Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Se il tubo è dentro un pozzetto che tracima per troppo pieno ed il foro è 30cm più in basso, non dovresti avere particolari problemi, ma l'unico modo è provare.
Personalmente non vedo l'utilità di avere una caduta maggiore di quanto tratta lo skimmer...
Se vuoi caricare lo skimmer con 2000 l/h, fai 2000 l/h di caduta... a che ti serve acqua che scende in sump e non viene trattata? Può (poi è da dimostrare) avere un senso per chi non fa trattare tutta l'acqua allo skimmer, ovvero ce l'ha libero in sump, ma se carichi lo skimmer con la caduta o fai una paratia per far trattare allo skimmer solo acqua della vasca, tutto il resto è sprecato...
Quindi io metterei una pompa che puoi regolare ed il tubo di caduta lo lasci che va nello skimmer come hai già... la NJ6000 credo sia troppo grossa... la 4500 dovrebbe già avanzare.
Assicurati però che non finiscano bolle dallo scarico nello skimmer...
La pompa di mandata è giusto dimensionarla sullo skimmer e sulla sump, non sulla vasca...
no purtorppo la vasca è già avviata, e non voglio rischiare di allagare casa, e perdere gli animali
Originariamente inviata da Ink
Cristiano grazie per i complimeti.
Se il tubo è dentro un pozzetto che tracima per troppo pieno ed il foro è 30cm più in basso, non dovresti avere particolari problemi, ma l'unico modo è provare.
Personalmente non vedo l'utilità di avere una caduta maggiore di quanto tratta lo skimmer...
Se vuoi caricare lo skimmer con 2000 l/h, fai 2000 l/h di caduta... a che ti serve acqua che scende in sump e non viene trattata? Può (poi è da dimostrare) avere un senso per chi non fa trattare tutta l'acqua allo skimmer, ovvero ce l'ha libero in sump, ma se carichi lo skimmer con la caduta o fai una paratia per far trattare allo skimmer solo acqua della vasca, tutto il resto è sprecato...
Quindi io metterei una pompa che puoi regolare ed il tubo di caduta lo lasci che va nello skimmer come hai già... la NJ6000 credo sia troppo grossa... la 4500 dovrebbe già avanzare.
Assicurati però che non finiscano bolle dallo scarico nello skimmer...
La pompa di mandata è giusto dimensionarla sullo skimmer e sulla sump, non sulla vasca...
penso che con un buon ricambio, l'acqua viene più ossigenata, aumentando il redox
come dici, il foro di scarico da 32 mm è posto sul fondo del pozzetto di tracimazione,
che ha le dimensioni di 20x20x65h cm e il tubo durso è a meta pozzetto.
il mio intento è quello di alimentare lo schiumatoio con una pompa dedicata, da 2000 lt/h
e non dimentichiamoci, che la prevalenza, è a 1,7 metri.
Ora sono a questo punto, ho provato a montare una new jet da 6000lt/h
e lo scarico da 32 supporta tranquillamente la caduta dell'acqua,
vedo un bel ricambio d'acqua tra sump e vasca, e guardando le vasche di un litraggio come il mio, montano pompe da laghetto o new jet 4500 lt/h.
Riflettendo, non vorrei che il mio tallone d'achille
fosse proprio la mia vecchia eheim da 2800 litri ora....
in questo modo non filtravo tutta l'acqua!!!!
Ho finito proprio ora, è da questa mattina che ci lavoro, dunque, ho montato la 6000 litri della aquariumsystem, come pompa di mandata, e devo dire che il ricircolo dell'acqua è notevole, tutta un altra musica, ho montato una aquabee 2000 litri ora dedicata allo schiumatoio come alimentazione e da circa 4 ore in funzione, ho notato anche una schiumazione più densa ed il livello all'interno resta più stabile, le bollicine sono finissime, vediamo da adesso se migliora qualcosa andando avanti...
Io credo che lo scambio fosse per la tua vasca un punto di debolezza: ora hai risolto con evidenti benefici facci sapere l'andamento dei nutrienti..
Ho controllato i valori ad oggi siamo così ""non ridete"con test tropic marin No3: 50mg/lt
no2 0,1
PO4-0,50 mg lt fotometro martini...
vediamo se ora si abbassano
vedo che lo schiumatoio schiuma diversamente, microbollicine e flocculato più corposo.