vero che li paghi...ma anche la qualità è assoluta...un esempio: i mobili...costano..costano ma rispetto ai finti truciolati che costano 200 euro...meglio spenderne il doppio, ma con una resa 10000 volte superiore...poi chiaro che dipende dal budget che uno possiede....però il porcellino si può sempre nascondere sotto il letto e iniziare per passi.... le terre sono difficili da gestire ma il risultato è ottimo.....una regola che ho imparato...è cambi frequenti, anzi frequentissimi per i primi 2-4 mesi...io cambioin media 10 lt giorno con acqua di rubinetto per non portare a 0 il KH che tende inevitabilmente ad arrivare a 1-2 ;) però poi tutto va ok....
------------------------------------------------------------------------
cmq info sulla mia vasca
PH 6.5/.8
Kh circa 4 ma tende a scendere
No2 No3 assenti
e per i solidi discorsi la luce e bla bla bla io sparo 150W su 90 lt e Co2 a palla con elettrovalvola....
Ultima modifica di gpl1; 12-02-2011 alle ore 18:56.
Motivo: Unione post automatica
però con tutta questa luce e co2 dovresti fertlizzare assai, sennò le piante non ti crescono ...
a proposito hai gia iniziato a fertilizzare?
no3 assenti non è buono, e mi sembra strano visto che questo terriccio ne rilascia in grosse quantità
fertilizzo secondo protocollo ada e secondo mé ;) step 1, B.K, e Ferro Ada rispettivamente 3 spruzzi quotidie, 2, e 2 (gocce) ...sospendo il sabato e la domenica....
Per adesso nessuna alga...piante sembrano vadano benone.....
Inserito pesci per aumentare la carica organica.....
LE rubinetterie, raccordi ecc...sono CADE e non ada...e vanno benone.....
fertilizzo secondo protocollo ada e secondo mé ;) step 1, B.K, e Ferro Ada rispettivamente 3 spruzzi quotidie, 2, e 2 (gocce) ...sospendo il sabato e la domenica....
Per adesso nessuna alga...piante sembrano vadano benone.....
Inserito pesci per aumentare la carica organica.....
LE rubinetterie, raccordi ecc...sono CADE e non ada...e vanno benone.....
ottimo ;)
comunque ti consiglio di arrivare ad avere valori tipo NO3 10ppm e PO4 1ppm, perche le piante sottto forte luce e co2 a manetta ciucciano di piu... e quindi con i no3 a 0 rischi un po...
per i pesci come 6 messo ne hai aggiunti?
ps x gli altri, attenti alle plafo cinesi...non basta cambiare le lampade, cè sempre un fattore che non viene mai considerato, ovvero i reattori (ballast)...un reattore di una economica plafo cinese, non farà emettere mai la stessa luce di un ballast piu serio di una plafo come ADA...
per gli accessori ada come il lily pipe inflow e outflow basta orientarsi sui prodotti CADE e altre marche, che li propongono ad 1/3 del prezzo ada... per i reattori co2 lo stesso, anche se quelli ada micronizzano che è una meraviglia...al limite cè DO!aqua sempre dell'ada, che è una serie di accessori low cost (si fa x dire) per i principianti!!=)
ALlora pesci ne ho aggiunti proprio per aumentare il carico organico.....9 Nannostomus eques 10 N. beckfordi 2 Otocinclus 10 Caridina japonica...
Tanto per farmi un conto in tasca....e far vedere che non sempre buoni prodotti debbano costare tanto....C02 della Elos, comprato su mercatino di Aq a 50,00 euro
mobile ada costruito da mio falegname di fiducia a 300,00 euro
filtro eheim comprato di seconda mano su mercatino a 50,00 euro
vasca in optiwhite REGALATA
lampada ADA 400,00 euro in discount...
Thermo cmperato su sito online a 60,00 euro
Dragon stone comperate su mercatino Aq a 40,00 euro (25 Kg!!!!! :))
:)...CADE va benone...per il resto...se cecrate di secondamano si trovano ottimi affari....la lampada ADA è cmq una FIGATA pazzesca...e non costa poi molto di più che altre marche italiane o estere....