|
Originariamente inviata da marco torino
|
wurdy e piccola la mia per un veliferum??quanti litri di vasca ci vanno per un veliferum??mannaggia allora se lo prendo di medie grandezze soccomberà ugualmente??
|
Ti potrei rispondere brevemente dicendoti "non meno di 400 lt" , ma vorrei cercare di farti capire meglio, al di là dei centimetri e dei litri
Ora, come discorso generale, un pesce che per primo viene introdotto in un ambiente ristretto, ne prenderà possesso e lo sentirà a buon titolo come il suo territorio. Questo comportamento vale per molti pesci, e in questo caso vale per il tuo ocellaris (o per il cntropyge di
kache).
Se in questo territorio andiamo ad inserire un altro pesce territoriale, all'arrivo di un potenziale "usurpatore" come potrebbe essere un pesce delle sue stesse dimensioni o più grandicello o ancor peggio della sua stessa specie, inizia una serie di inseguimenti e dimostrazioni di forza che sono normalissime e che avvengono di continuo anche in natura.
Se lo spazio è sufficente, entrambi i pesci finite le scaramucce si trovano una diversa parte della vasca ove fare "base" e dove scappare se attaccati.
Se al contrario la vasca è piccola e non consente questo tipo di dinamiche, i pesci litigheranno di continuo senza che l'uno abbia la possibilità di sottrarsi alla vista o agli attacchi dell'altro e presto o tardi il più debole (quasi sempre l'ultimo inserito) soccomberà.
Spero di esserti stato d'auito a capire queste dinamiche e il perchè sia necessario fornire spazio ai pesci.
Detto questo tieni comunque conto che da un punto di vista assoluto il veliferum potenzialmente è un acanturide che puo' diventare 40 cm, anche se in cattività raramente cresce così tanto.
Ciao
