Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao Beppe,
guarda,ho visto metodi migliori del mio, ma mi interessava sopratutto provare la ricetta quindi se decido di andare avanti mi organizzerò meglio comunque ho fatto un foro nel tappo un pelo più piccolo del tubicino che avevo a disposizione e poi ho sigillato con il silicone
Effettivamente la tanica è un pò gonfia e non sono del tutto tranquilla o per lo meno non la ero i primi giorni, per questo mi interessa il discorso di un contenitore più resistente....e poi ovviamente provvederò a un tappo migliore.
Certo è che l'affermazione di Agro rispetto ai botti dei contenitori dell'acqua distillata rispetto la bella stagione mi da da pensare,:#O.
Lancio un idea.......perchè allora non utilizzare una bella pentola a pressione di quelle grosse per i nostri pasticci?, sicuramente con queste non avremmo più problemi con il contenitore visto che la valvola di sfogo è già predisposta ,forse saremmo costretti a rivedere le zone in plastica e le giunture.
Per quanto riguarda l'alcol dovrebbe uccidere i lieviti e quindi funzionerebbe da deterrente definitivo,, e a questo dovrei avere messo una pezza con l'inserimento degli acetogeni nella soluzione di lieviti. Mentre se la pressione funzionasse da "sonnifero", un pò come la bassa temperatura potremmo avere lieviti svegli e dormienti a seconda dell'erogazione.
Ciao Beppe,
guarda,ho visto metodi migliori del mio, ma mi interessava sopratutto provare la ricetta quindi se decido di andare avanti mi organizzerò meglio comunque ho fatto un foro nel tappo un pelo più piccolo del tubicino che avevo a disposizione e poi ho sigillato con il silicone
Effettivamente la tanica è un pò gonfia e non sono del tutto tranquilla o per lo meno non la ero i primi giorni, per questo mi interessa il discorso di un contenitore più resistente....e poi ovviamente provvederò a un tappo migliore.
Certo è che l'affermazione di Agro rispetto ai botti dei contenitori dell'acqua distillata rispetto la bella stagione mi da da pensare,:#O.
Lancio un idea.......perchè allora non utilizzare una bella pentola a pressione di quelle grosse per i nostri pasticci?, sicuramente con queste non avremmo più problemi con il contenitore visto che la valvola di sfogo è già predisposta ,forse saremmo costretti a rivedere le zone in plastica e le giunture.
Per quanto riguarda l'alcol dovrebbe uccidere i lieviti e quindi funzionerebbe da deterrente definitivo,, e a questo dovrei avere messo una pezza con l'inserimento degli acetogeni nella soluzione di lieviti. Mentre se la pressione funzionasse da "sonnifero", un pò come la bassa temperatura potremmo avere lieviti svegli e dormienti a seconda dell'erogazione.
grazie per la risposta. per la pentola a pressione penso che il problema sia dove far passare il tubicino, perchè bucare nell'acciaio la vedo un po' dura:#O
Non che siano affari miei, ma credevo che lo scopo del tutto fosse produrre CO2 in maniera lenta e continuativa, non avere serbatoi fai-da-te pieni di CO2 a pressione maggiore di quella delle bombole, fatti peraltro in acciaio, plastica e vetro, in giro per casa.
Mi pare che il giochino stia diventando un po' pericoloso. Una pentola a pressione o una damigiana piena di gas che esplode è una bomba (in senso letterale, non metaforico).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non che siano affari miei, ma credevo che lo scopo del tutto fosse produrre CO2 in maniera lenta e continuativa, non avere serbatoi fai-da-te pieni di CO2 a pressione maggiore di quella delle bombole, fatti peraltro in acciaio, plastica e vetro, in giro per casa.
Mi pare che il giochino stia diventando un po' pericoloso. Una pentola a pressione o una damigiana piena di gas che esplode è una bomba (in senso letterale, non metaforico).
forse l'unica resta la bottiglia da 2 l per bevande gassate...
Fermi Fermi...non abbiate paura della pentola a pressione non è un'arma, è solo uno strumento da cucina, ho fatto la cuoca per 8 anni e nella mia cucina ce n'erano 5 scoppiano solo se non le sai usare,.
In realtà, l'avevo buttata lì come una cavolata....però ripensandoci provate a dare un'occhiata al coperchio
Visto da sotto e visto da sopra,la valvola sulla destra a forma di cilindretto è quella di emergenza, è fondamentalmente un foro chiuso ermeticamente da un dischetto di metallo che cede prima delle pareti della pentola.
Quella sulla sinistra è la valvola di sfogo ordinaria, quella che sentiamo fischiare per intenderci. Se il fuoco è troppo alto ,quest'ultima non è sufficiente, la pressione aumenta ed entra in funzione quella di sicurezza.
Le pentole a pressione esplodono solo se il fuoco è troppo alto e la pentola è troppo piena.
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di forare nulla, osservate
Il peduncolo sotto al tappuccio dello fiatatoio è forato e delle dimensioni più o meno dei nostri tubicini da acquariofili.
L'inconveniente è che non si vede all'interno...........
"Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica che evita che il tappo fuoriesca. Lo sviluppo di anidride carbonica dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna alla bottiglia che può variare da un minimo di 3 fino a 6,5 bar."
non so se il lieviti sono gli stessi...
comunque bella l' idea della tanichetta, solo una domanda... ma quando va in pressione, la tanica si deforma sui lati ?? se si, si potrebbero utilizzare le tanichette per la benzina, (quelle di plastica ), non dovrebbero deformarsi quelle...
Si, forse la soluzione delle due bottiglie sarebbe più semplice anche se va studiata bene perchè la pressione sarebbe poi doppia comunque e per regolare le bolle dovresti stringere di più la valvolina della flebo, almeno io uso quella.
Per quanto riguarda la durata non so ancora dire perchè è partito tutto il 29 Gennaio, comunque quando ci rimetto mano vi dico qualcosa,certo è che l'intensità non è ancora diminuita e di gel ce n'è ancora parecchio