Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 10-10-2008, 13:54   #41
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Teoricamente... e dico teoricamente... non dovrei impedire il flusso di molto, e considerando che a volte bisogna ridurlo un pò per non avere troppo movimento in vasca, invece di chiudere il rubinetto... ci pensa il "coso".

Salvo imprevisti... domattina lo faccio!
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-10-2008, 18:11   #42
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se posso...........l'ingresso in acqua sarebbe meglio che avvenisse lateralmente per una serie di motivi.
Il prototipo che stai costruendo, gia esiste o quanto meno è molto simile:


Ora questo prodotto l'ho avuto in test per molti mesi,alla fine ho relazionato direttamente alla casa produttrice i problemi riscontrati e le fattibili migliorie.

Se vedi bene loro hanno posizionato un piccolo tubo con annesso rubinetto per far sfiatare eventuali sacche di ristagno.Quest'ultime,se particolarmente copiose,potrebbero infilarsi nel tubo d'ingresso,ed inficiare l'eventuale ripartenza della pompa(es.: con l'interruzione del fotoperiodo)dicasi la stessa cosa ,se il gingillo viene collegato all'uscita del filtro, dove un calo di portata per inatasamento materiali filtranti(ipotesi remota,ma non impossibile) potrebbe favorire l'ingresso della co2(poca forza per miscelare).Qua i problemi sarebbero maggiori perche a fermarsi sarebb il filtro.
Un buon rimedio sarebbe quello di far entrare l'acqua da un lato e non dall'alto(ho dato lo stesso consiglio a aengusilvagabondo,questo il topic della costruzione del suo reattore http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201715 ) in questo modo l'acqua all'interno del reattore avrà un andamento circolatorio.La forza centrifuga che ne deriverà ti aiuterà nella miscelazione e eventuali sacche ristagneranno in alto,ma non entreranno nel tubo.
Spero di esserti stato utile.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 18:11   #43
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se posso...........l'ingresso in acqua sarebbe meglio che avvenisse lateralmente per una serie di motivi.
Il prototipo che stai costruendo, gia esiste o quanto meno è molto simile:


Ora questo prodotto l'ho avuto in test per molti mesi,alla fine ho relazionato direttamente alla casa produttrice i problemi riscontrati e le fattibili migliorie.

Se vedi bene loro hanno posizionato un piccolo tubo con annesso rubinetto per far sfiatare eventuali sacche di ristagno.Quest'ultime,se particolarmente copiose,potrebbero infilarsi nel tubo d'ingresso,ed inficiare l'eventuale ripartenza della pompa(es.: con l'interruzione del fotoperiodo)dicasi la stessa cosa ,se il gingillo viene collegato all'uscita del filtro, dove un calo di portata per inatasamento materiali filtranti(ipotesi remota,ma non impossibile) potrebbe favorire l'ingresso della co2(poca forza per miscelare).Qua i problemi sarebbero maggiori perche a fermarsi sarebb il filtro.
Un buon rimedio sarebbe quello di far entrare l'acqua da un lato e non dall'alto(ho dato lo stesso consiglio a aengusilvagabondo,questo il topic della costruzione del suo reattore http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201715 ) in questo modo l'acqua all'interno del reattore avrà un andamento circolatorio.La forza centrifuga che ne deriverà ti aiuterà nella miscelazione e eventuali sacche ristagneranno in alto,ma non entreranno nel tubo.
Spero di esserti stato utile.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 20:28   #44
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao TuKo, ogni suggerimento è importante per me e ti ringrazio.

Non credo di aver inventato nulla, ma quello che ho in mente, o meglio, che ho realizzato, sfrutta un principio diverso dal tradizionale reattore, in parole povere: non creo un rimescolamento continuo all'interno del tubo, ma un "percorso forzato" che permetta alla singola bolla di percorre un certo tragitto prima di essere immessa in vasca. Come dicevo, un ibrido tra un flipper ed un reattore.

Quello che non so, ma che a breve potrò verificare, è l'effettiva efficacia. Che dipenderà dal calo di mandata che avrà il filtro (penso poco) e dall'effettiva dissolvenza della CO2.
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 20:28   #45
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao TuKo, ogni suggerimento è importante per me e ti ringrazio.

Non credo di aver inventato nulla, ma quello che ho in mente, o meglio, che ho realizzato, sfrutta un principio diverso dal tradizionale reattore, in parole povere: non creo un rimescolamento continuo all'interno del tubo, ma un "percorso forzato" che permetta alla singola bolla di percorre un certo tragitto prima di essere immessa in vasca. Come dicevo, un ibrido tra un flipper ed un reattore.

Quello che non so, ma che a breve potrò verificare, è l'effettiva efficacia. Che dipenderà dal calo di mandata che avrà il filtro (penso poco) e dall'effettiva dissolvenza della CO2.
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2008, 08:36   #46
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Curioso più di voi... mi son dato da fare!

Ecco il "cuore" del "coso"! Si tratta di una coclea realizata in resina acetalica, la sezione del canale è stata calcolata con corrispondenza millimetrica alla sezione utile dei tubi di mandata, in modo tale di non creare strozzamenti.
Lo sviluppo della coclea è di 2Mt, che sommati alla lunghezza dei tubi d'uscita, corrispondono ad un percorso totale di 3Mt.

Ora, resta da provare quanto questo percorso possa dissolvere la CO2 ed eventualmente adottare altri accorgimenti.

A presto per l'esito delle prove


(Speriamo non sia un buco nell'acqua )
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2008, 08:36   #47
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Curioso più di voi... mi son dato da fare!

Ecco il "cuore" del "coso"! Si tratta di una coclea realizata in resina acetalica, la sezione del canale è stata calcolata con corrispondenza millimetrica alla sezione utile dei tubi di mandata, in modo tale di non creare strozzamenti.
Lo sviluppo della coclea è di 2Mt, che sommati alla lunghezza dei tubi d'uscita, corrispondono ad un percorso totale di 3Mt.

Ora, resta da provare quanto questo percorso possa dissolvere la CO2 ed eventualmente adottare altri accorgimenti.

A presto per l'esito delle prove


(Speriamo non sia un buco nell'acqua )
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2008, 08:44   #48
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo... se funziona... non è più brevettabile...
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2008, 08:44   #49
Zaffiro_xx
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.496
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo... se funziona... non è più brevettabile...
Zaffiro_xx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2008, 17:56   #50
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
sicuramente con quell'interno problemi di intasamento non dovresti averli.... ma secondo me non avrai ( spero di sbagliarmi) un'adeguata dissoluzione di co2 !! cosa che invece con un materiale che rallenta e spezza il flusso sarebbe migliore...

comunque aspettiamo tue notizie in merito !!!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , diffusore , enigma , realizzazione , reattore
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22448 seconds with 12 queries