![]() |
Enigma diffusore CO2... Realizzazione reattore
Ciao a tutti
Dando per scontato che utilizzerò una bombola, devo scegliere quale diffusore utilizzare. Comincio a leggere a destra e a manca, sull'Askoll, sul flipper, sul micronizzatore, sulla balsa anche.... Risultato... sono sempre piu confuso. Quello della Ferplast... sarà pure buono... ma è un "tabernacolo" va pulito spesso e funziona con una pompa. (E il caos aumenta) Il micronizzatore... senti dire che fa troppe bollicine, che fa schiuma in superfice, che rende l'acqua come se fosse torbida, la membrana si sporca e poi funziona male... ecc... Allora penso... perchè no un flipper? nessuna pompa... nessuna porosa che si sporca.... nessun conta bolle (tanto le vedi)... e la tua bella bollicina di CO2 sale a zig zag e si consuma. Faccio qualche ricerca in Ebay e trovo il flipper della Askoll (anche altri) e leggo che il venditore lo da per acquari fino a 250Lt Ottimo penso... ne ho 200! Faccio un giro nel negozio qui accanto... prendo in mano la scatola.... e che c'è scritto? Per acquari fino a 70 Lt. Benissimo penso! Qui tutti dicono tutto ed il contrario di tutto... ed io ci capisco sempre meno! Allora mi chiedo, se la quantità di CO2 da dissolvere la misuriamo in bolle al minuto e se un buon flipper mi consuma per bene la mia bollicina... a parità di bolle emesse, posso usare un flipper su 200Lt? o è meglio il micronizzatore? Insomma... se qualcuno mi illumina gli do un bacio |
mah... io di flipper ne ho visti di tante dimensioni, sarà per quello che ti hanno detto 2 litraggi diversi. Io penso che la porosa, intesa come quella dell'areatore sia un pessimo metodo per la co2. Ciao
|
il flipper della askoll esiste solo di 1 misura, mentre quelli della dennerle (io ho il più piccolo) ne esistoo di 3 misure. Attualmente io uso quello che viene dato per acquari fino a 160 su un 200 senza nessun problema. Cmq secondo me il flipper è il migliore sistema di diffusione con quasi inesistente manutenzione
|
ma con la porosa intendi il micronizzatore dell'askoll?
|
Zaffiro_xx, il micronizzatore Askoll non ha bisogno di "pompe" per funzionare. Personalmente opterei per questo, in alternativa su eBay vendono dei diffusori in vetro stile ADA Pollen Glass, che a quanto pare sono molto buoni, io ne ho ordinato uno poco tempo fa, dovrebbe arrivarmi a breve. Per quanto riguarda porose varie lascerei stare, visto che non sono sistemidedicati alla CO2.
|
Quote:
Per porose, intendevo i vari micronizzatori per CO2: ADA, Askoll, ecc... (Gli ADA hanno prezzi fuori di testa!!!) |
Quote:
|
Bene Bene....
Con mio enorme stupore, ho scoperto di avere un "distributore" di bombole, accessori e quant'altro per gas tecnici, proprio dietro l'angolo. Ho già preso una bombola appena revisionata da 4Kg con il suo bel manometro e flussometro, revisionato anchesso "Prezzaccio" Per quanto riguarda la diffusione, ho già un progettino in testa che dovrebbe essere una bomba (le ultime parole famose :-)) ), mi servirà un pò di tempo per arrivarne a capo "ancora devo allestire la vasca", ma se come credo funzionerà, ve lo presenterò! :-) |
Se può esserti utile http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197110 ..........
|
a me hanno detto che quello della Ferplast e' fantastico ma veramente e un po troppo grande.... sembra un filtro interno.... -20
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl