Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 11-11-2006, 10:32   #1
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sapete invece quanto tempo resiste il ferro chelato? mi sembra di aver capito che dipende anche dal pH...
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2006, 16:16   #2
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
so perfettamente cos'e' il ferro gluconato.
"chelato con dtpa e non con gluconato" in italiano significa: "chelato con dtpa e non (chelato) con gluconato", quindi ho specificato.

sfugge a entrambi il fatto che il Fe gluconato e' assimilabile piu' rapidamente dalle piante di quello chelato (e quindi, se vogliamo, e' piu' efficiente).

tenete conto che:
- le piante sono in grado di "fare scorta" di nutrimento
- le alghe no

il Fe gluconato deve sparire dalla vasca entro poche ore, non dopo 48, altrimenti si e' sbagliata la quantita'.

in una vasca spinta il Fe gluconato proababilmente e' piu' efficiente del chelato.
al contrario il chelato e' piu' efficiente del gluconato nella maggior parte delle vasche.

..se anche la vasca in questione pero' e' tra questa "maggioranza" forse ci sono in circolazione linee di fertilizzanti piu' economiche ed adatte della seachem per gestirla.

in ogni caso Fe gluconato e chelato sono due prodotti completamente diversi, che vanno utilizzati in condizioni diverse. Non si puo' utilizzare il dosaggio dell'uno per valutare quello dell'altro. Non si puo' usare Ferro chelato per avere un prodotto "uguale" a quello derivato da gluconato.

Vuoi un prodotto uguale al Seachem Iron? ti compri gluconato in farmacia e lo sciogli in RO. Avevo fatto i calcoli delle quantita' in un topic di qualche mese fa. mi sembra che qualcuno l'avesse provato e si fosse trovato bene.
io per vari motivi ho comprato il gluconato ma non ho avuto occasione di testarlo.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2006, 17:24   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Vuoi un prodotto uguale al Seachem Iron? ti compri gluconato in farmacia e lo sciogli in RO. Avevo fatto i calcoli delle quantita' in un topic di qualche mese fa. mi sembra che qualcuno l'avesse provato e si fosse trovato bene.
Qualche mese fa.....tra un pò fa un anno da che è stato iniziato
dovrebbe essere questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0
se può esservi utile.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2006, 17:48   #4
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..il tempo vola..
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2006, 21:02   #5
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ale.com, sei stato chiarissimo!

seguendo il link di tuko sarebbero 75mg di Fe ogni ml nel Compo Ferro
alla luce di questo per avere le stesse dosi settimanali dovrei aggiugere 2ml di Compo Ferro a settimana per 100 litri, anzichè i 2,5 che avevo calcolato all'inizio...
ma le piante se lo mangiano tutto questo ferro?
Ipotizzando che si mangino 0,1 mg/litro al giorno dovrei mettere 0,7 mg/litro alla settimana, quindi solo 70 mg a settimana... approssimando 1ml di Compo Ferro a settimana... (sempre per 100 litri)
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2006, 21:15   #6
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il link di tuko non ha niente a che fare con il compo.
ho appena scritto "in ogni caso Fe gluconato e chelato sono due prodotti completamente diversi, che vanno utilizzati in condizioni diverse. Non si puo' utilizzare il dosaggio dell'uno per valutare quello dell'altro. Non si puo' usare Ferro chelato per avere un prodotto "uguale" a quello derivato da gluconato. "
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2006, 23:01   #7
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok sono prodotti diversi che vengono assorbiti con tempistiche diverse: uno è disponibile subito e l'altro più lento...
Ciò nn toglie che le piante abbiano bisogno di una quantità X di ferro, in qualunque maniera tu glelo dia.
quello che alla fine si ossida e precipita può comunque venire assorbito, oppure, nella peggiore delle ipotesi in caso di anossia torna solubile in acqua

rigurdo al link di tuko forse ti ricordi male: è vero che si parlava principalmente di gerro guconato, ma anche di Compo Ferro. Hai addirittura fatto dei confronti sui costi dei due prodotti...
Quote:
ahemm.. fatto in questo modo il pseudo-fluorish iron (stando ai prezzi dati da Marco) costa 1euro/l.
vero che contiene una concentrazione di Fe 6 volte superiore (sempre che sia il 6% di ferro+i chelanti e non il 6% di ferro chelato) ma fatte le proporzioni..
1l compo=35Eur
6l "iron tarocco"=6Eur

mi sembra una bella differenza.
ah.. se si fanno fertilizzazione settimanali o bisettimanali probabilmente e' meglio prenderlo chelato, ma con quelle quotidiane..
_________________
Ale
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2006, 04:14   #8
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ripeto: IMHO non si usano gli stessi dosaggi.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2006, 01:37   #9
Nyk
Guppy
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse mi sbaglio ma credo che i livelli di rame elevati siano dannosi per le piante prima che per i pesci ma in ogni caso non ho la minima idea di quali livelli siano a rischio.
In altri forum consigliavano di usare i prodotti che avevano la minor quantità possibile di rame in quanto quello necessario alle piante è minimo mentre una dose eccessiva da l'effetto contrario al voluto.

Giamosi sinceramente non capisco perchè ti ostini a scopiazzare dosaggi quà e là senza tener conto che stai dosando un altra cosa.
Perchè non parti con dei valori medi e poi li regoli in base ai risultati dei tuoi test? .... in fin dei conti lo hai detto pure tu che dipende molto dalla vasca (valori dell'acqua, quantità e qualità piante, illuminazione ecc. ecc.)
__________________
Chi nella vita nulla ha sbagliato è probabile che nulla abbia fatto
Nyk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2006, 02:11   #10
ale.com
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: val Rendena
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 3.406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..soprattutto sono estremamente dannosi per gli invertebrati.
per le piante, dipende dai tempi.
per i pesci, dipende dai pesci.

io comunque ho smesso di usare il PMDD proprio per problemi con il rame (ma il sempreverde ne ha molto di piu', se non ricordo male)
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
ale.com non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fertilizzazione , metodo , mio
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19009 seconds with 13 queries