Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5 bar."
non so se il lieviti sono gli stessi...
comunque bella l' idea della tanichetta, solo una domanda... ma quando va in pressione, la tanica si deforma sui lati ?? se si, si potrebbero utilizzare le tanichette per la benzina, (quelle di plastica ), non dovrebbero deformarsi quelle...
Matteo
ma anche se si deformassero non dovrebbero creare problemi, almeno penso, resta da capire quanto effettivamente durano. Il vantaggio è che di queste taniche ne fanno praticamente di tutte le misure
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5
Matteo
Grande Ponta, allora significa che le nostre bocce non oltrepassano i 6,5 bar visto che le bottiglie di spumante sono chiuse ermeticamente mentre i nostri lieviti sfiatano comunque erogando CO2 in vasca.
Si....i lati della tanichetta che uso io si deformano come dalle foto che vi ho postato e le taniche della benzina non le ho mai provate, sarebbe un ottimo esperimento
Si, forse la soluzione delle due bottiglie sarebbe più semplice anche se va studiata bene perchè la pressione sarebbe poi doppia comunque e per regolare le bolle dovresti stringere di più la valvolina della flebo, almeno io uso quella.
Per quanto riguarda la durata non so ancora dire perchè è partito tutto il 29 Gennaio, comunque quando ci rimetto mano vi dico qualcosa,certo è che l'intensità non è ancora diminuita e di gel ce n'è ancora parecchio
le soluzioni sono molteplici, forbox sui due tubi fino allo snodo e rotellina sul tubo che va in qacquario, tutti forbox oppure due deflussori, uno per bottiglia che si uniscono nella T e vanno in acquario, facendo erogare la metà di bolle a bottiglia tutto l'aggeggio verrebbe a durare il doppio... quindi nel mio caso 4 mesi
Volete fare CO2 fai-da-te che dura di più o volete, che so, tenerla rinchiusa ad alte pressioni? No perché il volume di una pentola a pressione (sarei curioso di sapere che succede se la "valvola di sfogo" si intasa e la dovete aprire con dentro 6 atmosfere...) non mi pare molto più grande di una (tutto sommato) innocua bottiglia di Cocacola.
Molti post mi sembrano più simili ad una puntata di Jackass che a post di un sito di acquariofilia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Volete fare CO2 fai-da-te che dura di più o volete, che so, tenerla rinchiusa ad alte pressioni? No perché il volume di una pentola a pressione (sarei curioso di sapere che succede se la "valvola di sfogo" si intasa e la dovete aprire con dentro 6 atmosfere...) non mi pare molto più grande di una (tutto sommato) innocua bottiglia di Cocacola.
Molti post mi sembrano più simili ad una puntata di Jackass che a post di un sito di acquariofilia.
in effetti hai ragione
forse stiamo degenerando un pochino con la fantasia....
cosa cambia fare una bottiglia una volta in più, ed essere sicuri, piuttosto che scervellarsi, e rischiare anche di farsi male....
la bottiglia ha sempre funzionato, e non vedo perchè ci sarebbe da cambiarla, per non farla una volta in più... (operazione di 5 minuti massimo !!)
Volete fare CO2 fai-da-te che dura di più o volete, che so, tenerla rinchiusa ad alte pressioni? No perché il volume di una pentola a pressione (sarei curioso di sapere che succede se la "valvola di sfogo" si intasa e la dovete aprire con dentro 6 atmosfere...) non mi pare molto più grande di una (tutto sommato) innocua bottiglia di Cocacola.
Molti post mi sembrano più simili ad una puntata di Jackass che a post di un sito di acquariofilia.
un po di pressione non fa mai male no... alla fine è quella che rende stabile l'impianto, altrimenti non avrebbe senso nemmeno lasciare chiuso il sistema per almeno 3 o 4 ore (infatti le bottiglie da 0.5 litri non ne hanno abbastanza e si scaricano subito) però è anche vero che troppa pressione fa male.... personalmente io non userei mai una damigiana di vetro.... ho troppa paura di giocarmi le mani e qualsiasi altra parte del corpo, se però invece devo armeggiare con una pentola a pressione, tra dovermene comprare una e modificarla e sperimentare la giusta ricetta.... faccio prima a comprarmi il kit della askoll! però effettivamente se uno ha un grosso acquario e somministra tante bolle al minuto e quindi di conseguenza non tiene la co2 sotto pressioni esagerate è vero che anche una bottiglia da 2 litri potrebbe essere al limite (diciamo strozzata) e quindi durare molto poco è anche vero che di solito per grossi acquari si usano direttamente le bombole ma alla fine nessuno vieta utilizzare due bottiglie da 2 litri unite insieme oppure un bottiglione dell'acqua distillata di plastica spessa (tipo questa http://us.123rf.com/400wm/400/400/ro...ndo-bianco.jpg) l'importante qualsiasi contenitore si usi bisogna ricordarsi che non sono costruiti e non devono essere usati come contenitori di gas in pressione se per chi costruisce l'impianto di co2 a gel il principio di funzionamento è più pressione c'è meglio è allora mi dispiace informarvi che non è così che funziona....
Mah, perché non provate a spiegare a vostra mamma cosa state cercando di fare mettendo sul piatto i vantaggi e i rischi anche se remoti di quello che può succedere, penso che la maggior parte vi butta fuori di casa voi e l'acquario entrambi sotto la neve.
Mah, perché non provate a spiegare a vostra mamma cosa state cercando di fare mettendo sul piatto i vantaggi e i rischi anche se remoti di quello che può succedere, penso che la maggior parte vi butta fuori di case voi e l'acquario entrambi sotto la neve.
ho rischiato parecchie volte questa fine, però per adesso ancora sono al sicuro, anche se quando si rovinò una siliconatura del 100 litri ho veramente rischiato di fare questa fine